RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:51

Potete rigirarla come volete ma se sei al mare con luce forte l'occhio vede il cielo non bruciato e le ombre dove ci sono

Se si fa una foto, in base al formato e alle capacità di recupero del sensore, si riesce a recuperare quello che a prima vista non si vede

Il formato da solo non basta, basta fare una prova con una Canon RP e lo si vede subito
ma se prendiamo un 24mpx come quello Nikon ha una resa decisamente diversa

il 26mpx Fuji è sicuramente molto più scarso del 40mox sotto questo punto di vista

Oltre a questo la GD è correlata alla profondità colore

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:54

La gd dipende dal sensore, stop. Se recuperi ombre e luci, e in queste ombre e luci ci sono i bit( informazioni RGB) vedi i dettagli, altrimenti banding o artefatti.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:54

Per questo è importante conoscere bene il proprio mezzo.
E mettere a frutto le peculiarità specifiche.
Quindi esporre per le luci il giusto e recuperare le zone d'ombra per quanto consentito e in questo ambito i software di riduzione rumore sono un valido aiuto

E dobbiamo ringraziare la fotografia digitale.
Se torniamo indietro nel tempo, alla fotografia con pellicola era grasso che cola avere si e no 6...max 8 valori luce differenti da registrare. ... e meno ancora su carta fotografica. Il sistema zonale era un modo per cercare di portare quanti più dettagli in una foto senza necessariamente bruciare le alte luci o nascondendo i dettagli nelle zone buie.

Quindi oggi che abbiamo una capacità nel digitale che ci sognavamo con la pellicola, avere un ev in più di dinamica o meno , fa pochissima differenza.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:54


No non sono un troll, i jpg sulla galleria di juza li vedi tutti, o no? Rispondi.
La risposta è scontata
I bit sono sfumature colore informazioni, se recuperi ombre e luci e ci sono informazioni vedi i dettagli, se non ci sono vedi artefatti


Studia, informati, è gratis!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:55

Ti ho fatto una domanda, bastano gli occhi, perché non rispondi?
Perché è evidente che devi studiare tu. La galleria di juza ha tante foto con esposizione diversa, nonostante questo il monitor le legge tutte, se faccio due esposizioni una di giorno e una di sera, le unisco in pp, il monitor te le farà vedere, la potrai stampare ecc, quindi un jpg non ha limiti di ev

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:56

Ti ho fatto una domanda, bastano gli occhi, perché non rispondi?

Perchè io non ho mai affermato nulla di simile e non rispondo a provocazioni idiote;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:59

Tu hai detto che se un jpg ha più di 12 stop ev il monitor non le fa vedere. Sbagliato

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:00

Trovami il messaggio dove ho scritto una cosa simile e ti bonifico 1000€

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:02

Secondo me confondete coi toni colori che disegnano le ombre e le luci la gamma vera e propria (latitudine di posa)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:07

Secondo me confondete coi toni colori che disegnano le ombre e le luci la gamma vera e propria (latitudine di posa)


Esatto, una scena reale può avere facilmente 15 EV o più di gamma dinamica, cioè differenze di luminosità che il nostro occhio può percepire. Un JPEG, però, non può registrare tutti quegli EV. Quello che vediamo come luci e ombre estese è merito del tone mapping e dell'interpretazione del nostro cervello, non del file stesso. Su un monitor o in stampa, non possiamo mai riprodurre tutta la gamma reale di una scena, possiamo solo darne un'interpretazione visiva

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:07

Vincenzo scusa, se uno dice una stronxata a volte potrebbe ammetterlo.
Tu finisci sempre in lite e non cedi mai.
Sarai un fenomeno!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:10

Koala senza offesa eeeh si fa pour parler
Tu hai scritto questo

Stai facendo un sacco di confusione
Se un monitor professionale può arrivare a 12ev, com'è possibile che tu abbia un jpeg, visibile solo su schermo, che ne mostra di più?

Ripeto se vedi tutte le foto su juza un motivo ci sarà, non sono state scattate allo stesso orario, stessi eV, ecc ecc

Kelly ma se non la dici sarà giusto chiarire?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:17

Esatto perchè quei jpeg non hanno 12EV, li riproducono grazie al tone mapping e dell'interpretazione del nostro cervello, che è quello che sto cercando di spiegarti, gli EV sono una misura fisica che viene riprodotta in bit su digitale (colori e luci)


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:19

1 ne ha 8, in un determinato range, un'altro ne ha 8 in un'altro range, un'altro 8 in un'altro range ancora, adesso faccio un fotomontaggio, secondo te non lo vedo sul monitor o in stampa?

drive.google.com/file/d/1B2Y1OkdOaZcn5pXa5loSb9Ovg5av81e2/view?usp=dri


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:40

Intendi un hdr?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me