| inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:08
Sulla 4 migliora il remove ... Ed anche la selezione degli oggetti. Se il risultato non é buono si può cambiare la Speed/quality o l'area selezionata e ritentare. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:12
Scaricata la trial, dalle prime prove (elaborazione di 5 immagini) le maschere funzionano assai bene, l'unica cosa è che non si possono cancellare porzioni di maschera, cosa che è possibile con altri strumenti di correzione locale anche se il comando "gomma" non è più presente sul menù principale ma su un sottomenù che si apre quando si attiva la maschera ed è gestibile tramite combinazione di tasti. Per le mie esigenze, queste nuove maschere AI sono molto più efficaci della precedente, e ancora presente, maschera di luminosità solo che dalla trial non riesco ad usarla perché serve la FilmPack (che ho su PL8), mi piacerebbe verificare se è stata migliorata o è rimasta com'era! |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 8:52
Ma la Filmpack puoi metterla come plugin anche sulla 9. Reinstalla la Filmpack e dagli, quando chiede in quale editor aggiungerla come plugin, anche il percorso di pl9, oltre a quello di pl8. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:53
Occorre filmpack per la maschera di luminosità?...non me l'ha mai domandato con la v.8 e in tutti i casi uso ancora la versione gratuita di Google che funziona perfettamente con tutte le versioni dxo photolab che ho installato fin'adesso...pero ancora la 9 non l'ho installata |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:53
“ Sulla 4 migliora il remove ... Ed anche la selezione degli oggetti. „ Buono a sapersi, grazie |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:03
Filmpack non è la Nik Leo. Si, occorre Filmpack v7 per le luminosity mask (che possono essere anche hue mask, ci sono degli slider che ti fanno selezionare quanto basarsi sulla luminosità e quanto basarsi sul tono). |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:07
Ah Ecco, guardando i video sulla pagina di DxO pensavo fossero un'aggiunta della v9, invece sono dovuti alla Filmpack |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:35
PICCOLO OT, domanda da ignorante... ma la Nik collection come si "innesta" nel flusso di lavoro di un RAW tramite PL7/8? Ti da dei tools in più che agiscono sul RAW e le modifiche che fai vengono registrate nel file sidecar di photolab? O devi fare l'export del file e lavori su quello, a parte, con la NIK? Scusate l'OT e grazie |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:39
la nik esporti in tiff e poi ti apre la nik mentre le film pack si integra direttamente in photolab per me è un ottimo pacchetto la film pack , molto divertente e da dei tool aggiuntivi molto utili ... maschere di luminosità , slide micro contrasto ... e divertenti come la time machine , effetti grana , vignettature , le simulazioni delle pellicole , alcune B/N sono anche simulate con il filtro colorato davanti Giallo , Rosso e Verde chi ha photolab al BF suggerisco di farsi un bel regalo e prendersi la film pack |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 10:42
Ok Johnny, grazie... nel frattempo ho chiesto a "copilot" che me l'ha descritto così... e corrisponde in sostanza a quanto detto da te “ DA COPILOT.. Come si integra la Nik Collection in DxO PhotoLab? DxO PhotoLab può lanciare direttamente i plugin della Nik Collection dal suo menu, ma c'è una limitazione fondamentale: ?? I plugin della Nik Collection non lavorano direttamente sui file RAW (.NEF, .CR2, .ARW, ecc.). ? Flusso di lavoro tipico Ecco un esempio pratico di come potresti integrare la Nik Collection nel tuo editing: Importa il file RAW in DxO PhotoLab. Applica correzioni RAW in PhotoLab: Correzione ottica automatica. Riduzione del rumore con DeepPRIME. Bilanciamento del bianco, esposizione, ecc. Esporta l'immagine in TIFF o JPEG: TIFF è preferibile per mantenere la massima qualità. Puoi scegliere 8 o 16 bit, a seconda del plugin e del tuo obiettivo. Apri il file esportato in un plugin della Nik Collection: Ad esempio, puoi usare Silver Efex per il bianco e nero o Color Efex per effetti creativi. Salva il risultato finale oppure reimporta in PhotoLab per ulteriori modifiche o esportazione finale. ? Nota importante Le modifiche fatte con la Nik Collection non sono non distruttive come quelle in PhotoLab. Una volta esportato in TIFF/JPEG e modificato, non puoi tornare indietro come con un file RAW. Tuttavia, puoi salvare preset nei plugin Nik per riutilizzarli su altre immagini. ? Consiglio pratico Se lavori su una serie di immagini RAW, ti conviene: Fare tutte le correzioni tecniche in PhotoLab. Esportare solo le immagini che vuoi elaborare artisticamente. Usare la Nik Collection per il tocco finale. „ |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:23
Ho sempre faticato a trovare una giustificazione alla Nik nel mio modo di trattare le foto... Proprio per questo fatto che non si integra sul RAW. Ma probabilmente non è possibile integrarla proprio in virtù di quello che deve fare... |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:26
“ Filmpack non è la Nik Leo. Si, occorre Filmpack v7 per le luminosity mask (che possono essere anche hue mask, ci sono degli slider che ti fanno selezionare quanto basarsi sulla luminosità e quanto basarsi sul tono). „ si certo che nik non c'entra con filmpack...a me funziona la maschera di luminosità, ma effettivamente ho filmpack ma una versione vecchia di 10 anni...pero strano che richiede filmpack perché la versione elite di dxo dovrebbe essere completa e comprendere filmpack e viewpoint anche se con qualche funzione in meno, filmpack e viewpoint sono venduti separatamente per coloro che non hanno photolab ma ripeto che normalmente photolab dovrebbe essere completamente autonomo in tutte le funzioni, tranne evidentemente la suite Nik che và installata a parte ma come dicevo basta la versione gratuita |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:29
No Leo, la versione Elite è ottima e ti permette di fare quasi tutto ma FilmPack e ViewPoint (che non ho) aggiungono molte opzioni |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:38
le opzioni aggiunte da Filmpack non sono essenziali (forse al massimo la luminosity mask) ma sono decisamente divertenti e creative |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 11:40
allora vuol dire che non me ne sono mai accorto perché tutte le funzioni di photolab funzionano ancora con le vecchie versioni che ho installato all'epoca di dxo optics pro...si con viewpoint qualche funzione in più c'é (automatismi) infatti preferisco usarlo come plugin per PS, filmpack invece ha praticamente le stesse funzioni che su photolab, almeno con le vecchie versioni che ho io, magari nelle nuove versioni hanno aggiunto altre funzioni boh ...comunque con tutte le versioni che ho installato, da dxo optics pro 1 del 2005 fino a photolab8 non mi ha mai domandato niente tutto funziona perfettamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |