| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:08
“…i "quattro gatti" che stanno commentando qui su juza…” ••••••••••••••••••••••••••••••• Provo a fare il quinto gatto. Cosa devo commentare, il dispiacere per la sua dipartita? Neanche lo conoscevo, poi è morto sano come un pesce fino a 95 anni, con alle spalle una vita piena di soddisfazioni professionali e - immagino - non solo professionali. C'è da invidiarlo più che dispiacersi. Se devo commentare il fotografo, dico assolutamente che a me le sue foto piacciono molto tutte (tutte quelle che ho visto). Magari un po' di fastidio me lo dava quel suo arroccarsi dietro alla fotografia di un tempo, quella di quando ha cominciato lui, aborrendo il colore, gli automatismi, il digitale, con tutte le possibilità creative che queste cose potevano comportare. Ammetto di preferire gli artisti (ma forse lui non si riteneva tale) che esplorano la propria arte, che cercano di evolvere. Non voglio fare paragoni scomodi, ma pensiamo alla differenza, l'abisso, che c'è fra la prima pietà di Michelangelo e l'ultima, o fra la prima sinfonia di Beethoven e la Nona. Volando molto più bassi, fra i primi album di Battisti e gli ultimi con Panella. Ecc… C'è un percorso, un esplorare i propri limiti o cercare nuovi orizzonti, che può durare tutta una vita. Ecco, questa sua chiusura mentale verso le novità e verso un nuovo tipo di fotografia che nemmeno ha voluto provare a sperimentare (per poi magari anche tornare sui suoi passi eh), non l'ho apprezzata. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:27
“ oi è morto sano come un pesce fino a 95 anni „ Non sapevo che tu avessi la sua cartella clinica “ C'è da invidiarlo più che dispiacersi. „ Quando una persona del suo calibro muore ci si dispiace perchè era una testimonianza vivente di un mondo e di una fotografia che non ci sono più Inoltre era figlio dei sui tempi e criticare il fatto che non avesse accettato la fotografia digitale è semplicemente assurdo |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:05
“ Inoltre era figlio dei sui tempi e criticare il fatto che non avesse accettato la fotografia digitale è semplicemente assurdo „ Se uno arriva nel 2025 è pure figlio di questo tempo o no, il digitale c'è da parecchio, rifiutarlo a priori, non è un po "presuntuoso", cosa significa "vera fotografia" e qual'è quella falsa, e chi stabilisce cosa appartenga alla prima e cosa alla seconda? |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:11
Proprio perché era figlio del suo tempo certe affermazioni bisognerebbe prenderle per quello che sono... È un po' come quando si ascolta un anziano parlare orgogliosamente della sua esperienza di vita giudicando aspramente la modernità. Se n'è andato un fotografo che ha fatto il suo tempo. Fine. Rimangono la stima e il rispetto da parte di chi lo ha conosciuto o lo ha semplicemente apprezzato come fotografo. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:28
“ Se uno arriva nel 2025 è pure figlio di questo tempo o no, il digitale c'è da parecchio, rifiutarlo a priori, non è un po "presuntuoso", cosa significa "vera fotografia" e qual'è quella falsa, e chi stabilisce cosa appartenga alla prima e cosa alla seconda? „ Concordo con quanto dici, ma ... Chiedo scusa se parlo di me per fare un esempio: ... ho iniziato a fotografare da 'piccolo' all'età di tre anni con la fotocamera che vedete qui a sx. Ho fotografato tutta la vita e ho sempre sperimentato le novità che, nel tempo, venivano presentate, provando nuove fotocamere, nuove pellicole, nuovi sviluppi, nuovi tipi di carta, etc. Quando sono state presentate le fotocamere digitali, ovviamente, le ho provate; ho continuato per molto tempo a lavorare con le pellicole, fino a quando ho smesso di considerare il 'digitale' come sperimentale e continuo ad utilizzare le pellicole ancora oggi, perché mi piace, mi soddisfa da un punto di vista creativo/sperimentale, mi piace insegnare ai giovani il 'procedimento argentico'. Riconosco però che, attualmente e da diversi anni, la fotografia digitale consente riprese altrimenti molto difficili (se non impossibili); il progresso ci consente risultati molto buoni, con meno sforzo. Rispetto tuttavia il pensiero e il lavoro di coloro che continuano a lavorare 'esclusivamente con le pellicole' anche se, a volte, il loro insistere a dire che la vera fotografia è soltanto quella 'argentica' mi sembra anacronistico e, forse, un po' snob. P.S. parlo di 'fotografia argentica' perché odio il termine "analogico". |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:30
Il digitale ha iniziato a diventare decente 20 anni fa. Lui aveva 75 anni e non mi sembra facile a quell'età cambiare mentalità o aprirsi a una cosa totalmente nuova,soprattutto dopo una vita passata e una carriera fatta in un certo modo. “ rifiutarlo a priori, non è un po "presuntuoso", cosa significa "vera fotografia" e qual'è quella falsa, e chi stabilisce cosa appartenga alla prima e cosa alla seconda? „ Semplice,il digitale ti espone a manipolazioni molto più semplicemente. Lui era un integralista,aveva una certa visione e penso che vada rispettata. Definirlo presuntuoso significa non aver compreso nè quello che voleva dire nè la persona che lo stava dicendo (contestualizzarlo quindi alla sua storia,stile ed età) Ps.Io sono un violinista e schifo il violino elettrico,eppure c'è da un sacco di tempo sul mercato. E ritengo chi suona solo quello uno pseudo violinista |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:53
“ Lui era un integralista,aveva una certa visione e penso che vada rispettata. „ Se definisci qualcuno integralista, cioè che non rispetta altro che le sue idee, come puoi pretendere che queste vadano rispettate? Berengo Gardin è stato un maestro della fotografia, ma ,come ogni essere umano, ha pure detto e scritto fesserie, farlo notare non è mancanza di rispetto, solo collocarlo nella dimensione degli uomini non degli dei. Sei un musicista? benissimo, t'interessa il contenuto di un brano o lo strumento che lo esegue? Il nocciolo della questione è questo, separare il contenuto dal contenente. Una buona foto, un buon brano musicale, un buon libro... lo sono a prescindere dagli strumenti usati, non è la pellicola, il Guarneri del Gesù o la penna d'oca a renderli veri . |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:13
“ come puoi pretendere che queste vadano rispettate? „ Perchè era una persona anziana. Ci rivediamo tra qualche anno e vedremo se tutte le tue affermazioni non saranno fallaci e se sarai di ampie vedute a 80 anni. Io a 40 anni già dico caz.zate Comunque io l'ho definito integralista ma potrei usare altri sinonimi. Non credo affatto che lui non rispettasse le idee altrui,semplicemente era chiuso mentalmente,come appunto molte persone passata una certa età. Sono convinto che molti altri fotografi del passato avrebbero reagito come lui all'evento del digitale (e altri no,ovviamente) “ Berengo Gardin è stato un maestro della fotografia, ma ,come ogni essere umano, ha pure detto e scritto fesserie, farlo notare non è mancanza di rispetto, solo collocarlo nella dimensione degli uomini non degli dei. „ Assolutamente,ci mancherebbe,però prima mi era parso che tu lo avessi definito presuntuoso. Ecco io eviterei di giudicare e dare etichette,soprattutto se una persona non la si è conosciuta personalmente Comunque non voglio nemmeno fare l'avvocato d'ufficio,nemmeno io sono d'accordo su molte cose che diceva,ma appunto ho sempre cercato di capire perchè le dicesse “ Sei un musicista, benissimo, t'interessa il contenuto di un brano o lo strumento che lo esegue? Il nocciolo della questione è questo, separare il contenuto dal contenente. Una buona foto, un buon brano musicale, un buon libro... lo sono a prescindere dagli strumenti usati, non è la pellicola, il Guarneri del Gesù o la penna d'oca a renderli veri . „ Ho sbagliato io a tirare fuori l'argomento,eviterei di continuare questo ot,poi nel caso si volesse si può discuterne in altro topic |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:33
“ Perchè era una persona anziana. „ Io rispetto la persona, ma ho l'obligo di dissentire sulle idee, se un centenario viene a dirmi che le lesbiche vanno bruciate devo rispettare le sue idee? Io non ho definito presuntuoso BG, ma certe sue affermazioni lo sono, di sicuro fatte senza l'intenzione di esserlo, gli errori li commettiamo tutti. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:49
Come ogni artigiano, era legato ai suoi attrezzi. Cio' che piu' importante sottolineare a mio parere e' che molti fotografi di reportage continuano sulla strada da lui tracciata anche usando il digitale. La resa, le stampe spesso sono diverse ma i contenuti possono essere egualmente interessanti. Il fatto poi che alla foto si possano aggiungere o togliere elementi non obbliga a farlo. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:49
“ Io rispetto la persona, ma ho l'obligo di dissentire sulle idee, se un centenario viene a dirmi che le lesbiche vanno bruciate devo rispettare le sue idee? „ Portare la conversazione a casi estremi non risolve nulla. Si parla di fotografia e di mezzo fotografico,non vedo un'obbligo nel dissentire pubblicamente su questo tipo di idee,si può anche sorvolare,soprattutto in un topic creato per commemorare un grandissimo fotografo che ha contribuito a cambiare l'Italia mentre noi siamo davanti ad uno schermo e non serviamo a nulla (fotograficamente parlando) |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 22:18
Pare chiaro che io mi sia espressa male, l'ultima delle mie intenzioni era denigrare l'opera di Berengo Gardin, per me è un maestro della fotografia, e non ha bisogno dei miei omaggi post mortem. Sono intervenuta su un post che ritenevo poco centrato sull'argomento, poi proseguendo ho espresso il mio dissenso su certe esternazioni di BG, ma non volevo assolutamente mettere in dubbio il suo valore come fotografo, solo far notare che era un uomo e come tutti gli uomini soggetto a sbagliare. L'essere grande fotografo non significa che qualsiasi cosa dica è dogma, le fesserie le diceva pure Einstein, e non penso sia irriverente farle notare. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 23:42
mi ricordo il giorno in cui un amico (eccellente fotografo anche di street) che ha vari libri di GBG con dedica mi disse di averlo incrociato ed al collo aveva un digitale..... mi esibì una foto per documentare il tutto. Questo probabilmente dimostra che lui non era contrario al progresso ma avendolo sperimentato magari ha scelto quello che garantiva a lui quello che cercava. Il suo discorso sul previsualizzare non fa una piega. Ha fatto un libro sulle grandi Navi, bene io che ho avuto modo di percorrere spesso gli stessi luoghi non ho visto quello che ha visto lui e manco me lo immaginavo un lavoro del genere malgrado qualche scatto in argomento lo abbia fatto. Questa è quello che fa la differenza, io non vedo lui si. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:56
“ Questo probabilmente dimostra che lui non era contrario al progresso ma avendolo sperimentato magari ha scelto quello che garantiva a lui quello che cercava „ Si ma decidi che la "vera fotografia" è quella che fai tu, qualsiasi sia il motivo della scelta, hai svuotato, a priori, di significato quella di chi opera altre scelte. “ l suo discorso sul previsualizzare non fa una piega. „ Ed è applicabile, senza alcuna limitazione, anche alla fotografia "digitale", non è il mezzo che limita le capacità espressive, ma chi lo adopera, io uso anche la pellicola, comunque non vedo le cose che vedeva lui |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:30
“ Si ma decidi che la "vera fotografia" è quella che fai tu, qualsiasi sia il motivo della scelta, hai svuotato, a priori, di significato quella di chi opera altre scelte. „ Il problema dove sta e, soprattutto, chi ce l'ha? “ Ed è applicabile, senza alcuna limitazione, anche alla fotografia "digitale", non è il mezzo che limita le capacità espressive, ma chi lo adopera, io uso anche la pellicola, comunque non vedo le cose che vedeva lui „ La pellicola non va messa davanti agli occhi, a mò di occhiali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |