JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sopporto poco l'elettronica, ma il mio astigmatismo da tempo infierisce sulla mia capacità di messa a fuoco con il telemetro.
Posseggo la GFX100RF da circa dieci giorni. Mi sono stati appena sufficienti per trovare un settaggio che sia funzionale al mio modo di fotografare... Credo sia un attrezzo che bisogna imparare ad usare bene. Non credo bastino poche ore di maneggio.
Sulla bontà di quel sensore non credo ci possano essere dubbi. Sulla capacità di trarne fuori le differenze, sul campo, si può discutere.
provate a ridurre il file da 100 mpx a 50/60 e ricampionare un file da 50/60 a 100. Forse lì capirete le differenze e valuterete quale stampa in A0 possa venire meglio a livello di rumore e DR .
“ ....Credo sia un attrezzo che bisogna imparare ad usare bene. Non credo bastino poche ore di maneggio. „
Pierfrancesco credo che tu ed io rientriamo nella normalità, per certe cose abbiamo bisogno di tempo, poi ci sono i geni e li le cose sono ben diverse.
Più che la volontà.. mancano i mezzi..! non l'ha presa.. quindi non può fare altri esperimenti.. Resterà della sua idea, avuta nella prima impressione.. a volte la prima impressione ci frega.. a volte no.. Alla fine qualcosa che ci soddisfa si trova.. quindi è inutile inalberarsi..
La GFX100RF monta lo stesso sensore della GFX100II e della GFX100SII. Nel senso che ha lo stesso sensore di silicio e lo stesso CFA.
Entrambi sono eccellenti e offrono quanto di meglio ci sia oggi. A parità di formato e con la tecnologia odierna credo che non ci si possa aspettare miracoli.
Facendo speculazioni più tecniche:
Calcolando la matrice per l'illuminante D65 che porta da rgb sensore a XYZ D50 otteniamo una cosa simile: 0.480200 0.520200 -0.036200 0.149600 1.098200 -0.247900 -0.008600 -0.156500 0.990200
Il moltiplicatore Y per il canale del blu è fortemente negativo, cosa che secondo me denota una chiara derivazione da progetti Sony. Il sensore è Sony, ma il CFA lo progetta Fuji. Sono accomunati da questa caratteristica in ogni caso, che è comune a molti moderni sensori, ma qui è piuttosto marcata.
La capacità di separazione del sensore è eccellente, probabilmente tra i primi 10 sul mercato. Ma significa anche che il software che si smazza i dati deve essere adeguato.
Infilare un raw della GFX100RF in Lightroom e farlo processare al profilo Adobe Standard è come comprarsi la Ferrari e metterci le ruote del pandino. Su CaptureOne le cose non vanno molto meglio, la polvere viene nascosta sotto il tappeto ed è più difficile capire dove le cose vanno storte perché PhaseOne è tirchia nei dettagli tecnici.
Ma non è un mistero se si rimane delusi dai clipping verso il bianco se si giudica un sensore del genere su Lightroom. Lo stadio di colorimetria dell'Adobe Standard sui sensori Fuji e Sony è criminale.
Per quanto riguarda il rumore vale ciò che è stato già detto; al 100% non farà vedere cose molto diverse da un sensore di pari epoca e tecnologia, qualsiasi sia il formato.
Per la gamma dinamica invece il profilo fa differenza. Tanta o poca dipende da quale canale è sollecitato prima.
Per la gamma cromatica il profilo fa una differenza ABISSALE.
"Ma non è un mistero se si rimane delusi dai clipping verso il bianco se si giudica un sensore del genere su Lightroom. Lo stadio di colorimetria dell'Adobe Standard sui sensori Fuji e Sony è criminale."
Raamiel, ti abbraccerei. Uno che non mi ha dato contro, che ha argomentato con calma e competenza il principale dei miei dubbi, dandomi una spiegazione chiara, senza inutili battute o speculazioni su di me e sulle mie intenzioni, e che mi aiutato a comprendere l'origine del mio interrogativo. Io ho aperto il raw con lightroom, con profilo Adobe standard.
Ogni Brand offre un software per aprire i Raw. Ora credo siano i più idonei a trattarli in apertura visto che conoscono il loro sensore,poi casomai lo si esporta in un programma di elaborazione. Almeno io con Canon e Pentax faccio cosi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!