RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa é successo?







avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:29

Poi secondo me questa è stata l'estate più fredda degl'ultimi 5 anni

al netto del continuo allarmismo


Si, e la terra ha circa 4000 anni ed è piatta…

Non diciamo fesserie, per favore.

Ritorniamo all'inizio e vediamo se riesco a spiegarmi.
Scusatemi se sembrerà un po' una lezione di Fisica 2.

Una batteria è un dispositivo elettrochimico .

Un campo magnetico statico , sebbene sia forte (come quello di una calamita al neodimio o di una risonanza magnetica) non induce correnti al suo interno .
Questo perché non c'è un circuito chiuso che taglia linee di campo in movimento.
Solo se ci fossero campi magnetici variabili ad alta frequenza (es. forti onde radio/microonde) potrebbero indurre correnti nei conduttori interni, ma le geometrie sono piccolissime e di conseguenza l'effetto è trascurabile.

Un campo elettrico esterno statico non penetra dentro la custodia metallica della batteria , per l'effetto schermante della gabbia di Faraday (requisito fondamentale per poterle vendere).
Anche un forte campo elettrostatico non scarica la batteria.
Al massimo potrebbe danneggiare circuiti elettronici vicini (es. il BMS nei pacchi più complessi), ma non svuotare le celle.

Sebbene in linea teorica, l'esposizione a microonde ad alta potenza potrebbe causare riscaldamento.
Questo ovviamente potrebbe dar luogo scarica accelerata o danno, ma alla fine sarebbe distruzione più che scarica.
Anche in ambienti con antenne ad alta potenza (radar, ponti radio, ecc.), gli effetti pratici sulle batterie sono irrilevanti.

Quindi, per favore, magnetismo e campi elettrici non le possono scaricare .

Neanche se messe di fronte al trasmettitore di Radio Maria, e nemmeno se infilate dentro un magnete da reattore al plasma o in un forno a microonde, dove però lì il problema della scarica sarebbe l'ultimo.

Questi dispositivi si scaricano solo per la creazione di percorsi conduttivi, quali la presenza di umidità da condensa o il contatto accidentale dei poli (effetto elettrico ) oppure per l'effetto della temperatura (effetto chimico ).

Poi, se vivete in un mondo differente, magari piatto e in cui la fisica di questo non vale, allora alzo le mani.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:55

Certo che è comica la situazione. Ognuno che risponde senza leggere i messaggi precedenti, probabilmente nemmeno l'opener Eeeek!!!

Andate pure avanti così Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:50

Io li ho chiamati, almeno ho fatto qualcosa per provare a risolvere il caso Sorriso




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:05

@Leopizzo
Dimentichi che nelle batterie al litio sia la carica che la scarica sono gestite dal circuito BMS.
Questo, tra l'altro, significa che in caso di malfunzionamento per verificare se gli elementi del pacco batteria sono effettivamente scarichi bisogna escludere il BMS se non è abbastanza "furbo"!;-)

Poi la storia recente racconta anche che i primi pacchi batterie al litio (specialmente quelli economici) andavano spesso in tilt a causa di BMS approssimativi che non gestivano l'eventuale disallineamento dei vari elementi e che per "salvare" quelle batterie esistevano procedure che prevedevano la scarica completa dei singoli elementi che componevano i detti pacchi batteria per poi ricaricarli... cosa che oggi nel caso tutti i BMS dovrebbero fare automaticamente!;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:12

Ribadisco questa è stata l'estate più fredda degli ultimi anni, vivo a Zurigo, ho casa all'Elba, i genitori in Puglia, adesso sono all'Elba e un Elba così verde a fine agosto non la ricordo. Non sono fesserie sono fatti.
A Zurigo tutto il mese di agosto ha piovuto e le temperature sono state bassissime, e continuano ad esserlo.
Se si passa nelle grandi città tipo Milano e Roma ho visto temperature elevate, specie a Giugno, ma tra Puglia e Zurigo è stata un'estate fredda, lo dico perché spesso viaggio in auto, per i giornali dovrebbe essere stata l'estate più calda di sempre.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:12

Salve!Sorriso

Mettendo solo per un attimo da parte l'ipotesi Kim Basinger, che tra le proposte resta La più...affascinante!MrGreen

Transitare con l'auto lungo una di quelle e-road che si stanno testando per la CARICA induttiva delle vetture elettriche,
potrebbe dal punto di vista teorico, magari in caso di malfunzionamento, portare ad effetti indesiderati come quelli descritti da chi ha aperto la discussione?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:48

Sei passato vicino alle antenne di Radio Maria?...

chi può dirlo, non posso escluderlo!MrGreen

Certo che è comica la situazione. Ognuno che risponde senza leggere i messaggi precedenti, probabilmente nemmeno l'opener

problemi di vista?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:49

A Zurigo tutto il mese di agosto ha piovuto e le temperature sono state bassissime, e continuano ad esserlo


quando capirete la differenza tra clima e meteo non sarà mai troppo tardi.
ma con voi è inutile.. ora vai a spruzzare aceto per combattere le scie chimiche?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:51

Transitare con l'auto lungo una di quelle e-road che si stanno testando per la CARICA induttiva delle vetture elettriche,
potrebbe dal punto di vista teorico, magari in caso di malfunzionamento, portare ad effetti indesiderati come quelli descritti da chi ha aperto la discussione?


non si può escludere ma non mi risultano strade in italia dove si sta sperimentando la ricarica wireless, ma magari non sono aggiornato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:56

Quando ho parlato di differenze tra clima e meteo, io parlo di fatti, non di previsioni varie. Va ricordato che anche i climatologi basano il tutto su previsioni e calcoli vari, sbagliare è molto facile, infatti leggendo i giornali italiani questa estate prevedevano temperature di oltre 40 gradi, mai registrate. Che il clima cambi su questo pianeta è un fatto certo, le previsioni restano tali

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 13:55

Quando ho parlato di differenze tra clima e meteo, io parlo di fatti, non di previsioni varie. Va ricordato che anche i climatologi basano il tutto su previsioni e calcoli vari, sbagliare è molto facile, infatti leggendo i giornali italiani questa estate prevedevano temperature di oltre 40 gradi, mai registrate. Che il clima cambi su questo pianeta è un fatto certo, le previsioni restano tali


quindi è confermato che non sai la differenza tra previsioni meteorologiche e analisi climatologiche.

Il meteo riguarda eventi a breve termine (oggi, domani, la prossima settimana). Le previsioni meteorologiche sono inevitabilmente soggette a margini d'errore, perché dipendono da fenomeni caotici e variabili.

Il clima invece è la media di lungo periodo (decenni o secoli) delle condizioni atmosferiche. Qui non si parla di “indovinare il tempo che farà tra 15 giorni”, ma di studiare tendenze misurabili con dati storici, satelliti, carotaggi, modelli matematici e osservazioni globali.

Quando i giornali titolano “arriveranno 40 gradi”, quello è giornalismo meteorologico sensazionalistico, non climatologia.
La climatologia non si basa su singole giornate o stagioni, ma su trend consolidati (ad esempio l'aumento medio delle temperature globali di circa +1,2 °C negli ultimi 150 anni).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:03

Tu con questa risposta mi hai dato delle certezze, la differenza tra clima e meteo è talmente banale che a me viene difficile pensare che qualcuno normodotato non lo sappia, poi ci sono quelli che si sentono intelligenti spesso hanno un QI più basso del solito. Io parlo di quello che ho riscontrato, e vedo, non sono previsioni a breve, a medio o a lungo termine. Sono fatti.
Detto alla francese questa è stata un'estate de merd
Giusto per avere un idea, questo è uno screenshot del 27 luglio, tutto agosto ci sono state temperature bassissime, e pioggia, per la prima volta ho usato le coperte ad agosto

drive.google.com/file/d/1VwjN9wYu9X2UEMWtQjBqONWLv-QhOJQ2/view?usp=dri

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:11

Anche noi abbiamo avuto un'estate particolarmente fresca, a parte due o tre settimane calde ma non caldissime. Ma non conta nulla, la scenzah dice altro! In realtà ha fatto caldissimo perché lo dice la scenzah.
Questi utenti di solito non sanno far foto, né danno consigli utili per la fotografia, ma insistono a ripetere le sc3menze dei giornali con un impegno degno di miglior causa. Mah.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:25

Questi utenti di solito non sanno far foto, né danno consigli utili per la fotografia

disse quello con la galleria vuota, che parla di boicottaggi, geoingegneria e altre amenità simili.

Tu con questa risposta mi hai dato delle certezze, la differenza tra clima e meteo è talmente banale che a me viene difficile pensare che qualcuno normodotato non lo sappia, poi ci sono quelli che si sentono intelligenti spesso hanno un QI più basso del solito. Io parlo di quello che ho riscontrato, e vedo, non sono previsioni a breve, a medio o a lungo termine. Sono fatti.
Detto alla francese questa è stata un'estate de merd


e tu continui a dire che le tua esperienza (meteo) contraddice la teoria del cambiamento climatico (clima).
vai, continua così

Anche noi abbiamo avuto un'estate particolarmente fresca, a parte due o tre settimane calde ma non caldissime. Ma non conta nulla, la scenzah dice altro! In realtà ha fatto caldissimo perché lo dice la scenzah

idem come sopraMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:25

youtube.com/shorts/wRtAO0XNu4c?si=0f0aSz5vfo7lPFVQ


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me