| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:20
....ad esempio le Gru, che da noi sono tra gli uccelli più diffidenti in assoluto, in Inghilterra, Irlanda e Scozia lo sono enormemente meno....non che si lascino avvicinare a 10 mt, ma nemmeno fuggono come da noi se ti individuano anche a 200mt....la ci sono gruppi di fotografi e birdwatcher appostati e visibili, per fotografarle e osservarle e loro atterrano nel prato senza problemi. in America, a Yosemite ho visto una confidenza in tutti gli animali che noi ci sogniamo....per altro a volte pure eccessiva, tipo gli scoiattoli (che se non chiudi bene la macchina, te la depredano come le scimmie in India)... |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:22
Francia, Spagna e Germania dove esattamente? Parlo di passeriformi confidenti e che si fanno avvicinare. Ps. Val Roseg d'accordo d'altronde sono alimentati quasi tutto l'anno. C'è anche da dire che dopo che vai un paio di volte anche basta dai. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:27
Ragazzi chiedo passeriformi. Grazie al ciufolo. Ho chiesto dopo aver letto questo: Chiaro che se parliamo di passeriformi la questione cambia, ma non fai un gita in montagna e poi per caso fotografi soggetti di questo tipo, ci vai apposta.” Vero in Italia, quasi sempre. All'estero i soggetti in questione sono estremamente piu' confidenti. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:29
Bha Gianpietro, in Estramadura ad es. Ma anche diverse zone dei Pirenei. In Svizzera anche nell'Oberland bernese ho trovato soggetti tipici di zone montane molto ma molto confidenti. Chiariamo: non e' che passi il confine e fotografi i passeri a 3 m dopo il valico! Ma ci sono posti all'estero dove ce ne sono davvero tanti e ti senti quasi piu' tu ospite nel loro ambiente. Li' diventa molto ma molto piu' probabile avere scatti gratificanti. Poi non intendo sempre e solo passeracei ma anche altro eh. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:30
“ Ps. Val Roseg d'accordo d'altronde sono alimentati quasi tutto l'anno. C'è anche da dire che dopo che vai un paio di volte anche basta dai. „ Come un po' ovunque (diciamo 4 volte.....2 in primavera/estate e 2 in inverno)......al momento io ho solo un posto dove non mi stancherei mai di andare, e sono le coste Bretoni.....(oddio!....anche Yellowstone......ma non è così dietro l'angolo  ) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:34
Mai stato nei grandi parchi americani. Sono in wish list |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:35
“ Bha Gianpietro, in Estramadura ad es. Ma anche diverse zone dei Pirenei. In Svizzera anche nell'Oberland bernese ho trovato soggetti tipici di zone montane molto ma molto confidenti. „ Eh boh. Chiedo perché sui passeriformi grandi confidenze non ne ho mai viste salvo soggetto che fa storia a sé (ma succede anche qui). Un po' di posti all'estero li ho girati ma non mi è mai sembrato che per i passeri fosse tanto diverso. Poi certo altre specie no dubbi. Anche se abbiamo eccellenze anche qui da noi. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:37
“ Come un po' ovunque „ Boh forse dove vai tu. Io di zone dove alimentano non ne frequento. Sono stato un paio di volte in val roseg ma cercavo l'ermellino. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:41
“ Ragazzi chiedo passeriformi. „ In generale io ho notato che al sud Italia sono molto più confidenti rispetto a dove mi trovo io (Piemonte, molto molto diffidenti). Chiaro che si deve sempre essere un po' bravi nell'avvicinamento. All'estero, a parte la già citata Val Roseg, alle Canarie gli uccelli, anche passeriformi, sono abbastanza confidenti per la mia esperienza. Non parlo di capanni ma di cazzeggio tra deserto, foreste di lauro, ecc |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:31
“ alle Canarie gli uccelli, anche passeriformi, sono abbastanza confidenti per la mia esperienza. Non parlo di capanni ma di cazzeggio tra deserto, foreste di lauro, ecc „ Eh boh. Le conosco molto bene e sono stato più volte in tutte le isole ma passeriformi anche lì, a parte le pispole, non è che abbia visto tutta questa confidenza. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:42
Anche in Grecia, la scora estate, sono stato sull'isola di Amorgos. Scoperto un postaccio, durante camminata a piedi dove occhiotti e averle erano davvero poco infastidite dalla presenza. Si arrivava sui 6/7 metri a piedi, con un minimo di attenzione. In genere ogni volta che viaggio all'estero mi aorprendo di quanto i aoggetti siano meno infastiditidi e disturbati dalla presenza umana. L'impressione che ho avuto e' che alcuni casi si dimostrino incuriositi misti a impauriti. Altre volte addirittura sicuri e praticamente ignoranti. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:46
So che è OT però credo che sia un discorso interessante, magari si può spezzare il topic. Fuerteventura: come hai detto giustamente le pispole sono le più avvicinabili. Nei barranco è abbastanza facile vedere Passera Sarda e Sterpazzola della Sardegna. Un po' a caso in giro Luì, Averle e Trombettieri. Senza contare rapaci e limicoli vari, quest'ultimi davvero facili da avvicinare (sempre senza esche di alcun tipo). Sono appena tornato da Gran Canaria (vacanza di famiglia, quindi non apposta per foto): nelle foreste residue di pino canario picchio rosso ultra confidente, ne ho visti quattro in una pozza d'acqua. Luì, fringuello delle Canarie e cince abbastanza facili. Tra l'altro a Luglio che non è un buon momento. Sono anche stato a Tenerife e Lanzarote ma non ero ancora così infognato di fotografia di uccelli. In generale per gli uccelli consiglierei Fuerte, di cui sono ultra innamorato. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 17:55
Limicoli si. È vero un po' in tutte le isole. Però anche qui dove vado io sono molto tranquilli. Sempre sapendo come avvicinarli. Spesso manco mi metto nel capanno basso. Sui passeri sarà che ogni volta che gli presento 400 o 600 si prendono paura |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:05
ringrazio tutti per i consigli, ieri ho provveduto a ritirare in negozio l'RF vedremo come si comporta |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:42
" “ ieri ho provveduto a ritirare in negozio l'RF vedremo come si comporta „ " Sono curioso, facci sapere. Poteva essere il mio a non essere ben "centrato". Intanto l'ho permutato con l'EF 70-300 IS USM II che sembra tutt'altra cosa, in meglio ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |