RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo? [parte II]


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo? [parte II]





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:40

comunque... dopo anni che scatto in manuale completo MrGreen (a partire dalle pellicole).
Sabato mi son detto: proviamo a seguire i suggerimenti del forum e mettiamo gli iso auto.
Ero con la famiglia ad una sagra nell'astigiano, dove su un piccolo palco similconcertorock un gruppo locale si e' scatenato in cover anni ottanta. Luci evidentemente affittate per l'occasione dalla proloco, troppo potenti per le dimensioni del palco. Macchina del fumo e tutti gli effetti connessi. Tecnico luci abbastanza improvvisato.
Per contro, cantante molto bella ed artisti piuttosto bravi.

Ne ho approfittato per provare le esposizioni automatiche. Per cui, contrariamente alle mie abitudini, ho scattato un mare di fotografie. Quasi 400.

Le mie impressioni sono che ovviamente l'utilizzo di esposizione automatica aumenta il numero di scatti "ben esposti".
Cioe' da' la massima leggibilita' della scena GLOBALE.

Purtroppo pero' questo non e' quel che cerco.

Di avere un palco illuminato a giorno, dove le luci sono ricondotte alla ragione da un automatismo non sono soddisfatto. Cerco la penombra forata da un fascio luminoso che brucia. Cerco la cantante ben delineata da luci sfolgoranti.

Voglio dire, certamente tutto questo si puo' ottenere con un automatismo. Ma si ottiene molto piu' facilmente (ed in modo molto piu' preciso ed affidabile) con il manuale.

In sostanza.. se, lontano dal palco, spari 400 foto in una sera tirando nel mucchio, beh l'automatismo e' utile. Mantiene alta la probabilita' che sul palco si veda qualcosa.

Se viceversa cerchi lo scatto preciso, quello del "pochi ma buoni". Per me il manuale completo e' insostituibile.

Alla fine, anche su un palco rock le variazioni di luce non sono cosi' drammatiche da non poter essere gestite in manuale.


Ad onor del vero devo dire che ho usato anche obiettivi a messa a fuoco manuale su una REFLEX (orrore MrGreen)

Eppure, su circa 400 scatti le fotografie non a fuoco sono un paio, quando mi e' scappato lo scatto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:47

Quella che citi, Salt, è una condizione limite, in cui non bisogna assolutamente usare "iso auto": ti vengono immagini esposte correttamente ad un miliardo di iso.
O imposti tempo/diaframma/iso manualmente e con criterio. O, se vuoi automatismi, almeno usa la misurazione spot!

P.S. Io uso spessissimo la maf manuale (vecchi obiettivi), tranne che per bif ovviamente, con reflex, senza problemi.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:50

Comunque, se non è stato detto, in macchina puoi scegliere limite superiore e inferiore degli ISO, penso in tutte le macchine. Ed è consigliabile farlo, secondo me.
A quei pochi concerti, pubblici, scatto in M proprio per le ragioni esposte da Salt.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:13

ai concerti scatto in priorità di tempi con tempi dipendenti dalla dinamcità dell' evento (gli artisti si muovono e ballano), e iso auto.
Per l' esposizione dipende tutto da come è illuminata la scena, a volte per scene teatrali, con poca luce, tendo a sottoesporre per tutto lo spettacolo di -1 stop.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:18

Scatto manualmente, nel senso che uso ancora le mani per maneggiare la/e fotocamera/e; con i tempi che corrono non è detto sia poi un fatto così scontato.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:24

I tempi corrono... ma non oltre l'ottomillesimo!
Almeno con l'otturatore meccanico!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:03

Faccio come molti di voi. Io uso spesso la priorità ai diaframmi, ma è come se fossi in manuale, perchè controllo SEMPRE i tempi forniti e, se non mi convincono, cambio o alzo manualmente gli iso. Utilizzo spesso la staratura intenzionale dell'esposizione. E non uso mai autoiso. Insomma, praticamente, il mio modo di fare è un manuale "mascherato".
A volte, però, utilizzo qualche volta di troppo gli iso più bassi in modo fisso (come se avessi la pellicola dentro la macchina fotografica): devo "costringermi" a salire, ovviamente in occasioni specifiche, di più con gli iso, cosa che è sempre più fattibile con le macchine moderne e con i programmi odierni; la voglia di essere sempre io a controllare tutto, mi è costata qualche foto...mossa.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:17

Si possono programmare gli ISO minimi e massimi.
Si può programmare un tempo minimo, sia fisso che variabile in base alla focale
Si può starare l'esposizione stimata dall'esposimetro
Si può programmare se, quando l'esposizione va fuori range, la macchina deve sfondare i limiti degli ISO, dei Tempi, dei Diaframmi o anche sotto/sovraesporre senza spostare i parametri.
Con tutti i sensori più moderni si possono bloccare gli iso e poi fare l'esposizione in post, con praticamente lo stesso rumore (ed anzi salvando le luci)

E c'è ancora qualcuno che si sente più professionale a fare tutto in manuale piuttosto che imparare ad usare tutte le funzioni del suo strumento. Che ci sta, ognuno fa come vuole, se non fosse per quel velato senso di superiorità che spesso traspare in chi, invece, non ha capito le potenzialità della sua fotocamera.

Al giorno d'oggi la M serve solo se si deve mantenere la stessa esposizione su una serie di diverse foto...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:36

Di certo un professionista non è relegato alla M, piuttosto sceglie la modalità e le varie opzioni di AF, di esposizione, più convenienti per quel momento.
Io che sono un fotoamatore della domenica e che non ho esigenze specifiche, non avendo il tempo di fare prove hardware (sulla macchina) e software (post produzione), mi faccio bastare l'M e l'S.
Poi se uno si sente più figo a scattare in M, Io boh ...

Va detto che in molti abbiamo macchine con un comparto video molto valido, strapagato e non l'usiamo.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 14:55

Credo si debba ragionare in funzione del risultato finale che si vuole ottenere, dal suo utilizzo nonchè dal tipo di foto che si va a scattare; azione, ritratto, paesaggio.
Massimo dettaglio, micro mosso, mosso, stampe di grande dimensione, uso del flash, ecc .ecc.
Sono innumerevoli le varianti. In alcuni casi si deve necessariamente dare priorità al tempo, altri al diaframma, ancora al controllo degli Iso. Se puoi voglio sovraesporre o sottoesporre si va di manuale. Esistono delle regole di base ma poi sta a noi scegliere, sempre.(si dovrebbe)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 15:15

Io so solo che le mie foto migliori, statisticamente parlando, son quelle che ho sbagliato.
Quindi mi guardo bene dal rischio di imparare bene ad usare gli automatismi e le diavolerie che portano alla perfezione (tecnica)!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:19

Se viceversa cerchi lo scatto preciso, quello del "pochi ma buoni". Per me il manuale completo e' insostituibile.

Ma risiamo lì, è inutile scattare in manuale se non spieghi come fai leggere la luce alla fotocamera. Spot? ...semispot? ...media compensata al centro? Se in spot dove punti l'esposimetro? In quale zona della scena? Senza rispondere a queste domande, dire " io scatto solo in manuale " non ha senso (non ce l'ho con te Salt, sono frasi dette da parecchi qui).

Poi ci sono quelli che la luce la sanno valutare ad occhio e vanno senza esposimetro. Ma quelli sono i fuoriclasse MrGreen



E c'è ancora qualcuno che si sente più professionale a fare tutto in manuale piuttosto che imparare ad usare tutte le funzioni del suo strumento. Che ci sta, ognuno fa come vuole, se non fosse per quel velato senso di superiorità che spesso traspare in chi, invece, non ha capito le potenzialità della sua fotocamera.

Al giorno d'oggi la M serve solo se si deve mantenere la stessa esposizione su una serie di diverse foto...


Sono d'accordo.
Ma poi scattare con tempi e diaframmi in manuale lasciando gli iso automatici è sempre scattare con un automatismo, l'automatismo degli iso. Può avere senso, intendiamoci, per esempio quando sei legato ad usare per forza un determinato tempo e un determinato diaframma: sguinzagli gli iso e te ne freghi. Ma non è scattare in manuale e comunque sono casi mooolto particolari.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:19

E c'è ancora qualcuno che si sente più professionale a fare tutto in manuale piuttosto che imparare ad usare tutte le funzioni del suo strumento.


Mattipare? dopo piu' di 50 anni passati a fotografare, spesso in diapositiva e, volendo potrei propinarvi una serie di diapositive scattate in condizioni di luce impossibile, dovrei sentirmi dire che scelgo il manuale perche NON SO USARE L'AUTOMATISMO?. MrGreen

Automatismo che tra altro uso quando dobbiamo fare fotografia scientifica, tipo fotografare li vari stadi di una molla della valvola di un motore che gira a undicimila giri?.

Se scelgo di andare in manuale, non e' per sentirmi piu' figo o giocare a fare il duro e puro. E' perche' effettivamente acchiappo piu' fotografie cool MrGreen

Esattamente come quando ho su un vecchio obiettivo dal taglio particolarmente efficace , ma con AF di 15 anni fa, lento e farraginoso. In quel caso metto su manuale e focheggio al volo.


Se dovessimo proseguire nel ragionamento baraventano del:" usi il manuale perche non capisci l'automatismo" e se FOSSE DAVVERO MEGLIO utilizzare l'automatismo, giganti come zeiss, Voigtlander e leica sarebbero falliti.

Eppure molti tra noi usano felicemente ottiche manuali su reflex di grido. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:33

scatto in priorità diaframmi, con iso fissi; scattare in m, per i generi che tratto, è un inutile complicazione.

paesaggio? serve profondità di campo, quindi diaframma, iso più bassi possibili - no auto iso
ritratto? in esterna serve gestire lo sfocato e la zona a fuoco, quindi diaframmi; se mi serve il flash allora M (senza auto iso;
nightscape? se con cavalletto iso base, diaframma il giusto per dettagli e pdc, tempi di conseguenza, quindi amche qui priorità diaframmi
senza cavalletto? diaframmi con auto iso limitati e tempo minimo di scatto

ovviamente, in priortà diaframmi, con l'altra rotella imposto compensazione dell'esposizione a piacimento se serve, facile, veloce, easy

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:43

è inutile scattare in manuale se non spieghi come fai leggere la luce alla fotocamera. Spot? ...semispot? ...media compensata al centro? Se in spot dove punti l'esposimetro? In quale zona della scena? Senza rispondere a queste domande,


Va bene, rispondiamo ad una domanda per cui non esiste risposta certa ed univoca.

Come espongo di solito? Dipende da cosa voglio ottenere, dal soggetto e dalla luce disponibile.

Diciamo che quando scatto, difficilmente guardo l'esposimetro. Alzo ed abbasso tempo e diaframma in funzione degli scatti, Lo faccio ad occhio e raramente sbaglio.

L'esposimetro e' sempre settato su spot. e mentre scatto una buona indicazione la da'. ovviamente quasi mai scatto con l'esposimetro al centro.


Devo dire che prima di cominciare scelgo sempre un obiettivo. Quasi mai due. In funzione dell'obiettivo scelto, quindi del tipo di fotografie che faro' misuro la luce presente sulla scena in vari punti . Questo permette di valutare contrasti e differenze di luce da evidenziare o cercare di neutralizzare.

Poi una volta iniziato a scattare l'esposimetro perde importanza. Quello che vedi attraverso lo specchio ti dice se devi cambiare la terna o se sei ancora in range.

Sopratutto se lavori su fotografia sportiva o su eventi musicali.. Le fotocamere di oggi sono in grado di portare un palco ad essere riprodotto come se fosse in luce solare. Spesso mi e' capitato di avere scatti di gruppi rock che per mezzo di correzioni del bianco e esposizioni tirate diventavano ridicoli..

Uno con stivali con zeppa da venti centimetri, pantaloni in seta aderenti e canottierina bagnata incollata addosso, diventa ridicolo alla luce del sole. Se gli togli i fasci di luce, il fumo ed il buio distruggi l'atmosfera.

Ora, e' ovvio che sia possibile utilizzare l'automatismo per "starare" certe immagini.. ma, francamente, non e' necessario. E' come muovere una montagna per stanare un topolino.

Per dire... questa immagine..




Scattata con velvia ed una vecchia soffietto ha richiesto una dose di ragionamento non indifferente prima dello scatto.
La chiesa era buia, l'ampia finestrona in alto era troppo illuminata.. il tempo richiesto e' lungo e la velvia non sopporta lunghi tempi di esposizione.

Se e' possibile riflettere ed esporre correttamente con una fotocamera PRECISA ma senza un transistor, vi stupite che qualcuno usi ancora il manuale anche sulle meravigliose ammiraglie di oggi?.

Non sono il solo a farlo e, per fortuna, i colleghi che lo fanno son tutt'altro che degli scalzacani.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me