| inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:36
“ Però è innegabile che la stabilizzazione ottica comporta una complicazione di progettazione, grande o piccola che sia. „ E' anche innegabile che questa sia pura e semplice teoria....ma essendo che MAI nessuna azienda abbia prodotto, nello stesso periodo, due lenti di uguale focale e luminosità, di cui una stabilizzata e una no, non ci è dato assolutamente a sapere a quanto ammonterebbe questa differenza qualitativa, IN TERMINI QUANTITATIVI.....ma quasi sicuramente sarebbe una differenza non alla portata dell'occhio umano.....mentre, invece, è altrettanto innegabile che non sia solo teoria, ma assolutamente pratica visibile tutti i giorni, quanto siano enormi i vantaggi che una stabilizzazione può dare con qualsiasi focale. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:49
Ad esempio, il 300/2.8 Sony, il supertele più nitido che abbia mai avuto, non ha neanche lenti in fluorite, eppure è lo stesso il nuovo riferimento, con tutto lo stabilizzatore acceso ******************************************** E che significa che non c'è la Fluorite! Una lente Super UD equivale a due lenti UD e ha quasi le stesse prestazioni di una lente in Fluorite. Questo significa che se nella correzione di un obiettivo si devono impiegare cinque lenti UD potresti anche adoperare due lenti Super UD e una UD oppure due in Fluorite. In pratica puoi scegliere se usare 5 lenti, o tre lenti o solo due... e questo ovviamente si riverbera su pesi, dimensioni, prezzi e resa in controluce! |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:55
mentre, invece, è altrettanto innegabile che non sia solo teoria, ma assolutamente pratica visibile tutti i giorni, quanto siano enormi i vantaggi che una stabilizzazione può dare con qualsiasi focale. ******************************************** Certo. Tutto però ha un costo! O pensi forse che se il 105/1,4 Art fosse stabilizzato costerebbe come l'attuale? O l'eventuale Canon l'85/1,2 L IS RF pensi che costerebbe tamquam l'attuale non IS? |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 13:05
Paolo, meglio credere alla befana piuttosto che il prezzo di vendita abbia la più piccola attinenza coi costi di sviluppo e produzione. Vuol dire che non hai mai prodotto e venduto niente |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 13:09
Perdonami Paolo ma se parliamo di costi è una cosa….se il ragionamento è basato su ipotetici e fantasiosi vantaggi ottici è tutt'altra cosa. Se il 105 art fosse stabilizzato sarebbe certamente più costoso; magari sigma ha valutato che un costo maggiore avrebbe ridotto la fetta di mercato… Ma se esistesse….puoi star certo che risulterebbe enormemente più usabile del normale riducendo la possibilità di immagini con mosso. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 13:10
“ Certo. Tutto però ha un costo! „ Ma kissenefrega delle tue derive etico/morali!!....si sta parlando di prestazioni di un'ottica e tu, pur di dar contro a prescindere, tiri in ballo ergonomia, costi, etc che non c'entrano nulla. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 14:50
1) Tamron disponeva di un ECCELLENTE SP 35/1.8 SP VC (lo conosco: ce l'ho!); volendo fare un'ottica "monstre", per celebrare con un "assoluto" un proprio anniversario (il 40esimo di ... non ricordo che, mi pare), ha rilasciato un FANTASTICO 35/1.4 SP "LISCIO" (lo conosco: ce l'ho!). 2) Prima ho invocato la dote (ormai negletta) dell'EQUILIBRIO: in pratica, dovendo fare un ritratto, mi regolo c.s.: se immagino di NON aver bisogno della stabilizzazione utilizzo l'85/1.4 Sigma ART. Se, al contrario, ritengo che la stabilizzazione POSSA tornarmi utile, vado sul Tamron 85/1.8 SP VC (rinunciando ad "un filo" di performance -badate bene: "un filo"! Non sto parlando di un "cesso a pedale", a seguito della stabilizzazione!!!-, nell'intento di guadagnare "due fili" di vantaggio con la stabilizzazione, appunto!). Una questione di EQUILIBRIO (non ho MAI fatto/NON faccio/NON farò MAI "guerre di religione!), appunto 3) Va da sè che i vantaggi di un'EVENTUALE stabilizzazione si palesino MAGGIORMENTE con l'allungarsi della lunghezza focale dell'obiettivo di cui si discute! GL! |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:14
anni fa avevo provato l'incredibile 200 f/2 nikkor ed era qualcosa di eccezionale.. su D800.. Immagino che questo sia anche meglio.. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 16:18
Giovanni…tamron ha semplicemente fatto un'altra ottica non la stessa senza VC, ha prodotto uno schema per un 35 1.4 che a causa dell'apertura/angolo richiederebbe un gruppo stabilizzante eccessivamente grande rendendolo troppo ciccio e chiaramente alzando il prezzo. Non lo ha fatto per farlo più risolvente…semplicemente lo ha fatto per avere mercato rispetto ai costi. Se lo stabilizzatore fosse un limite non lo infilerebbero su ottiche macro che vengono nel 90% dei casi usati su stativi, cosa valida anche per 400mm 600mm e oltre, ottiche che si usano imprescindibilmente su mono o treppiedi….e che devono offrire l'assoluta perfezione ottica. Il laowa 200 è molto probabile che sia otticamente inferiore al sigma, ma fossero anche identici (e ne dubito) l'unica cosa che permetterà di avere scatti percettibilmente migliori dell'altro sarà lo stabilizzatore….. @Giuliano pensare che serva qualcosa di otticamente superiore al 200vr o al 200is è da psicopatici (non dico a te perché non hai inteso ciò), il vero differenziale sarà l'af ed il peso. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:21
@Mac. Che Tamron abbia "semplicemente fatto un'altra ottica", e "non la stessa", NON l'ho MAI negato! Che abbia inteso fare il "MASSIMO" in materia l'ho desunto dalla letteratura fornita da Tamron stessa. Se poi tu sedevi/siedi nel loro "board of Directors", non metto lingua, e mi taccio. D'altro canto anche Sigma, nei suoi ART "fissi" (li ho tutti quanti!) in montatura EF, Zeiss Cosina OTUS, e Leitz, per i suoi vetri in montatura Leica M, per MERO CASO, hanno effettuato la medesima scelta! Parimenti, ho affermato, proprio qui sopra, che sono CERTO che lo stabilizzatore NON trasformi un'ottica di alto livello in un "cesso a pedale"! Parimenti, ho affermato, proprio qui sopra, che ove ritenga che mi convenga, NON ho problemi ad utilizzare un vetro stabilizzato! Parimenti, ho affermato, proprio qui sopra, che le valutazioni tra l'utilizzo di "queste o quelle", PER ME, sono questione di "un filo" in più, o in meno! Parimenti, ho affermato, proprio qui sopra, la mia convinzione che su "roba lunga", i vantaggi della stabilizzazione superino quelli di una maggior perfezione ottica TEORICA! Parimenti, ho affermato, proprio qui sopra, che non faccio "guerre di religione" pro o contro! Perseguo (cerco di perseguire), al contrario, la via dell'equilibrio! Per favore, NON accreditarmi cose che NON penso e, DI CONSEGUENZA, NON scrivo! Ciao. GL |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 18:20
Quindi secondo te il prossimo 200f2 non è pensato per fare il massimo? Ti è chiaro che un ottica molto luminosa richiede dei vetri molto grandi e pertanto la stabilizzazione diventa molto complessa da progettare senza ampliare costi, peso e dimensioni dell'ottica? È normale che su ottiche non tele (meno soggette a micromosso), con grandi aperture, si tenda a preferire la riduzione degli ingombri e pesi, di certo il problema non è l'introduzione di interazioni dannose per l'immagine. Tamron ha fatto banalmente un 35 1.4, un normalissimo 35 1.4 di buona qualità non un mostro alla ricerca di chissà quale perfezione ottica. Poi se mi trovi l'intervista all'ingegnere che afferma di averlo fatto senza VC per avere ip massimo della resa….prego, lo aspetto con ansia. Come tante altre case fanno il loro 35 1.4, cercando di proporre un'ottica che offra buone performance e ingombri minimi. PARIMENTI tamron avrà pubblicizzato l'1.4 come migliore del precedente banalmente perché più luminoso e costoso. La storia del “meglio no stabilizzatore” vale come altre ipotesi complottisitche. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 20:01
@Mactwin. 1) Secondo me: "niente"! E' un ottica che non mi interessa, e non mi preoccupo di sicuro di immaginare i compromessi che hanno presieduto la progettazione ed il "release" di quell'obiettivo; 2) Ho il Sigma 105/1.4 ART e, di conseguenza, mi è chiarISSIMO il significato di una lente frontale da 10 centimetri e mezzo. Non "faccio il progettista" di obiettivi (non sono un matematico! Tu si?). Mi limito a prendere atto di ciò che viene posto sul mercato (e, talvolta lo acquisto PERSINO!) e, dopo 60 anni di "praticaccia", mi "scappa" di trarre qualche conclusione. Sbagliata? Può essere ... "personalmente" preferisco però trarre qualche conclusione sbagliata, che mostrare la sicumera di chi "sa", di chi si illude "di sapere", di chi si sente legittimato a godere dell'"interpretazione autentica" ... del resto ci sono abituato: il giorno dopo una partita della Nazionale si sprecano i CT, il giorno dopo un G.P. di F.1 si sprecano gli "Ingegneri del Lunedì", durante il Covid le specializzazioni in "Infettologia" le distribuivano al CEPU e, ultimamente, c'è sovrabbondanza di tecnici di Tennis (nel prossimo Gennaio arriveranno gli Istruttori Nazionali -della mutua- di sci!)! 3) "È normale che su ottiche non tele (meno soggette a micromosso), con grandi aperture, si tenda a preferire la riduzione degli ingombri e pesi, di certo il problema non è l'introduzione di interazioni dannose per l'immagine. Come ho scritto, del resto io. Con la precisazione che che le differenze sono minime (altro che "interazioni dannose"!). 4) Tamron non lo considera un "banale" 35/1.4. Non lo considera "banalissimo", pur di "buona qualità" obiettivo. Vai sul loro sito, e LEGGI come lo presentano! Dopo di che, tu sei liberISSIMO di considerarlo PERSINO un "cesso a pedale"; NON è vietato nè dalla Religione, nè dalla medicina, nè dalla magistratura! 5) "La storia del “meglio no stabilizzatore” vale come altre ipotesi complottisitche." NO! Vale come TANTE ALTRE OPINIONI!!! Con la differenza che, le mie, NON LE SPACCIO per "dati di fatto" (al di là di ogni ragionevole dubbio"!)! Ciao. GL |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 20:56
Se invece di sproloquiare leggessi ho detto che un banale 35 1.4 come gli altri..nessun miracolo. quindi se Tamron dice che è il top ….possiamo dire che anche il gm è il top…l'rf è il top il sigma è il top….tutti top. E pensa te….ci sono tantissime ottiche con stabilizzatore che sono considerate super top. La differenza è che come per la terra piatta, anche davanti all'evidenza si deve portare l'ipotesi contraria. 200, 300, 400, 500, 600, 800…..ottiche con prestazioni superlative, ben superiori a ipotetici capolavori come il tammy 35, tutti stabilizzati..,pensa che × i progettisti.. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:05
“ E' anche innegabile che questa sia pura e semplice teoria....ma essendo che MAI nessuna azienda abbia prodotto, nello stesso periodo, due lenti di uguale focale e luminosità, di cui una stabilizzata e una no, non ci è dato assolutamente a sapere a quanto ammonterebbe questa differenza qualitativa, IN TERMINI QUANTITATIVI.....ma quasi sicuramente sarebbe una differenza non alla portata dell'occhio umano.....mentre, invece, è altrettanto innegabile che non sia solo teoria, ma assolutamente pratica visibile tutti i giorni, quanto siano enormi i vantaggi che una stabilizzazione può dare con qualsiasi focale. „ Infatti ho scritto "A livello pratico è probabile che tutti questi aspetti incidano in maniera quasi irrilevante" e "quindi ritengo che la stabilizzazione, ottica o sul sensore, sia una gran cosa". Dato che quel po' di efficienza in più della stabilizzazione sull'obiettivo non mi interessa, per le mie esigenze ritengo che la stabilizzazione sul sensore con obiettivi senza sia il massimo. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:10
Sigma mi pare che in passato abbia prodotto qualche zoommone tele che aveva la stabilizzazione per Canon e Nikon e non per Sony A-mount che l'aveva sul corpo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |