RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma la pentax k1 mark iii?







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 8:53

Iw7bzn, l'argomento non era sono utili o meno, questo è soggettivo, è fuori discussione che le reflex Pentax avessero caratteristiche che altri produttori non avevano. Io sono arrivato fino alla k3ii, macchina costruita in maniera eccezionale, ai livelli delle professionali di altri marchi, oltre ad avere alcune chicche in più, il tallone d'Achille è sempre stato l'af e il reparto video, oltre ad alcuni problemini sugli obiettivi. 17-70/ 16-50 2.8, quelli che mi ricordo, oltre al prezzo esagerato della linea pro. Non presi la k1 perché a meno presi una d850 con tamron 15-30 VC che è lo stesso in Pentax rimarchiato e venduto al triplo.
Alcuni errori sono stati fatti, anche la distribuzione è diventata molto carente, non si trovano quasi più i prodotti.
Detto questo, Ricoh è un gruppo solido, solo in Europa ha più di 16.000 dipendenti, non cadono dal pero, secondo me stanno cambiando strategia, o acquisendo altra società con le mani nel mondo mirrorless.
Una mirrorless costruita alla Pentax con mirino ibrido, ottico/elettronico sarebbe un bel prodotto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:30

Maserati sta tremando.

purtroppo pure questa è già un cadavere.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:32

Detto questo, Ricoh è un gruppo solido


sì , ma è da vedere che intenzioni hanno con il marchio Pentax...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:42

Iw7bzn, l'argomento non era sono utili o meno, questo è soggettivo

Probabilmente si, sono considerazioni soggettive, ma probabilmente sono considerazioni fatte anche dalla "moltitudine" degli appassionati e dei professionisti, altrimenti sarebbero state fondamentali per la scelta di un corpo macchina.
Le opzioni, tipo sensore stabilizzato e pixel-shift, sono usate da molto tempo anche da altri brand es. Olympus, eppure non sono mai state opzioni che hanno fatto pesare l' ago della bilancia a favore del marchio, perchè?
Perchè, perchè lo stab. sul sensore era meno efficiente di quello ottimizzato sulle lenti, che non soffre anche, di shutter-shock.
Il pixel-shift oggi lo hanno implementato tanti brand, ma chi lo usa? Ha problemi di artefatti se qualcosa si muove minimamente all' interno del frame, anche Olympus l' implementa da tempo, ma vedi in molti che lo usano? Questa opzione e la precedente, è l' ago della bilancia che fa optare per l' acquisto di una m4/3? No sono altre le considerazioni che fanno scegliere il m4/3.
L' astroinseguitore, forse ricordo male, seguì una discussione di Pentaxiani che parlava di questa opzione, se non ricordo male c'erano alcuni limiti con alcune lenti/focali.
Con un' astroinseguitore da poche centinaia di euro puoi andare tranquillo anche con i tele e si puoi usare con tutti i corpi che uno ha nella borsa o che ha intenzione di usare......
Ho l' impressione che siano state, o che siano altre le cause che non fanno scegliere Pentax

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:54

Lo stabilizzatore mi pare lo abbiano implementato tutti i marchi e questo solo recentemente, ribadisco non era un'esclusiva Pentax, è innegabile che sia utile, la robustezza del corpo idem, gli altri marchi la offrivano su fotocamere di linea professionale, poi ricordo che Pentax è stata la prima a togliere il filtro passa basso, ad eliminare via software il moirè, oltre alle altre caratteristiche sopra citate e all'ovf sempre migliore delle pari categoria.
Poi ovviamente è sotto gli occhi di tutti, gli errori ci sono stati, qualcosa non ha funzionato, e alcune caratteristiche erano e sono indietro di decadi rispetto alla concorrenza.
Poi una multinazionale deve per forza di cose, nel momento in cui decidesse di abbandonare un settore, fare delle comunicazioni in largo anticipo. Probabilmente o stanno aspettando il momento opportuno o stanno rinnovando strategie, marketing, prodotti.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:01

È proprio la qualità intrinseca dei prodotti che confrontata all'immobilità e alla mancanza di innovazione che lascia delusi, Pentax ha cercato di crearsi un'immagine di marchio tradizionalista legato alle reflex ma non aver innovato ottiche, corpi e accessori (sì sono importanti anche gli accessori), seppur nel segno della tradizione, le ha dato solo un'immagine di vecchio e non di tradizionale.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:56

Credo che Mario abbia centrato il punto. Soprattutto lato lenti è stato un dramma: progetti vecchi, obiettivi senza motore interno e quando c'era si rompeva, quelli rimarchiati venduti a prezzi folli, scelta sempre più ridotta che costringe ad acquistare modelli del passato per aver alcune focali ecc

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 11:06

La fonte? Edmondo :-P
This made my week, not only day Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 13:32

Lo stabilizzatore mi pare lo abbiano implementato tutti i marchi e questo solo recentemente, ribadisco non era un'esclusiva Pentax, è innegabile che sia utile, la robustezza del corpo idem, gli altri marchi la offrivano su fotocamere di linea professionale, poi ricordo che Pentax è stata la prima a togliere il filtro passa basso, ad eliminare via software il moirè, oltre alle altre caratteristiche sopra citate e all'ovf sempre migliore delle pari categoria.
Poi ovviamente è sotto gli occhi di tutti, gli errori ci sono stati, qualcosa non ha funzionato, e alcune caratteristiche erano e sono indietro di decadi rispetto alla concorrenza.
Poi una multinazionale deve per forza di cose, nel momento in cui decidesse di abbandonare un settore, fare delle comunicazioni in largo anticipo. Probabilmente o stanno aspettando il momento opportuno o stanno rinnovando strategie, marketing, prodotti.


La qualità meccanica dei corpi è altissima, sempre stata superiore a qualsiasi corpo di pari prezzo, con alcune soluzioni che si vedono solo sulle ammiraglie top. I mirini anche, quello della K3iii è un gioiello. Purtroppo quello che non hanno mai capito è che non devi vendere buoni corpi macchina che vivono isolati nel vuoto cosmico, devi proporre un SISTEMA che sia appetibile e che rimanga appetibile nel tempo. Metà del parco lenti sarebbe da aggiornare, ma da anni...
Continuo a usare la mia K3 per quello che offre va bene, la tratto esattamente come Ricoh sembra voler gestire il marchio pentax cioè la userò fino a morire senza investire un altro euro in prodotti nuovi. E così andrà a morire il sistema, se non vendi più nulla di nuovo ma solo chincaglieria usata vintage dopo un po' chiudi...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 13:48

+1 per Simone_S

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:12

Da dispiaciuto ex- utilizzatore Pentax concordo pienamente con quanto scritto da Simone_S

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 19:00

insomma tira una non tranquilla aria.....Triste

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 9:25

Disamina amara ma purtroppo corretta. Ho un discreto corredo 645, aspettavo facessero la 100mp, e invece hanno soppresso tutto. Peccato, lo trovavo il miglior sistema reflex presente.
Anch'io continuerò ad usarlo finché va. Poiché non lo uso moltissimo ed è affidabilissimo, credo mi basterà per sempre, anzi mi avanzerà pure

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:08

Il problema delle Pentax è soprattutto la loro costruzione. Sono quasi indistruttibili. Quindi chi ce l'ha finché funziona non la cambia.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:17

Le 645 poi sono delle vere sculture.
Fotografare è un piacere e i risultati sono meravigliosi.
Ho provato e posseduto di tutto.
Per chi ama la fotografia con pellicola, non penso esistano corpi digitali che possano fornire un'esperienza analogica come sono in grado di fare questi, sia in termini di esperienza d'uso che di risultati, soprattutto con la 645D.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me