JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve per esperienza personale ho avuto il 28-70 af-s e usato con d700 e d3x non mi ha mai dato problemi anzi.. L ho sostituito - non senza qualche dubbio- con afs 24mm 1.4 fisso per ridurre ingombro peso e per avere maggiore apertura e più angolo di campo ma per uso nelle condizioni da te descritte a distanza di tempo lo considero un ottima alternativa. L opzione 24-70 stabilizzato potrebbe dare qualche opportunità di scatto in più sulle focali più lunghe in condizioni di scarsa luce mano libera. Davide
Ciao Davide, ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. Il VR, però oltre ad essere più ingombrante e pesante ha un costo non giustificato rispetto all'uso che ne farei. Per quello che ho potuto vedere il 28-70 2.8 mi sembra una gran lente. Chiaramente devo testarlo sul campo. Ho preferito acquistarne uno col motore nuovo anche se senza gli imballi, cosa che normalmente preferisco avere.
In effetti la fotografia è una attività molto "libera.." ; si può anche scattare con un tele non stabilizzato a mano libera su cavalletto con un grandangolo.. dipende dalle situazioni di ripresa, dal risultato ricercato e infine dalla scelta tecnica del fotografo.
La stabilizzazione potrebbe servire a chiudere qualche diaframma usando dei tempi leggermente più lenti cercando di contenere l'ISO entro certi livelli.
Concordo che un ottica molto pesante e ingombrante a mano libera "stanca" in uso prolungato.. e dopo un po' questo fattore incide sull'utilizzabilità; quindi Piermario hai fatto una buona scelta a contenere il peso se per te è importante questo fattore.
Infine ci sarebbe da considerare la lieve differenza dei 4 millimetri tra 24 e 28 che incidono necessariamente sulla dimensione finale dell'obiettivo; l'utilità di una prospettiva leggermente più ampia in uno zoom grandangolo è personale; io ho avuto buona soddisfazione dal 24 fisso per l'angolo di campo più ampio in molte situazioni in interni dove avevo poco spazio (spalle al muro ad esempio) oppure per paesaggi.
Cmq buoni scatti a tutti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.