| inviato il 25 Agosto 2025 ore 23:41
Cirillo +1 Vista da un buon monitor, la foto dello Skyline è ben realizzata, il dettaglio fine c'è. Manciu dove noti il "dettaglio confuso"? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 23:55
Rispondo all'utente che ha aperto il thread: qualsiasi attrezzatura che alleggerisce pesi e "mente", fa tornare l'entusiasmo per la fotografia. Poi affidarsi ad una sola focale rende la cosa ancor più divertente, specialmente se non si deve portare il risultato a un cliente. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 0:02
IamUnPhotographer un pochino delle finestre dei grattacieli, però ripeto è una cosa minima. Sembra quasi diffrazione. Io ho un monitor 27” 4k opaco calibrato con x-rite. Se la guardo a tutto schermo è perfetta, lo zoom 100% un po' meno però sono 113Mpx… |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 0:24
Ok ma sono quisquilie dai, inoltre dipende cosa hai fatto in post |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 8:42
Anche per me il risultato è un buon punto di partenza, poi a occhio nudo difficilmente si notano i dettagli fini. Poi potendo piazzare un cavalletto con testa pano anche I software lavorano meglio secondo me. Ottimo risultato direi per un obiettivo fisso che tanti criticano. Un accessorio utile è il kit filtri nisi pro x la x100vi |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 9:24
Per me il risultato è già ottimale. Andando a cercare il pelo nell'uovo ti posso dare un paio di dritte. Vieni da FF quindi la tua percezione del diaframma giusto per il "tutto a fuoco" è giustamente f8. Però tieni conto di un paio di cose. 1) hai un 40 mega quindi la lente ideale per risolverlo a pieno è una prime di ultima generazione. Quelle un f8 te lo tengono ancora ma sicuramente l'ottica fissa della X100VI ti arriva a risolvere al massimo fino a 5.6. 2) nel tipo di scatto che hai fatto l'aria, vista anche la distanza, acuisce aberrazioni e diffrazione. 3) se apri la stessa identica foto con C1 al posto di Lr quei dettagli fini li riesci a gestire al meglio e se è vero che lr ha ridotto le distanze è anche vero che dal punto di vista del microcontrasto C1 la fa proprio da padrone. E tu stai andando a cercare il dettaglio piccolissimo a distanza siderale. 3) i "difetti" si vedono solo ad ingrandimenti fotonici funzionali al nulla e proprio il fatto che ancora li percepisci è perchè sei ancora un pò legato alla corsa alla risolvenza tipica di chi frequenta questo forum. Pian piano ci si abitua a cercare le cose importanti (resa cromatica, giusto contrasto ecc..) tralasciando le inezie delle diffrazioni al 400%. Sono tutte bellissime foto che non presenterebbero il problema nemmeno stampate a dimensioni cubitali. Pensa che quando sono passato io da FF andavo a cercare il micro dettaglio, oggi grazie al 40 mega, se posso lo ammorbidisco pure mantenendo una buona lettura ma cercando un risultato più pellicoloso che toglie quella resa digitale e che, visti i tuoi generi, aggiunge fascino al ricordo. Per me sono promosse a pieni voti. Al massimo, come detto, abbassa a 5.6. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:01
Istoria +1 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:17
Concordo con @Manciu: la serie x100 è l'ideale per reportage/ritratti ambientati. Chi guarda la foto al 1000% a monitor è evidente che non interessa la foto ma il pixel. Qui, ad esempio, un reportage che ho fatto a Taiwan (parlando di "Cina") con la mia fedele x100V. www.filippomassellani.com/taiwan/ |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:51
Condivido 100% le osservazioni di Istoria. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:56
Grazie a tutti per gli interventi e i consigli. Avevo letto in una recensione che a 5.6 la lente dava il meglio, ma evidentemente non ho dato il peso giusto a questa informazione. Mediamente non cerco il dettaglio massimo in una foto di reportage di viaggio o ritratto, l'ho fatto in questo caso perché in un paesaggio ha un senso diverso secondo me, ma a queste risoluzioni sono davvero pippe mentali. Entrambe le panoramiche le ho fatte a mano libera e infatti, grazie al mio essere sguercio, ho zanzato via un po' di cielo. Detto questo, trovo questa tecnica molto utile quando si utilizza una lente lunga come il 35 e si vuole comunque portare a casa una bella panoramica. Il risultato a mio avviso è molto migliore rispetto ad un singolo scatto a 15mm. Filippo, il tuo reportage di Taiwan è davvero molto bello. Hai usato una simulazione pellicola? Se si, è la stessa per tutte le foto ho alterni su più stili? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |