JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
in termini tecnici, ti basta un raw sfornato da una lumix dmc-lf1 (compatta molto vecchia e con alternative molto più interessanti) e, a meno che non sei l'utente medio che non ha molto occhio per la fotografia, già noterai molte differenze rispetto qualsiasi smartphone odierno visionando l'immagine al 100% (zoom) o in stampa superiore al 10x15, questo perché ha un sensore nettamente peggiore ma un gruppo lenti decine di volte migliore. Almeno a ISO sotto i 1600 (considerando il denoise AI odierno, sennò sotto 800) Ho preso quella come esempio perché forse è la base da cui partire per avere qualcosa migliore di uno smartphone, se vai di altre compatte specie sotto la fascia medio alta, gli smartphone vincono. Però ci sono alternative dalla fascia medio alta in su, sony rx, ricoh e via discorrento, che ti permettono di avere in tasca / nel borsello magari non una reflex/mirrorless ma ci vai comunque abbastanza vicino anche ad iso medio alti.
quindi in definitiva: ci sono compatte assolutamente superiori in termini di QI agli smartphone, ma devi sapere quali sono, con una ricerca molto approfondita, e potrebbero costare parecchio. Inoltre, anche se non sembra, per risultati accettabili ti costringono a cambiare approccio alla fotografia, non più "punta e scatta" come gli smartphone: sotto quel punto di vista, se fai punta e scatta con una compatta buona, avrai risultati scadenti.
Ma non è vero assolutamente, ho la nikon 1 j3 con il 10-30, va meglio lo smartphone con la fotocamera principale e non di poco. P.S. scatta anche in raw, e con lr mobile in dng. Lo svantaggio per adesso è nella focale utile che si ferma al 24mm, gli altri sensori vanno peggio e non di poco
MaxVax la qualità del tele è pessima, confermo, ma la domanda era "Si possono fare foto così con lo smartphone?" Certo che sì. Poi ripeto è molto più versatile una aps-c con il 18-200 da pochi euro che uno smartphone top, il mio costava oltre 1500€ perché 512GB, ma il.telefono lo uso per altro, fa anche le foto, ma è stupido a mio parere spendere tanto solo.per le foto.
“ Ma non è vero assolutamente, ho la nikon 1 j3 con il 10-30, va meglio lo smartphone con la fotocamera principale e non di poco. „
Non ho capito se era una risposta a me, ma sono stato molto dettagliato e specifico: esistono compatte superiore anche ai migliori smartphone in termine di QI pure, altre no. Non conosco la nikon in questione e la lente in questione, ho provato a cercare qualche raw in rete ma non riesco ad esprimermi, così non mi sembra granché. Ma già una compatta con schema ottico adeguato ti da una qualità visionando al 100% un raw fatto bene che uno smartphone anche top di gamma non ha, risultato impastato su dettagli specialmente contrastati. Questo accade per via delle scelte costrittive del gruppo ottico, e per quanto la tecnologia e la potenza di calcolo aiutino, non si può andare oltre i limiti fisici, e se non c'è un gruppo ottico di una certa qualità c'è ben poco da fare. Ovvio che se prendi una compatta da 200€ nuova al primo negozio di elettronica, ammesso scatti in raw, non avrai risultati superiori a quelli di uno smartphone
Edit: avevo letto male e stavo cercando samples della nikon 1 j1, ho visto bene poi che si parlava della nikon 1 j3, ho cercato qualche samples con 10-30 e confermo che a livello di qi pura e lavorabilità del raw resta una spanna sopra qualsiasi smartphone
Nel "così" c'era anche la qualità di immagine. Mi sembrava evidente
Io credo che oggi non fanno più compatte premium NON perché ci sono i cellulari, ma perché se le facessero non si venderebbero più le fotocamere a ottica intercambiabile.
Io credo che molti ragazzi che hanno avvicinato la fotografia con gli smartphone DESIDERINO provare l'esperienza d'uso di una macchina fotografica, che un cellulare non potrà mai dare per il suo form factor.
Le dimensioni della Stylus sono perfette, e la qualità era già MOLTO alta allora. Oggi coi sistemi di mira attuali, la capacità di elaborazione in camera, e la correzione ottica attuale uscirebbero dei MOSTRI adatti al 99% degli utenti.
Mi aspetto un produttore di grido "affine" (penso a DJI) che metta sul mercato una compatta premium per venderne sfracelli... magari mi sbaglio. Ma i ragazzi non hanno i preconcetti del tipo "tutto ciò che non è FF fa schifo" ... quindi potrebbe funzionare (come è successo per le action CAM ...)
Personalmente la compatta è inutile, la "tascabile" no.
Ma deve essere attuale, in caso contrario gli ultimi smartphone sono davvero molto validi, se alla fine la destinazione d'uso è la pubblicazione sui social.
Secondo me tra una compatta e un buon telefonino se ci dobbiamo fotografare soltanto i panorami non c'è alcuna differenza di qualità. Però le cose cambiano e il divario di qualità è più evidente se dobbiamo fare dei ritratti di primo piano
Io la tascabile la ho ed è la Panasonic g800K con il 20mm 1.8, sotto al m4/3 meglio lo smartphone, o se si vuole un'escursione focale ampia una bridge ma non è più tascabile. Poi ci sono le varie rx100 e Canon g7x ma costano un botto
Ragazzi, una compatta con ottiche premium come Zeiss su Sony RX100 si SBRANA qualsiasi cellulare. Le lenti CONTANO e su un cellulare hai dei limiti fisici attualmente che su una compatta non hai. Ma anche la LX100, piccolissima, i cellulari se li mangia a colazione
MaxVax ho idea che tu non sia molto aggiornato sulla qualità fotografica degli ultimi smartphone top di gamma. Qualità dovuta anche e soprattutto al software di gestione, intendiamoci. Credimi ce ne sono poche di compatte che si mangiano a colazione roba come un iphone 16pro, Vivo 200, Google pixel 9 pro, ecc…
Ho un monitor fotografico 27” a alta definizione sul quale visiono sia gli scatti col cellulare (iphone 13 pro) sia quelli della Fuji X-H1 e Nikon D200. Anche confrontandoli rimango stupito dalla pulizia e definizione del sensore da 12mpx dell'iPhone che non viene mangiato a colazione da nessuna delle altre due fotocamere; e se mi limitassi a vedere le foto a tutto schermo non riconoscerei quale è stata scattata da quale fotocamera. Senza contare che il cell. non mi canna mai un'esposizione né una messa a fuoco (questa è più facile vista la profondità di campo di questi sensori ).
Tornando alla domanda del Thread, risponderei con un'altra domanda: sei sicuro che tutte, tutte, tutte le volte che metterai il naso fuori di casa te la porterai dietro? Se la risposta è sì allora la mia risposta è no, non è inutile.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!