| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:02
Lorenzo l'af della om1 e om1 mk2 e della om3 è molto molto meglio della om5. Il paragone con l'ottimo 40-150 f2.8 non c'entra |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:08
“ se dovesse reggere in modo dignitoso il moltiplicatore 2x... beh allora „ Da quello che leggo, come il 40-150mm f/2.8 a suo tempo fu progettato come un unico prodotto insieme al MC-14 (teleconverter 1,4x), che infatti veniva venduto insieme e con il quale le prestazioni dello stesso sono TOTALMENTE indistinguibili (li possiedo, liscio o moltiplicato non si nota alcuna differenza, né di QI, né di prestazioni AF), questo dovrebbe essere ottimizzato per ENTRAMBI i TC: quindi, da quanto dichiarato, anche con il MC-20, ovvero il teleconverter 2x, dovrebbe risultare sostanzialmente indistinguibile dalla lente "liscia". Attendo con ansia prove in tal senso! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:09
“ Ricapitolando se non ho capito male Viene venduto come 2,8 ma paragonato al FF la focale diventa 5,6 ? Se è così un affarone per avere una lente buia regalata a 3500€ „ Gli obiettivi non sono strumenti magici, quindi non diventa niente, non fanno nessuna magia. E' e resta f/2.8, è e resta un 50-200. Si parla dell'equivalente se montato su macchine dal sensori FF. Il termine "diventa" ve lo dovete dimenticare |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:12
@signirnessuno Certi che resta un 50-200, magia non ce n'è. Ma è anche vero, che all atto pratico, quando butto l'occhio nel mirino inquadro un angolo più stretto, che è quello di un 100-400. Quindi se dobbiamo fotografare lo stesso soggetto alla stessa distanza è tu sei col 70-200...io non posso considerare di usare il 50-200 "perché i dati di targa sono simili".. Ma userò il 35-100... Per questo prima dicevo che le equivalenze si possono fare ma non tutti i parametri stanno nella stessa frase A seconda di quel che si considera, parlare di eqiv ha senso oppure no |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:14
In teoria anche croppando un sensore full frame da 61mpx a m4/3 con un 70-200 2.8, il m4/3 avrebbe ancora un po' di vantaggio, 15mpx crop FF vs 20mpx m4/3. Ma questo è solo un aspetto, il sensore 61mpx non ha doti velocistiche. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:20
NI @Undertaker, vale solo in caso di foto "paesaggistica/statica" Nel caso dell'avifauna, sport, ritratti, ecc. vale proprio il contrario, OVVERO a parità distanza/soggetto, dovrò usare SEMPRE la stessa focale REALE (non equivalente) e poi ritagliare, nel caso del FF, per eliminare quello attorno al soggetto in più, per ottenere la stessa foto, esattamente come fa di default il micro, perdendo però IQ/informazioni già di partenza e non recuperabili, con quest'ultimo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:22
“ @Alfredo, beh sinceramente preferisco alla gran lunga (e per distacco lato IQ/AF vedendo i risultati dell'attuale produzione) i "miseri"  61 Mpx della A7R5 e poi "interpolare" il mancante, se proprio serve l'output finale paragonabile al micro (cosa per me assolutamente INUTILE!). Dato che ti parla uno che considera il max. usabile su FF i 20/24 Mpx se si vuole un file "degno"! E tutte le BigMpx le vieterei per legge, vedendone i risultati a confronto, non appena la condizioni meteo/luce si discostano dall'ottimale! „ Beh, però perdonami, parliamo di 5.598€ (2.099€ per la OM1-II del 2024 + 3.499€ per questo obiettivo al day one ) vs 8.240€ (4.000€ per la A7R V del 2022 + 4.240€ per il FE 70-200mm f/2.8 GM OSS II del 2021): non entro in alcun modo nel merito delle questioni tecniche né delle singole necessità (come sempre, si tratta di cosa si necessita/preferisce), ma guardando la differenza di prezzo, non sono stupito che tu "preferisca di gran lunga" l'altra soluzione. Senza contare gli ulteriori costi che file pazzeschi, ma enormi, come quelli della A7R V si portano dietro, come necessità di PC più potenti, schede di memoria e hard disk più grossi, ecc. Ognuno deve guardare a quello che può permettersi |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:22
“ Non è forse meglio, per il genere di fotografia che si fa con questa lente, avere 2 stop in più a parità di pdc? E poi mi parlano degli ISO, del s/n ecc. „ non sò sinceramente. Forse prima di tutti i software per riduzione rumore avrei detto che preferivo la luminosità...adesso probabilmente la pdc. E' anche vero che anche la pdc si riesce a modificare in post Ormai le foto con la macchina fotografica le fa solo l'appassionato o il professionista. Il professionista c'è poco da dire...nella maggior parte dei casi sta su FF per mille ragione L'appassionato come me ha più di un sistema (FF, M43, rx100, sigma dp2, rx1r, nikon 1, canon g3 ecc) e alla fine a sentimento della giornata usa uno a l'altro Adesso sto usando il vivo x100 ultra e nella fascia 20-150mm....insultatemi pure....non mi sta facendo rimpiangere nulla |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:22
Chiedo ufficialmente a Juza di pubblicare un commento automatico disclaimer, che spieghi il sistema ad ogni post che riguarda il m43, perché oggettivamente non se ne può più con tutte le polemiche sulle equivalenze e della luce che arriva al sensore Aggiungerei poi: - basta fare i conti della serva, se non vi piace il sistema prendete la vostra bella FF con le ottiche che pesano e costano poco, e continuate a sfornarci capolavori della fotografia. Siete furbi, intelligenti e noi siamo stupidi. Va bene così. - già che ci siete non paragonate il nuovo appena uscito nel 2025 con i prezzi dell'usato di 10 anni fa. C'è da ricordarvi quanto sono aumentati i prezzi delle auto e di altri beni? Ah se poi volete risparmiare aspettate le offerte di Om System, che sono più sicure di Una poltrona per due a Natale! - l'equivalenza serve esclusivamente a capire quale lunghezza focale sul FF ha lo stesso angolo di campo, succede anche sul sito Fuji riguardo le ottiche GFX eshop.fujifilm-x.com/it/fujinon-gf23mmf4-r-lm-wr.html Ripetete con me: è una convenzione, è lapalissiano che un 50-200 2.8 "non è" un 100-400!!! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:23
Per il FullFrame il 70-200mm f2.8 è un classico zoom da ritratto. Questo 50-250mm f2.8, lo vedo più un obiettivo da avifauna, specialmente con i moltiplicatori. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:29
“ Giusto facciamo un unico obiettivo con focale di 35mm ed eliminiamo tutto il resto tanto basta croppare MrGreen „ alla fine (spero tra anni e anni) nella maggior parte dei casi sarà davvero cosi...foto da 500MP....potenza di calcolo immensa....qualsiasi elaborazione possibile Bordo campo con una sola macchina e una sola lente molto trasportabile. Scatti e poi dai in pasto la foto al software che ti estrare la porzione che ti interessa con un bokeh da urlo che sembra vero |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:31
@Wallyb58 Su M4/3 un'apertura di F2.8 in termini di luce che entra in macchina, quindi ai fine dell'esposizione, è sempre F2.8 Potrebbe cambiare in termini di profondità di campo, ma un'apertura di 2.8 ti consente di tenere alti i tempi di scatto, al crepuscolo e in bassa luminosità. L'obiettivo diventa F5.6 se lo moltiplichi a 2X |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:32
“ se messo in relazione al Panasonic 200 f2,8... lo Zuiko è interessante davvero „ Stavo facendo lo stesso ragionamento, e aggiungo anche in relazione allo Zuiko 300 pro F4, considerando il moltiplicatore MC14 per il nuovo 50..200 F2.8 Pro. Per assurdo, a chi serve, è proposto ad un prezzo onesto a €3.500. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |