JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra il sensore della 5D4 e della 5d3 è stata cambiata la tecnologia alla base, ma non è certo un salto quantico. Anche questa cosa del file piatto è una montatura.
Ecco i due Raw dal buon vecchio DPreview www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can Ovviamente non sono uguali, ma la differenza è minima, nessuno riuscirebbe a capire qual'è il file della 4 o della 3 a colpo d'occhio, soprattutto in una scena reale. Mettiamoci anche l'editing e avremmo un terno al lotto alla ricerca di chi e cosa.
Vincenzo, quello che dici è valido per Canon se usi DPP.....ma anche usando DPP, l'influenza di questi dati sul raw è nulla.....se hai scattato per sbaglio a 3200° Kelvin e doveva essere 5500° Kelvin, tu li cambi ed è come se avessi scattato a 5500, nel Jpg col cavolo che è uguale......così per le altre cose.....questo ti è chiaro o no?
Come è nulla, tu in pratica modifichi i metadati, i dati grezzi possono essere sempre recuperati e possono essere sviluppati ad infinito, non vengono mai alterati. Ecco guardati questo breve video ed avrai più chiaro tutto.
Michaeldesantis, anche in luce controllata sono diversissimi quei raw
“ Tra il sensore della 5D4 e della 5d3 è stata cambiata la tecnologia alla base, ma non è certo un salto quantico. „
Certo che se il confronto lo fai su 2 foto di giorno alle foglie verdi delle piante, ci sta che siano quasi indistinguibili....lo sarebbe stata anche una foto della 5D....parliamo invece di foto fatte in luce scarsa, di notte, in situazioni dove devi recuperare abbastanza nelle ombre (e, parlando del sensore, ovviamente escludo il discorso af....dove il salto è stato ancora più elevato). Io ho avuto sia la mkII sia la mkIII per anni, e li i miglioramenti erano stati abbastanza risicati....ma entrambe su foto, ad esempio, su cieli notturni non potevano nemmeno lontanamente avvicinarsi a quello che ti permetteva il sensore della IV......questa, ad esempio, con la mkIII mi scordavo di farla, e parlo anche solo di avvicinarsi:
Vincenzo, porta pazienza, ma sovente a parlare con te da l'impressione di farlo con Gion65 .....cioè, il tipo del video sul raw, sta dicendo esattamente quello che ti ho detto io, e cioè che tutte ste impostazioni in macchina per farti vedere in qualche modo un jpg sul display, valgono come il 2 di picche, e le puoi cambiare in qualsiasi momento....e tu me lo posti per farlo capire a me....sei forte!!!
ps: invece sul tipo di FotoArt è meglio proprio soprassedere...deve supplicare fornitori per avere qualcosa da recensire, e a volte spara stupidaggini come se piovesse, anche solo parlando di un semplice treppiede.....purtroppo le motivazioni che portano tanta gente a tentare la strada dei "creatori di contenuti" nulla hanno a che vedere con la Fotografia, ma solo con interessi economici personali...(cercano di tirare su qualcosa, detta papale papale...e non devono scontentare soprattutto quelli che gli hanno dato l'impressione di poterli sostenere di più)
“ Certo che se il confronto lo fai su 2 foto di giorno alle foglie verdi delle piante, ci sta che siano quasi indistinguibili....lo sarebbe stata anche una foto della 5D....parliamo invece di foto fatte in luce scarsa, di notte, in situazioni dove devi recuperare abbastanza nelle ombre (e, parlando del sensore, ovviamente escludo il discorso af....dove il salto è stato ancora più elevato). „
Per vedere le reali differenze tra i sensori avresti dovuto scattare due foto con le due macchine. Oggi poi con i nuovi strumenti molti limiti delle vecchie macchine vengono superati tramite il software ( come il Denoise AI ).
Poi che la 5D4 abbia vantaggi in alcuni ambiti è ovvio, ma che i file siano piatti non è vero e sono molto simili alla 5DIII.
Zommando il tuo file si vedono tutti i limiti dei sensori in condizioni estreme.
I due raw di dpreview ti sembrano uguali? Certo che no, questa è la base di partenza, l'anteprima, la lettura dei metadati, come la vuoi chiamare tu, poi è ovvio che posso fare il verde arancione, il rosso giallo ecc ecc. Ecco riconfermo l'apertura dei raw in c1 della canon 5d Mkiv rispetto alla 3 è molto diversa ed è tutto molto più flat, rispetto alla 3 Comunque per dovere di cronaca D+ o funzione HTP (Highlight Tone Priority, "Priorità tonalità alte luci") di Canon interviene nel formato RAW, ma lo fa in un modo specifico e non distruttivo. HTP è una funzione progettata per proteggere i dettagli nelle aree più luminose dell'immagine, come cieli nuvolosi o abiti da sposa bianchi, prevenendo il cosiddetto "clipping" (la perdita di informazioni che si verifica quando i pixel diventano completamente bianchi). Ecco come funziona e il suo rapporto con il file RAW: * Modifica a livello di acquisizione: Quando attivi l'HTP, la fotocamera agisce in modo sottile sulla sensibilità del sensore. In pratica, la fotocamera scatta l'immagine con un'esposizione leggermente inferiore a quella che avrebbe utilizzato normalmente, "sottoesponendo" di circa un diaframma. Questa leggera sottoesposizione ha l'obiettivo di "spostare" l'istogramma verso sinistra per evitare che le alte luci superino il limite e vengano perse. Per compensare, la fotocamera applica una curva tonale per schiarire le ombre e i mezzitoni, riportando l'immagine a un'esposizione visivamente bilanciata. * Scrittura dei metadati: Il file RAW non viene modificato in modo irreversibile da questa operazione, ma viene "taggato". I metadati del file RAW registrano che la funzione HTP era attiva al momento dello scatto. * Il ruolo del software di sviluppo: Questo "tag" è cruciale. I software di sviluppo RAW di Canon, come Digital Photo Professional (DPP), e anche software di terze parti come Adobe Lightroom, sono programmati per leggere questo metadato. Quando apri il file RAW, il software riconosce che l'HTP era attivo e applica automaticamente una curva di sviluppo che riproduce lo stesso effetto di protezione delle alte luci. In sostanza, HTP non "brucia" i dati nel RAW, ma crea un'impostazione predefinita per la post-produzione che privilegia il recupero delle alte luci. Se preferisci, puoi sempre disattivare l'HTP e sviluppare il file RAW con le tue impostazioni personalizzate, perché i dati originali rimangono intatti. Questa interazione dimostra ancora una volta che il file RAW non è un semplice "dump" di dati, ma un insieme strutturato di dati grezzi e metadati intelligenti che guidano l'intero processo di sviluppo dell'immagine.
“ Per le notturne molto dipende anche dalla tecnica usata, non solo dall'attrezzatura. „
Spero che tu capisca che si sta parlando di capacità dei sensori....quindi non me ne frega nulla di tecniche particolari di ripresa, multiesposizioni, dark frame etc etc....io sto parlando di una macchina montata sul treppiede e foto singola, stop.... anche i nuovi strumenti dei software spero sia chiaro che è vero che possono migliorare le vecchie foto, ma ugualmente lo fanno su quelle più recenti, quindi il divario rimane invariato....quella foto della Wirtanen è di 8 anni fa, foto singola su treppiede e softwre di 8 anni fa....e ribadisco, con la mkIII NON la facevi così....e se l'avessi fatta, neanche con i software che usciranno nei prossimi 2/3 anni ti saresti avvicinato....(ad esempio dimmi cosa potrebbero fare i software sul banding di quel sensore)
Infatti c'è gran rumore su cielo e montagne....ed eri a 250 iso (se non sbaglio, partiva da 200 iso).....quindi tutti i limiti di quei sensori si vedevano eccome.
Era ad altissimo contrasto, ma tu, intelligentemente, hai cercato di non sfondare le alte luci... Però... ci sarà più di qualcuno qui che ti contesterà le "ombre chiuse" (per inciso, per me va benissimo così... aprendo le ombre come pretende la moda attuale, sarebbe venuta fuori una porcheria) E comunque... non ho le misure sottomano, ma chi mi dice che la D90 non abbia una Gamna Dinamica superiore alla 5D MkIII? Il fatto che una foto ti sia venuta bene con una macchina non vuol dire che con l'altra ti sarebbe venuta peggio (o meglio)
Non serve tu me lo garantisca... io ne uso anche di più vecchi... lo vedo da solo come vanno... P.S. Ho appena comprato una Olympus C-8080... è tutto dire...
“ Però... ci sarà più di qualcuno qui che ti contesterà le "ombre chiuse" (per inciso, per me va benissimo così... aprendo le ombre come pretende la moda attuale, sarebbe venuta fuori una porcheria) „
Mmmhh....direi che non è più tanto una moda attuale....il culmine lo ha toccato nei primi anni dei sensori Sony dove anche tirando su 4/5 stop non si formava il banding enorme delle Canon.....li si c'è stato un periodo dove qui su juza, vedendo certe immagini mi chiedevo "ma è una foto o un cartoon"?
Poi adesso, anche con gli smartphone qualcuno cade in questa cosa con certi hdr.....ma sulle foto con macchina foto, mi sembra che si sia un po' più calmata questa tendenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.