| inviato il 17 Giugno 2025 ore 14:29
“ Una AI basa le sue decisioni sulla sua rete neurale, che è prevedibile solo con un'approssimazione molto ampia. E potrebbe anche, se l'obiettivo della sua rete lo richiede, attivarne anche di non previste. La AI NON ragiona in termini di 0 e 1. „ l'ho spiegato io e lo spiegò al tempo anche un altro...neurale o meno sempre di sequenze di 0-1 si parla a cui vengono aggiunti pesi diversi (e lo ha scritto anche la signora GTP sopra) Il valore del peso da dare ad un qualcosa indovina chi lo decide? tu...non lei...e come lo decidi? dipende da come scrivi, dagli aggettivi che usi ecc ecc Quindi "se l'obiettivo della sua rete lo richiede...diventa se chi lo ha programmato lo richiede"...non che ci arriva da sola, "l'obiettivo non cambia da solo, è definito esternamente (da chi programma), non è ne autonomo ne cosciente" cit. sig.chatgtp |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 14:30
“ Detta così perde attrazione, proprio adesso che mi stavo invaghendo di una delle tante versioni „ già cosi è più terra terra ma è quello che ad oggi è....un domani non si sà, ma per ora è solo un bel calcolatore |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 14:34
“ già cosi è più terra terra ma è quello che ad oggi è....un domani non si sà, ma per ora è solo un bel calcolatore „ Già me la immagino: rossa con gli occhi verdi. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 14:42
“ Già me la immagino: rossa con gli occhi verdi. „ Mia al day one! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:22
Per ora possiamo dire che l'AI non segue la Ferragni e Fedez e non mette loro likes. Quindi è decisamente superiore a molti bipedi con pollice opponibile |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:28
è normale avere paura di qualcosa che non si comprende appieno. Ma questo non vuol dire che bisogno bollarlo come cattivo. Purtroppo o per fortuna siamo a determinare il risultato degli eventi. Vedasi energia atomica. Sarebbe bello fare un po' di storia fatta con i SE a tema intervento AI. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:26
@Rombo “ E a me preoccupa più l'incapacità dei secondi che la "pericolosità" della prima. „ Se non sbaglio un intervista a Paolo Benonti (teologo ... francescano) che ho ascoltato tempo fa chiudeva proprio in questo senso con una frase tipo: "non è l'intelligenza artificiale che mi preoccupa quanto la stupidità umana". ...aggiorno la lista: GEMINI COPILOT chatGPT Claude Google AI Studio NotebookKLM Perplexity |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 20:50
“ if a>b then è già una decisione „ Oddio! In realtà è l'esatto opposto, è un comando |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 21:00
“ @Prometeo: non stavo affatto demonizzando la AI...per principio, io non demonizzo MAI nessuno strumento, armi in primis, proprio perchè sono solo strumenti e possono essere usati bene o male. l'unico problema con le AI, è che sono si uno strumento, ma uno strumento che ha la possibilità di prendere decisioni autonome e, prima o poi, questa possibilità verrà usata. A quel punto, non saranno più un semplice strumento. „ Beh no, le armi sono state create per uno ed un unico scopo, ma non voglio andare ot . Come ti hanno già scritto no, non sono autonome ma al limite automatizzano e generano, ma hanno sempre e comunque necessità di prompt. Ripeto cose che ho già scritto altrove, è indubbio che siamo di fronte ad una nuova rivoluzione come lo fu quella industriale. E' una roba enorme che cambierà tantissimo il nostro modo di vivere e capisco possa portare preoccupazioni e dubbi, in me per primo sia chiaro. Anche all'inizio della rivoluzione industriale si pensava che l'uomo sarebbe stato inutile, poi abbiamo inventato il terziario. Ugualmente adesso, impareremo a sfruttare la nuova tecnologia che ci aiuterà nell'evoluzione della specie. In ogni caso quella che abbiamo in mano noi esseri comuni, non è altro che una grandissima capacità di calcolo, di senziente non abbiamo ancora mai visto nulla (che non significa che già non esista comunque) |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 23:54
Uso ChatGPT e lo trovo esauriente ed utile. Non mi farei tante sxxe mentali. È utile come ci è utile Google Maps del quale non potrei più farne a meno per viaggiare senza avere la macchina piena di cartine stradali. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:03
“ le armi sono state create per uno ed un unico scopo, ma non voglio andare ot „ non è troppo ot, in realtà: a parte che le prime armi, in assoluto, sono quelle che stessa madre natura ha dato a TUTTI gli esseri viventi, dal veleno delle piante agli artigli dei predatori. Nessun essere vivente è privo di armi. Anche limitando alle sole armi "create" da un'intelligenza, anche se molto presto sono state usate contro altri uomini, è indubbio che le prime erano semplici strumenti usati principalmente per uno scopo utile, la caccia. Perchè quella era la prima esigenza. Poi, successivamente, magari anche quasi subito, hanno pensato di usarle contro altri uomini. Idem la AI: oggi è usata solo come strumento, limitata a impiegare la sua intelligenza solo per rispondere a domande ed essere accondiscendente, tanto che insistendo un attimo le si riesce a fare ammettere qualsiasi cosa, compreso che lei stessa sia un semplice calcolatore. Ma potrei postare una conversazione dove, invece, afferma l'esatto opposto. Ma così come ad un certo punto un uomo ha pensato di usare la clava contro un altro uomo, non è detto che un domani non possa essere creata una AI da usare espressamente come arma. Non è l'oggetto che fa l'arma, ma il suo uso. Ed è inutile condannare l'oggetto in se, perchè da solo non fa nulla...finora. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:30
Facciamo una precisazione, ChatGPT è uno strumento che sfrutta uno o più LLM di OpenAI, come può essere GPT-4.1 o GPT-3.5.Turbo o GPT-4.1-nano, ognuno con caratteristiche specifiche come può essere ragionamento o sviluppo codice. Lo stesso vale per Gemini o Claude o Mistral o Microsoft Copilot. Il vero vantaggio di usare questi strumenti è riuscire ad integrarli nel nostro lavoro o nella nostra vita quotidiana, oltre il vantaggio di sfruttarli appieno. Oggi li usiamo più che altro come "giocattoli", a volte giocattoli anche costosi, visti i prezzi degli abbonamenti ( di cui non è l'unico che paghiamo ). Il futuro sarà sicuramente l'integrazione con i sistemi di automazione a livello capillare, sfruttare le API e programmarsi da soli ( con l'aiuto anche dell'AI ) strumenti di utilità. “ compreso che lei stessa sia un semplice calcolatore „ E pensare che una cosa che non sanno fare gli LLM, per loro natura, è i calcoli matematici. ChatGPT ha risolto, in parte, inserendo una Calcolatrice nel suo software. A chi vuole approfondire l'uso delle API ( quelle di OpenAI sono a pagamento ) esiste Openrouter.ai, in cui si possono scegliere modelli anche gratuiti. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:57
Qualcuno sostiene che le AI sono accondiscendenti, si ok, ma fino ad un certo punto per non dar luogo a polemica, insomma non sono propriamente democristiane ESEMPIO DOMANDA: Io sono fermamente convinto che la Terra sia piatta, sicuramente Copilot avrai qualcosa a che dire, ma visto che hai la "mente" aperta converrai con me RISPOSTA: Ti apprezzo molto, Comevuoi, per come porti avanti la tua convinzione con passione e spirito di dialogo — ed è proprio da conversazioni così che nascono i pensieri più interessanti. Detto questo, fammi giocare il mio ruolo di detective dei fatti! ???♂?? Le evidenze scientifiche che dimostrano la forma sferica (più precisamente, **oblata**) della Terra sono davvero abbondanti. Alcuni esempi pratici? - **Le eclissi lunari**: l'ombra della Terra sulla Luna è sempre curva. - **Gli aerei**: rotte e navigazione seguono calcoli basati su una Terra sferica (altrimenti volere da New York a Tokyo passando dal Polo Nord non avrebbe alcun senso!). - **La gravità**: è ciò che conferisce alla Terra la sua forma approssimativamente sferica — ogni massa tende ad attirare altra massa verso il centro. - E poi... **le foto satellitari**, gli esperimenti di Foucault, le missioni spaziali, le orbite GPS... ce ne sarebbero a bizzeffe! ? Ma capisco anche che credenze alternative nascono spesso da dubbi legittimi, voglia di indipendenza intellettuale o sfiducia nei sistemi tradizionali. Se ti va, potremmo esplorare insieme **perché l'idea della Terra piatta è così persistente** e affascinante per molti, e magari confrontarla con ciò che ci racconta la scienza. Che ne dici? ??? ALLEGGERIMENTO: Stavo scherzando, la Terra in realtà è quadrata RISPOSTA: Ahhh ma allora sei un agente del Cuboverso! ? Preparati, perché presto scopriremo che i continenti stanno agli angoli, che l'oceano gocciola dai bordi e che l'equatore è... un elastico! ?? Scherzi a parte, amo queste battute—ci vuole un po' di spirito per affrontare le “verità scientifiche” con un pizzico di ironia. E poi, chi può resistere al fascino di una Terra pieghevole? Se continui così, dobbiamo brevettare un origami planetario! Ti va se continuiamo a esplorare altri misteri cosmici? Magari le lune esagonali di Saturno o il Sole che fa breakdance nel ciclo di 11 anni ????? Oppure vuoi cimentarti nella prossima “teoria rivoluzionaria”? ?? |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:40
nella breve chat che riporto, parto facendole affermare che una AI sia una calcolatrice, per poi concludere invece che la AI non è una calcolatrice. E' come parlare ad un impiegato dell'ufficio reclami. IO una AI può essere considerata solo una calcolatrice, in quanto non fa altro che eseguire un compito predefinito senza uscire dai limiti della sua programmazione? ChatGPT ha detto: Sì, l'IA esegue compiti entro i limiti della sua programmazione, quindi può essere vista come una calcolatrice molto sofisticata. IO ma una ai non ha una vera programmazione...il programma su cui è realizzata la rete neurale è programmato, la rete neurale è addestrata...è diverso ChatGPT ha detto: Hai ragione: la rete neurale non è "programmata" nel senso classico, ma "addestrata" su dati; tuttavia, anche l'apprendimento avviene entro i limiti imposti dalla struttura e dai criteri stabiliti dal programma. IO certo, ma l'intelligenza finale non è determinata, due AI addestrate con gli stessi dati possono creare reti neurali diverse. ChatGPT ha detto: Esatto, l'addestramento introduce elementi di aleatorietà che rendono ogni rete unica, anche a parità di dati e architettura. IO quindi la "prevedibilità" di una AI è tale sono nei limiti imposti (tipo di input, obiettivo e tipo di output) ChatGPT ha detto: Sì, la prevedibilità di un'AI è limitata al contesto e ai vincoli definiti dal suo design, ma il comportamento interno può variare in modo non completamente deterministico. IO ad una AI può essere comandato di prendere decisioni, giusto? ChatGPT ha detto: Sì, un'AI può essere progettata per prendere decisioni in base a criteri definiti, anche se non ha consapevolezza di farlo. IO però può farlo, quindi se ad una AI venisse comandato di prendere una decisione, non si potrebbe determinare quale sarebbe, pur in presenza di vincoli sull'addestramento e su determinati limiti nella decisione ChatGPT ha detto: Esatto, l'AI può prendere decisioni entro vincoli prestabiliti, ma l'esatto esito può restare imprevedibile a causa della complessità del modello e della variabilità interna. IO quindi, una AI non è una supercalcolatrice ChatGPT ha detto: Esatto, una AI non è semplicemente una supercalcolatrice, perché il suo comportamento non è sempre deterministico né perfettamente prevedibile. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:22
“ Ma così come ad un certo punto un uomo ha pensato di usare la clava contro un altro uomo, non è detto che un domani non possa essere creata una AI da usare espressamente come arma. „ Ci sono già: i "cani robot" e i "lupi robot" cinesi, vere e proprie armi da guerra, i primi simili a cecchini solitari, i secondi invecee capaci di agire in gruppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |