| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:53
Sì, tutte con sensore da 40 mpx |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:54
Si stesso sensore, alcune funzioni possono essere diverse, ad esempio la raffica, e il comparto video. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:59
Grazie per le risposte. A proposito di convertitori e dettaglio, quando avevo la X-T1 mi ricordo di aver provato Photo Ninja che tirava fuori un dettaglio spaventoso dall'X-Trans. Nessun altro software si avvicinava nemmeno lontanamente. Per tutto il resto era un mezzo disastro... Non so se esiste ancora.. era prodotto dalla PictureCode. Lo avete provato? Per curiosità lo farei. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:07
Adesso vanno bene sia lr che C1, il secondo legge anche i metadati della fotocamera, dr ecc ed ha profili colore icc migliori del primo |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:10
C1 lo apprezzo moltissimo in generale senza nessun dubbio. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 11:43
Dpreview è chiaramente uno strumento non attendibile per avariati motivi che elenco di seguito: 1) Fanno i test con le lenti che hanno a disposizione pertanto a parità di resa del sensore il risultato può variare di un 30/40% in base alla qualità della lente 2) Non si sa se chi fa il test sia in grado di farlo Comunque al di la di queste due cose che sono fondamentali nel test specifico mi sembra evidente una scarsa conoscenza del sistema Fuji da parte del tester. Dall'analisi visiva del file sono lampanti 2 cose... la prima è che con un sensore da 40Mega ha scattato ad 1/50 con un tele. La seconda è che è molto probabile che abbia scattato con lo stabilizzatore attivo ed in aggiunta potrebbe anche aver scattato non in modalità elettronica (probabilissimo). Il micromosso è più che lampante nel file della xt5 perchè non è stato usato il mezzo come avrebbe dovuto essere impostato per ottenere il massimo risultato. postimg.cc/mhGxgFZT
 Di contro il file della nikon è stato ottenuto con una lente che è affetta da aberrazioni imbarazzanti ed il testo della XT5 anche se affetto da micromosso rimane tutto leggibile, al contrario di quello della Nikon perchè la lente è decisamente superiore. postimg.cc/YGYxP9T3
 Per fare una corretta comparazione poi vanno presi entrambi i files, ricampionati alla dimensione del più piccolo e solo allora si può capire (quasi perchè nel ricampionamento interviene la capacità del software) la resa. Ma ci sono talmente tante variabili in gioco che è quasi impossibile fare un confronto corretto al pixel. Dpreview va "letto" con molta filosofia... perchè ti può dare un'idea molto molto ipotetica (non è colpa loro è proprio difficile fare tutto giusto).. Io credo, come ho sempre detto, e come ultimamente conferma Vicenzo provandolo sul campo che il 40 mega di Fuji abbia portato il livello apsc ad un gradino superiore che pareggia (salvo andare a contare le zampette alle formiche) un sensore di dimensione più grandi. E' chiaro poi che se anche il confronto dovesse essere perso di qualche punto si tratta sempre di aver raggiunto un livello che sommato ai vantaggi che ti porta la possibilità di avere materiale più piccolo e leggero ti da accesso ad uno strumento che nel complesso è diventato quasi perfetto. Io sto in questi giorni lavorando i files della vacanza scattati con un Fuji 26 mega ed essendo andato al mare, nonostante abbia sottoesposto a manetta mi ritrovo sempre con le alte luci irrimediabilmente clippate. Col 40 mega col cavolo che succede e quando lavori i files al limite delle latitudini vedi una bella differenza che va molto oltre al micro dettaglio (anche se magari dipende anche da quello). Io ero tra quelli che l'avrebbe già ordinata ma alla fine, ragionandoci, ho deciso di sostituire la XT4 (che non mi soddisfa più per nulla perchè la differenza di sensore e cromatica, dal momento che non c'è il nostalgic neg, mi fa veramente venire il nervoso e poi lo sportello ad ala nun se pò vedè!!!) con una terza XT5 in modo da avere il muletto identico. Chi se la compra al day one non guarda i 100 200 euro avanti indietro... per ogni macchina ormai bisogna aspettare almeno un anno per poter vedere un prezzo che sia adeguato alla sempre minore capacità di acquisto medio italiano. Ditemi voi qual'è la fotocamera al lancio, oggi, che abbia un prezzo normale. Oggi una xt5 te la porti a casa con 1550 euro... siamo partiti da 2050... |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:15
Santa pazienza, che noia sti confronti tra sensori, mp e fili d'erba ingranditi al 200%... Ho usato praticamente macchine di tutti i marchi e di tutti i formati (tranne il FF+) e, sapete che vi dico? Tranne rari casi di modelli "sbagliati", vanno tutte oggettivamente bene, le foto si fanno con tutte, cambia solo l'interfaccia, la disposizione dei comandi, l'ergonomia. Qui, però, entra in campo l'elemento soggettivo di come meglio ci troviamo con un apparecchio e questo è personale e insindacabile. Io non scelgo una Fujifilm perché il 40mp vince nella gara (senza medaglie) a chi ingrandisce di più: io la scelgo perché mi piace l'estetica, le dimensioni ridotte, l'organizzazione del menu, la filosofia particolarmente centrata sul jpeg e, sì, mi piacciono anche le foto che riesco a tirarci fuori. Se Canikony FF riesce a fare meglio, in termini di AF, resa e quant'altro, può solo farmi piacere per chi predilige fotocamere di quei tre marchi, io ho altre esigenze e Fuji le soddisfa in pieno. Peraltro, proprio per variare l'esperienza, a una Fujifilm affianco sempre una macchina di un altro marchio: per un certo periodo Canon FF, poi Nikon aps-c, quindi il M43 (sistema delizioso), ora Sony con un'A6400. È bello avere sempre diverse prospettive e diversi mirini nei quali guardare. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:34
@Enrian io concordo con te ma quando uno scrive una castroneria grande come una casa come quella che il sensore da 40mpx di Fuji ha più dettaglio / è migliore di una Nikon Z5II non si può stare zitti anche perchè poi qualcuno che legge magari ci crede Ti dico solo che io uno una X-E1 con l'XF 35mm f1.4 perchè mi piace la resa ed ho anche una Nikon Zf con ottiche Z Ora volevo un secondo corpo più capace come AF e quindi seguivo le uscite Fuji @Istoria come hai detto tu avranno anche non usato parametri ottimali ma se ti scarichi i RAW e li apri con CaptureOne è palese che il dettaglio maggiore è sulla Z5II e quindi SI hanno scritto una boiata @N.enrico “ La X-PRO3 aveva un sistema completamente diverso e comunque il problema riguardava la parte elettrica „ Io ricordo che il problema era proprio sul cavo flat dello schermo che con il tempo si rompeva @Vincenzo Basile “ Ho capito dpreview scrive boiate, Al404 verità assolute „ I RAW sono presenti sopra la boiata che hanno scritto, li puoi scaricare anche tu e aprirli in editor senza manipolarli e lo vedi subito che il dettaglio della Z5II è maggiore, non è una verità soggettiva |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:40
Io ho letto " se croppi hai sbagliato foto" " Il dettaglio lo vedi solo tu" " I 22 mpx della Canon 5d mkiii non sono buoni" Al 404 non mi va di ripostare i raw, il 40mpx ha molto molto più dettaglio di una FF da 22/24mpx a parità di scena inquadrata, non è difficilissimo da capire, fino a 1600 il dettaglio è sempre maggiore, a 3200 la differenza è minima, come anche a 4000, oltre lo stop di resa ad alti ISO si inizia ad apprezzare sul FF. Non ho solo Fuji, ho anche Canon, Nikon, Pentax e Leica. Se per te restano boiate per me va bene. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:45
AI ma non capisco, ti ho appena postato degli screen presi da quegli stessi files che evidenziano un micromosso sicuro nel file della XT5 e cosa c'entra se prendi il jpg o il RAF? Il file di partenza è affetto dal difetto. Quella comparsion di DPreview può essere solo presa ad esempio di come il 56 1.2 wr di Fuji abbia una resa ottica migliore della lente usata sul nikon, non so quale sia perchè non riesco ad aprirla con la mia versione di C1. Per il resto è un test fatto da un lato con una lente scaccia e dall'altro con un tempo di 1/50 con una lente 85mm equivalente su apsc che se la metti su cavalletto devi disabilitare lo stabilizzatore (lo avranno fatto?) se la usi a mano libera ti richiede almeno un tempo di scatto di 1/300 o più. E' tutto inattendibile per fare un test a quegli ingrandimenti. Si può solo dire che la resa è vicina quindi da li in avanti uno che ha la mania del FF può iniziare a sentirsi appagato. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:50
Oggi una FF da 24mpx la sceglierei solo per resa ad altissimi iso,da 5000, o per un af super, per tutto il resto meglio una aps-c da 40. Ovviamente una FF da 40mpx va meglio in tutto di una aps-c da 40, mantiene lo stop di vantaggio in tutto |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:57
…verità assolute, verità soggettive, confronti tra test e sperimentazioni di blogger, analisi strumentali del dettaglio o altro … diventa sfinente. Ma quante energie ci mettono alcuni in questi spasmodici confronti che alla fine metteranno in evidenza un meglio o un peggio di uno 0,5%? 1% ? 2% Non diventa una fissazione quando si va un po' troppo oltre? Confesso che più leggo di queste ossessioni tecnologiche più mi vien da dire: “ma uscite a fotografare!” |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:36
Infatti Dodo io sono anni che provo a far capire che se un sensore apsc ha una resa che si avvicina a quella di un FF che è, lo dico per averlo usato per decenni, il punto di riferimento allora non c'è nulla di male a valutare i vantaggi, indiscutibili, che ti può portare l'alleggerimento della faccenda. Se poi ad uno frega nulla del peso, degli ingombri o se si occupa di cose particolari mi sembra più che evidente che il mercato del FF offra soluzioni per tutti i gusti. Ed anche nei test di Dpreview si vede che i files sono pressochè simili addirittura al 400%... Figuriamoci in uso reale se si vedono differenze... Però rimanendo in tema qui si sta parlando di una fotocamera da divertimento che ha tutte le features per occuparsi di qualsiasi settore al meglio, è figa, è piccola, ha l'LCD tiltabile, ha l'EVF, ha il Joistick, ha ottimi JPG, ha lenti intercambiabili ecc. ecc. ecc. Lo dico contro il mio interesse di acquirente... ma forse essendo un pezzo unico nel mercato l'hanno anche prezzata troppo bassa. Ma le avete lette le specifiche della GR "nuova"? In pratica quella macchina ha 2 elementi positivi, è proprio piccola e genera un buon file. Per tutto il resto non si avvicina lontanamente ad una XE5. Dovrebbe costare 1/5 lei oppure la xe5 dovrebbe costare 5 volte tanto. Io sono stra sicuro che chi se la prende se la godrà come un pazzo perchè al pari di una XT5 è in quel segmento un punto di arrivo. L'unica cosa su cui sto riflettendo in questi giorni di valutazione del corredo (mi arriverà a breve il Sigma 17-40 1.8) mi sto domandando perchè se sulla x100vi montano il 23 f2 non abbiano messo l'f2 anche nella lente pankache. Se riescono a compattare in un caso perchè nell'altro dovrebbe essere così complesso? |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:59
Perché se mettessero il 23 f2 sulla xe5 la x100 non avrebbe senso di esistere se non per il mirino galileiano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |