| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:48
Toni cosa intendi per foto escursioni/paesaggio? cioè fare foto ai paesaggi durante le escursioni? se è per quello ti basta anche il 24 105 praticamente quasi per tutto (magari un po limitato in giù, ma potrebbe starci nel complesso anche degli altri 2 target). Se invece intendi foto a fauna ed avifauna durante le escursioni direi che potresti essere corto praticamente sempre o quasi sempre. Te lo chiedo perché prima hai messo tra le opzioni anche il 100 400 che come focali non è che siano proprio le tipiche di paesaggio e ritratti o still, almeno negli usi generalisti delle focali. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:16
Il 35RF non merita di essere diaframmato, è stupendo a tutta apertura L'avevo preso perché decisissimo a farmelo piacere a tutti i costi, alla fine lo usavo sempre col crop in macchina attivato, come se fosse un 50. L'ho venduto per prendere il 24RF, che ha la stessa resa. Lo uso per le uscite con mia figlia, ritratti ambientati e close up Il 24-105L RF l'avevo preso da usare come muletto/seconda macchina video, memore di come andava l'EF non gli davo due lire e invece mi son dovuto ricredere. Se so che avrò abbastanza luce, con il 16 e il 50 ho praticamente tutto quello che mi serve. Costa, ma nell'usato ho visto che si trova abbastanza bene. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 23:15
C O N F U S I O NE Grazie Angelo. No, avifauna o fauna non prevista. Ci dormo su un paio di notti. Grazie Checco e grazie a tutti. Paolo, the black Bird. Tutti. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 10:36
“ Forse riparto da un 24-105 RF serie L. „ Se puoi mettere da parte e prender quello è definitivo. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 16:51
È il vero tutto fare ? Adesso scateno un putiferio. Scherzi a parte, i due 70-200 consigliati da paolo ( e altri) e soprattutto il 70-300 , mi continuano ad ingolosire. Sto provando però a pensare di più al quotidiano e quale lente una volta messa non devo più staccare dalla macchina. Sono sincero, ho la fobia di sporcare il sensore. Il 35 mm è lì fisso da anni.? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:23
Anch'io fatico a staccare il 35/1.8 dalla macchina. A giorni dovrebbe arrivarmi il 70-300 IS USM II che ho preso dando in permuta il 100-400. Il paesaggio sarà la sua destinazione d'uso principale. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:37
Scherzi a parte, i due 70-200 consigliati da paolo ( e altri) e soprattutto il 70-300 , mi continuano ad ingolosire. ******************************************** Sono tutti ottimi caro Tony, la qual cosa ti avvantaggia non poco, devi solo decidere quale sia, fra loro, quello che col suo rapporto fra escursione focale e luminosità massima, meglio si attaglia alle tue esigenze. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 17:38
Ognuno ha le proprie "fisse": anch'io tendo ad uscire con una sola ottica (ed una sola macchina). Ma non tanto per non sporcare il sensore (che comunque, così, in effetti non si sporca!), MA per evitare di lasciare la borsa (con il suo eventuale ulteriore contenuto) con gli occhi, mentre guardo nel mirino della fotocamera che sto adoperando! Far "sparire" un obiettivo (da uno/due "millini") potrebbe essere un attimo per un malintenzionato ... "Fisse", appunto: ad ognuno la propria! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |