| inviato il 27 Luglio 2025 ore 17:38
No, E' un tuo collega, ingegnere. Ha una famiglia con una olandese. Solo che la moglie non sopporta i suoceri, troppo ospitali, e allora deve scendere da solo coi figli o andare in albergo. Per noi siciliani e' una tagliata di faccia. Non per me. Posso capire la moglie. Io pure, se qualcuno vuole venire a trovarmi, lo metto in un appartamento libero a Helsinki, cosi' ognuno e' libero a casa sua (vivo in campagna a Tuusula). Pero' e' pure bello fare colazione insieme e darsi il buongiorno. Insomma, non se ne esce. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:16
Nel caso di tuo cugino era meglio applicare il vecchio detto: Mogli e buoi dei paesi tuoi. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 18:30
E si (forse, ma pure no). Anch'io ho moglie finlandese e ho provato in prima persona le differenze culturali (che alla fine arricchiscono, ma fanno anche un po' soffrire, almeno fino a quando non le fai tue) |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 20:27
Con i buoi invece? Qualcuno ha risolto? Potete rispondere con calma che sto mangiando i miei meloni di orto. E il cielo sembra venire giù. |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:39
Io sono sposata da circa 3 anni con una irlandese, ma prima ci siamo acclimatate per circa 17 Più che le differenze culturali, il problema maggiore è stato il carattere di entrambe, 2 stron.ze della madonna, che non cedono manco se gli dai fuoco, però adesso, a parte qualche litigata per poi far pace , andiamo d'accordo, ognuna sa i difetti dell'altra, ma sopratutto ha scoperto i propri Tuo cugino ha preso un olandese "britannica", ce ne sono, un po troppo chiuse, rispetto i nostri parametri, naturamente non conoscendo nessuno dei 2 mi astengo da qualsiasi altra considerazione, forse mitigare l'eccesso d'ospitalità dei suoi, i nordici hanno modi diversi di dimostrare affetto, potrebbe aiutare. “ Potete rispondere con calma che sto mangiando i miei meloni di orto „ Mi auguro non sia stata io a farteli venire così grandi |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 21:40
@Kaveri_63 Sto pianificando un viaggio automobilistico verso la Svezia e la Finlandia. Cosa consiglieresti di visitare in Finlandia? Grazie |
| inviato il 27 Luglio 2025 ore 22:38
 |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 4:28
“ Cosa consiglieresti di visitare in Finlandia? „ Paesaggisticamente la Finlandia e' monotona. Pino, betulla, abete, abete, pino, lago, betulla... Il mare fa schifo e i laghi peggio ancora. Sembra l'acqua del gerbione. Mancano solo le anguille. L'unica spiaggia degna di nota e' a Pori, sul versante svedese. E poi non ci sono montagne. Solo qualche collina(le tunturi) al nord. Se ti piace la natura ci sono tanti parchi, ma le zanzare, in estate, fanno passare la voglia di camminarci. Una piaga. Specie in quelli al sud tra le paludi. Fra i posti che ricordo piu' particolari, Kummakivi e Astuvansalmi (c'e' da camminare). Sicuramente Helsinki. Da li' puoi andare a Hämeenlinna, Porvoo o Kotka. Puoi prendere pure il traghetto per Tallina o per Suomenlinna, l'isola-fortezza davanti il porto. Turku, la vecchia capitale, e' la mia preferita. Piu'bohemien, mi piace passaggiare sul lungofiume che attraversa la citta. Da visitare pure il vecchio castello. Lapponia con le renne per strada e luce perenne (non ricordo fino a quando). Bello viaggiare in macchina. Oltretutto qui rispettano il codice e puoi lasciare i bagagli in vista. I posteggi a Helsinki sono carissimi, fino a 7e/h nei sotterranei. In generale la vita e' carissima. Un caffe' lo paghi anche 3,5e. Il pane fresco oltre 10e/kg. In inverno diventa tutto piu' suggestivo, ma molto piu' impegnativo. A -30 non puoi improvvisare. Buon viaggio e tervetuloa Suomeen! PS: Se ti fai sentire, ti offro una colazione da Ursula (bel posto sul mare a Kaivopuisto. Ci vado ogni tanto a mangiare la zuppa di salmone) |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 12:28
@Kaveri_63 Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:17
Però le case dell ATER sono costruite storte in Holland. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 18:26
C'è un motivo 'pratico' per cui vengono costruite storte? “ Sono molte le case di Amsterdam dalla forma buffa e obliqua. Come per tutte le cose, c'è una spiegazione. Nei Paesi Bassi in passato esisteva una tassa proporzionale all'occupazione del suolo, che variava a seconda della lunghezza della casa. Se la sua casa era più lunga, il proprietario doveva pagare di più. Fu così che gli abitanti di Amsterdam trovarono una soluzione alternativa a questo problema: edificare case strette, sviluppate in altezza per almeno tre piani. Nascevano quindi edifici con scale strette e ripide, difficoltose per i traslochi. Per rendere più agevoli i traslochi sui tetti venne fissato un paranco con una carrucola che potesse sollevare gli oggetti. Gli edifici vennero inclinati verso l'esterno per evitare che gli oggetti urtassero e rovinassero le pareti delle case. La casa più stretta di Amsterdam si trova in Via Singel 7, ed è larga solo 101 centimetri. „ |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:13
“ Ho trovato questa foto di Amsterdam, conosci questo posto? „ No, di Amsterdam conosco pochissimo, io vivo nel nord dei Paesi Bassi, a Middelstum, nella provincia di Groninga, e da qualche settimana lavoro a Delfzijl, prima lavoravo a Groninga, sono più vicina a Brema che ad Amsterdam |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 19:34
L'Olanda mi ha sempre affascinato e ne conservo bei ricordi. Ho spesso attraversato il paese, a volte diretto in Scozia, via nave, a volte diretto verso la Danimarca o la Norvegia (via treno o via auto). Tuttavia conosco poche zone: Amsterdam. Rotterdam, Den Haag, Texel, Maastricht e poche altre zone di transito. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 20:37
Per qualcuno è un "paese lenticchia", ma se si considera che il PIL è più della metà di quello italiano, mentre la popolazione è poco più di 1/4 , è una lenticchia bella grande Culturalmente è molto diverso dal bel paese, è tipicamente nordico, qua la parola condono è sconosciuta, l'evasione fiscale trascurabile, idem per la corruzione, tutte cose in cui "noi" eccelliamo, l'istruzione e la ricerca sono i cardini su cui si basa lo sviluppo, tecnologicamente è avanzatissimo, più della Germania, è all'avanguardia anche nel campo delle energie alternative, nonostante vi siano i giacimenti di gas naturale più grandi d'Europa. Grandissimo rispetto per i diritti civili, vengono prima di qualsiasi cosa, anche la parità di genere è tenuta in grande considerazione. Non ci sono le bellezze paesaggistiche ed artistiche che vanta la penisola, mangiano da cani e si vestono da venditori di zanzariere e tappeti scendiletto, ma nessuno è perfetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |