| inviato il 23 Settembre 2025 ore 23:07
Di ThinkTank ne ho avuti alcuni e ne ho ancora due, sono veramente robusti e duraturi, non costano pochissimo, ma ne vale la pena. Io il drone lo metto in uno Streetwalker Pro 2.0 e ci sta insieme ad una marea di roba, essendo piuttosto profondo, lo spazio si sfrutta molto bene. Anche due corpi macchina con il 60-600 ed un altro paio di ottiche (senza drone in questo caso), ci stanno tranquillamente. Il vero problema è il peso complessivo, è un attimo superare i 10kg di materiale. Se ti interessa posso provare a riempirlo e farci una foto così da avere un'idea precisa... |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 7:59
Ragazzi aspettate un attimo perchè mi sto spiegando male io. L'ICU che volevo prendere è totalmente svincolata dallo zaino: la volevo usare per non stare ogni volta a svuotare e riempire lo zaino con le ottiche per fotografia notturna. Nasce tutto dal fatto che non ho fisicamente spazio in casa per tenere quegli obiettivi di cui ho fatto menzione nel mio intervento più recente. Lo zaino è una cosa a parte perchè difficilmente nelle foto di paesaggio diurno che faccio mi porto tutte quelle ottiche fisse. In sostanza: -Zaino per mirrorless, drone e obiettivi zoom (foto diurne); -ICU (possibilmente che si può usare con tracolla) per EOS R Astromodificata, ottiche fisse sigma e 70-200 2.8 (fotografia paesaggistica notturna). Se poi nell'ICU c'è anche spazio per inserirci qualche filtro (Uso dei filtri Clip-in che trasporto in una piccola scatolina) tanto di guadagnato. Spero ora di essermi spiegato meglio P.s. Figo lo streetwalker Pierino |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 8:10
Torno a dirti:F-Stop Guru o Nya Evo Fjord 36 Gen 4 con le loro ICU. Cambi le ICU in meno di un minuto, quella che non sta nello zaino la chiudi e la tieni nell'armadio, e sono entrambi zaini “piccoli”. Le dimensioni delle ICU vedile tu, ti ho fatto vedere che ci sta da me. Se vuoi ti faccio vedere anche cosa ci sta nella small pro. La tracolla la devi mettere tu per gli F-Stop (almeno mi pare), per i Nya la puoi acquistare. Spendi, davvero, una volta per tutte. Te li farei vedere live, ma sei un pelo scomodo… |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 15:14
Leo ti riferisci al Guru 4 Air? È quello che ho trovato e non sembra neanche male. Posso inserirci qualunque ICU di F/Stop tra quelle menzionate? |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 17:54
Io ho il Guru UL. Ci stanno la small shallow (bassa) e Pro (profonda), cosi' come le medium shallow e slope (da bassa a profonda). Anche se sul sito sembra di no, penso che possano andare bene anche per l'AIR, ma andrei a vedere le recensioni su internet prima di prenderlo. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 8:10
Bellissimo questo qua Leo. Il treppiedi si può agganciare sotto? Perché non si capisce molto dalle foto In ogni caso se posso usare questo e sostituire solo la ICU è davvero una gran bella robetta |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 12:58
come si chiamava quello zaino che aveva il marsupio estraibile e girevole? qualcuno ce l'ha o l'ha avuto? avete dei feedback a riguardo? |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 7:47
Ciao, nel Guru non puoi mettere niente sotto, se ti serve proprio devi passare all'Ajna, il mio secondo zaino preferito, nel quale ti ci sta anche una Pro XL, oltre al necessario per star fuori una notte. Nel Guru il treppiede lo puoi mettere ai lati e, se prendi le cinghie ( Gatekeeper Straps) anche nella parte posteriore. Quando esco leggerò il Rollei No1 mi sta all'interno dello zaino, addirittura. È veramente un super rugged anche se è leggerissimo: devo averlo già scritto in qualche discussione, ma da anni lo porto ovunque, lo uso addirittura come zaino da spiaggia. L'unico vero problema che ho, dopo tutto questo tempo, sono gli elastici (delle retine) che si sono allentati, ma lo porterò dalla mia sarta e glieli faccio sostituire a breve. La protezione che ha alla base è la stessa di tutti gli zaini della serie mountain, super resistente e facile da pulire. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:04
Io ti consiglio di andare per negozi con una buona scelta di zaini fotografici, sempre che ce ne siano ancora, guardarli, toccarli e provarli. Solo così puoi capire cosa effettivamente può andar bene per le tue esigenze. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:11
Sarebbe bellissimo poterlo fare, ma non è che in Italia si trovino posti dove ci sono F-Stop, Shimoda, Nya Evo, ThinkTank, etc… Trovi qualche Manfrotto, qualche Lowepro, qualche Tenba, Tamrac, ma non roba “costosa”, purtroppo. Ad essere sincero non li ho visti nemmeno da B&H a New York! Forse in zona Milano qualcuno che commercia anche online (fotocolombo?) li ha, ma non son sicuro te li faccia vedere e provare… |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:56
Hai ragione ! Purtroppo i negozi con una buona scelta stanno scomparendo. Un'altra possibilità che viene poco considerata è quella di usare zaini per alpinismo o trekking e adattarli al trasporto del proprio corredo. Non è così difficile farlo. I vantaggio è che questi zaini si possono vedere e provare in molti negozi di sport che per fortuna esistono ancora e anche, almeno per me, che si portano meglio facendo escursionismo, alpinismo, ecc. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 12:21
Alla fine ho deciso di cominciare prendendo una ICU per quell'attrezzatura di cui vi ho parlato nel mio ultimo intervento. Nello specifico ho optato per una ICU Medium così ci metto anche il corpo macchina. Lo Zaino lo prenderò successivamente, vorrei capire come si comportano le compagnie aeree al proposito: sicuramente non riuscirei a usarlo come bagaglio a mano con la necessità di metterci tutta quella roba Vedo che le varie compagnie aeree consentono con la priority di poter imbarcare ache uno zaino che raggiunge le dimensioni di 55x45x20 che tendenzialmente rispettano le caratteristiche di zaini più grandi. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 8:26
Ryanair a luglio di quest'anno mi ha fatto imbarcare il Guru senza dire nulla, e pure Volotea ad agosto. So che stanno diventando più stringenti, ma in caso basta togliere il telaietto in alluminio e il Guru si abbassa di quei pochi cm che gli permettono di rientrare nelle misure. Operazione da fare filmando altrimenti si rischia di montarlo invertito… Le misure che vedi sul sito si riferiscono allo zaino pieno, se metti solo la ICU e niente dietro stai sui 19-20 di profondità. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 16:32
Io ti consiglio questo bellissimo super comodo e resistente PGYTECH OneMo Lite Zaino Fotografico 22L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |