JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che passi più inosservato rispetto ad una fotocamera si, che non facciano caso oddio: ci sono tante persone in giro che non gradiscono essere ripresi in ogni caso. Se la mettiamo su portabilità e rapidità di esecuzione rapportata a livello del risultato, soprattutto lato video, si non c'è paragone vero. Però io proverei a prendere un campione di 100 utenti iphone e gli chiederei se girano i video in prores raw con l'iphone arancione figo nuovo fiammante. Il che non vuol dire che le migliorie non ci siano, e nemmeno che iPhone sbagli a porvi attenzione, però non saprei: diciamo che non sono mai stato ad un matrimonio in cui l'addetto video girasse in iphone, al contrario del 50% degli invitati (che tirano fuori, inquadrano e via). Ci sono anche quelli che compravano le canon 5d quando una 7d era ben più che sufficiente se comparata alle capacità e conoscenze (caso anche mio eh, infatti ho una modesta R in tempo di r5mk2 e r6m2) e non sapevano sfruttare forse il 25%delle potenzialità del mezzo. Però, alla fine tecnicamente hai ragione, non si può non essere d'accordo. Dico solo : quanto conterà questo come fattore scelta per il 99.9% di utenti apple? O conterà di più il colore metal orange?
Io ho il 16 pro e faccio anche video in ProRes con un ssd collegato ovviamente. Vorrei sfruttare di più l'apple log ma sono scarso e in post non ottengo risultati soddisfacenti. Comunque con L iPhone ormai si fanno tante cose professionali, hanno anche fatto dei film cinematografici, certo devo usare i giusti accessori e avere manico, poi concordo che il feeling e la soddisfazione non è paragonabile all'uso di una fotocamera. Comunque lo sfrutto solo per video perché sono scarso lato video, le foto invece le faccio solo con fotocamera.
Io ho iPhone 16 Pro Max ben carrozzato come storage. Lo cambio ogni 4 o 5 anni. Il mio precedente e' stato un iphone 11. Ho sempre avuto solo apple come smartphone ad esclusione degli android di lavoro, aziendali.
Ci faccio foto e video in 4k (rigorosamente in orizzontale perché poi li monto e li guardo su tv 4k grandi). Li considero molto comodi come strumenti da usare in emergenza. Lato video e fotografia non mi hanno mai esaltato a prescindere. Li utilizzo regolarmente ma non li amo proprio. Per cui mi importa fino a un certo punto le caratteristiche che hanno.
Se voglio fotografare preferisco le mirrorless full frame.
Nb. Parere mio, assolutamente personale.
Il prossimo upgrade lo faro' tra 5 anni. Iphone 21 pro max?
“ Dico solo : quanto conterà questo come fattore scelta per il 99.9% di utenti apple? O conterà di più il colore metal orange? „
A me sinceramente questo generalizzare sugli utenti Apple infastidisce, sembra che siano un branco di pecore. La stessa cosa vale per gli utenti Android.
Al404 forse mi hai malinteso: non categorizza nessuno, in alcun tipo di ambito. Dico solo che per il 99,9% degli utilizzatori di smartphone (any brand) , le differenze e le migliorie del comparto fotografico le apprezzano solo sulla base di cosa le pubblicità mostrano in TV o su canali YouTube di review, addirittura spesso limitandosi a constatare quante " lenti" ci siano sulla scocca o quanto spazio occupano sulla stessa come metro di giudizio. Spesso lo si vede anche in un qualsiasi catena di negozio di elettronica e chiedendo al commesso di consigliarvi tra due smartphone a livello fotografico. La mia percezione dell'uso comune di un telefono è quello di permettere a chiunque di potersi salvare dei ricordi in modo rapido, efficace e piacevole che rendano bene qualora si vada a riprenderli in galleria o si mandano tra parenti ed amici o si pubblichi il contenuto su social. Rararissimamente si sceglie per una destinazione d'uso professionale, seppur sia sensato e fruibili per persone preparate e competenti come te, o molti altri (sono serio, intendo proprio per chi di fotografia e video mastica davvero). Ciò detto, credo di aver trascinato off topic e di aver reso la mia opinione come se fosse offensiva verso un bacino di utenza, e mi dispiace per il malinteso.
Ho un 16pro, preso per diversi motivi, ci faccio foto e video come li faccio con una action cam con un sensore da 1 pollice. Di certo non paragono ne l'iphone che la action cam con la mia Canon R6 MKII.
Qui ho sentito parlare di definizione nelle foto dei cellulari, ma quello che è considerata definizione in realtà è micro-contrasto che viene applicato.
DxO PL9 ora legge i file raw di apple ed ho fatto una prova, non è che si possa intervenire su tutto ad esempio il denoise è solo possibile lo standard ed altre cose. Il DNG che sfornano i cellulari non sono dei veri raw, hanno subito alcuni interventi e andare a toccare certi valori alla fine si fa peggio. Uno dei valori è la riduzione del rumore e il contrasto anche se sembra più morbido del JPG in realtà ha solo un filo meno di micro-contrasto.
Per il discorso apple e android prima avevo Samsung, ma il colore è più fedele e preciso Apple, ma non è che si può fare una grossa differenza tra i due mondi. Apple ha alcune caratteristiche che gli vengono meglio e android ha altre caratteristiche che sono fatte meglio da un brand rispetto ad un altro, ma non è che si possa fare un paragone tra apple ed android, casomai lo si deve fare sui vari brand.
Per concludere sui cellulari conta troppo il lato software tanto da avere diversità di formati dei sensori e risultati non attribuibili al formato. Uno di questi valori è la definizione perchè ottenuta con AI e agendo sui contrasti e microcontrasti. Poi Apple fa una valanga di scatti che poi assembla per avere un risultato migliore dato dall'AI e da algoritmi che rendono i risultati più o meno validi rispetto ad altri brand, ad esempio lo stacco dal fondo, la densità dei colori e nei video il passaggio tra un'ottica e l'altra senza scatti.
Per stare in tema col 3D passare da 16 16 pro 16 pro max al 17 non è una grande differenza, tra 14 e 17 le cose cambiano più sul lato software che altro.
se sulla fotografia per me le fotocamere vere per chi vuole di più ... il senso c'è ...
sui video per me la partita è persa almeno a livello amatoriale... io se fossi stato interessato ai soli video nelle fotocamere e simili non ci spenderei un €
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.