RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 135mm f/1.4 DG Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 135mm f/1.4 DG Art, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:58

Dariusz Breś Fotografo


Un giusto uso dell'ottica anche se non apprezzo alcune inquadrature (stinchi tagliati, mezzo volto sfocato su un quasi frontale).
Veramente impressionante la resa, è tale che i soldati sembrano dei soldatini giocattolo....
Per ritrattistica intera e piano americano è sicuramente un riferimento.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:05

esatto, se ci vuoi fare un primo piano mi sa che qui bisogna chiuderlo un bel po' il diaframma... (ora qualcuno dirà che se si compra questo obiettivo bisogna per Legge usarlo a TA...)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:24

Kinder quello vale per qualsiasi ottica con poca pdc se il primo piano non è in linea, ma se scatti con il volto non in linea il problema è nello scatto.
Sono strumenti che vanno usati per sfruttare determinate caratteristiche capaci di rendere lo scatto più accattivante (ma di base lo scatto deve avere un senso).

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:30

Sì sì certo, mi agganciavo a quello che dicevi tu e cioè che sicuramente fa la differenza nei piani americani e figure intere, è lì che da il suo vero potenziale.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:45

Concordo con entrambi.
Mi quoto:
Per un piano americano in verticale (1.08x0.72m), a 4.2 metri, un 135mm F1.8 genera una profondita' di campo di 10 cm mentre un F1.4 ne genera 8 cm.
Le "bolle" di un ipotetico sfondo a 3m dal soggetto sono il 28% piu' grandi.
In sostanza, avresti una pdc simile a quella che si otterrebbe sempre col 135mm a F2.8 ma con uno sfondo simile a quello che otterresti con un F2.0 (per un medium portrait 480x720mm a 2.8m di distanza).

Assumendo che per un volto a 3/4, per avere entrambi gli occhi a fuoco, siano necessari almeno 7cm (dove per un volto di fronte 4cm dovrebbero esser sufficienti).

"Potresti" ovviare ad un 85mm F1.4 (avendo sufficiente distanza dal soggetto).

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 15:49

Per come la vedo io una apertura così su un 135 serve per più che altro per le figure intere o addirittura ambientate se la situazione si presta, inutile prenderlo per ritratti stretti e poco utile per i mezzo busti dove anche con un F2 si sfoca in abbondanza.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:21

Niente di nuovo le solite caratteristiche dei Sigma. Il Plena si comporta meglio nello sfocato che dovrebbe essere la caretteristica primaria di queste focali. Peccato che il polacco nel confronto abbia messo solo roba poco indicativa e non si capisce perchè non qualche foto con il Sigma ad f1.8. Pazienza il suo scopo è altro visto che hanno saltato i tradizionali ambassador dandogli solo i nuovi per i "poveri".
Ho scaricato i raw, anche in questo caso ha messo quelli facili per lo sfocato. Più che altro mi interessava verificare la quasi inutilità dei 60mpx ed il rumore già a 500 iso. Non ditelo in giro si rischia il linciaggio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:31

Concordo in toto con Antonio sullo scopo d'uso di questo 135/1.4, molto di nicchia alla fine, ma resta un'ottica estremamente affascinante e mi pare meglio da prime foto che ho visto del nuovo 200/2 alla circolarità dei punti luce fuori fuoco, non male! :D

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:37




interessantissimo confronto tra questi due pesantoni MrGreen


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 16:50

Un'ottica pesante, ingombrante come poche tanto che potrebbe essere stata concepita da ingegneri sotto effetto di LSD, di difficile filtraggio dati i 105mm di diametro di lente frontale e assolutamente inutile esistendo già l'eccellentissimo e sovrabbondante 135 1.8 Art (o il GM), oltre che non portare particolari vantaggi rispetto a quest'ultimo visto che raramente si userebbe a 1.4 data la poca profondità di campo.

In poche parole, la VOGLIO! MrGreen

Mannaggia a Sigma che tra questo 135 e il 200 F2, ha deciso di mandarmi in rovina!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:04

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 23:44

Per quel poco che ho visto finora, penso che se potessi propenderei proprio per il 135, ad occhio haha una resa che mi piace di più, è se vogliamo un po' più versatile del 200 ed è una lente “unica” nel suo genere (se non consideriamo il pesantissimo e praticamente inutilizzabile a mano libera Mitakon MF).

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 0:25

Su apsc diventa un 200 mm f2.0 , ma l'af sarà funzionale ?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:25

Visto L annuncio ho detto, maledetta nikon che non apre a sigma per L attacco z ! Una prova di forza con questo 135 1.4.
Avrei preso 35 1.2 e 135 1.4 al prezzo di una sola lente nikon. Assurdo!

Poi però andando a spulciare le varie recensioni del 135 sembra che il bokeh, ed in particolar modo i cerchi circolari sullo sfondo sono a occhi di gatto e poi mi sono ricordato del perché ho comprato il Plena MrGreen sfocato impareggiabile.

Anche il 35 nikon 1.2 sembra, in effetti, più bello da vedere rispetto all omologo sigma.

Però torno a dire che fare uscire queste bestie a metà prezzo degli originali è tanta roba, ho sempre amato sigma che ritengo ormai un top brand, in molti casi anche superiori agli originali
Stessi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:43

I Sigma comunq,ue solitamente si adattano piuttosto bene via Megadap (come tutte le lenti Sony FE che ho provato finora, ci ho fatto pure uccelli in volo), ovvio che non sia come una lente nativa, ma considerando il risparmio e la scelta addizionale in termini di opzioni possibili, secondo me resta un'ottima alternativa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me