| inviato il 16 Giugno 2025 ore 14:36
Vendo 4 viti a brugola per Canon RF 600/4, unico proprietario tenute in modo maniacale, astenersi affaristi e perdi tempo. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 17:51
Titanio, alluminio, acciaio...naaa, usate viti di prosecco, sono le uniche che si ripagano Buona vita!! Ops buone viti |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 20:49
Ma a me in prosecco non piace... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:13
Ciao Aletrion, giusto per levarci il dubbio, fai questi test. 1_ prendi le viti che hai trovato nell'obbiettivo e passaci una calamita vicino per vedere se sono attratte. 2_ pesale tutte e 4 insieme, e dimmi quanto ti viene. dovrebbero essere 10 grammi se in acciaio e 3.5 grammi se in alluminio (per la massa non conta quale acciaio e quale alluminio) grazie |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:48
“ Ceeerto... perché siete figli della tecnologia digitale! „ è che il mondo va avanti caro Paolo. Altrimenti nelle automobili anzichè le moderne centraline elettroniche avremmo ancora le puntine come sulla 127 sport, e i pistoncini dei freni delle auto basterebbe mandarli indietro con un cacciavite grande anzichè con l'apposito kit o ancora meglio tramite porta ODB (o come si chiama). Però poi ti accorgi che il livello di sicurezza delle auto attuali è leggermente maggiore di quello di una fiat UNO degli anni 90, ti rendi conto che se hai sonno la macchina se ne accorge e accosta al tuo posto fermandosi in totale sicurezza. Certo, da piccolo io salivo in piedi sul cofano anteriore della NSU Prinz e non fletteva, lo fai ora su una golf e vai dritto dal carrozziere: siamo andati indietro? no, perchè la sicurezza delle due auto non è paragonabile. Cosa voglio dire: non demonizzare gli strumenti attuali, sono quelli che offre il mercato. perchè per arrivare a correggere via software un ottica, c'è lo stesso lavoro che c'è per farla otticamente corretta. La differenza è che tu ritieni che quel lavoro sia a costo zero, quando non è proprio così. basta guardare le foto sul forum: chi ha manico sa sfruttare le nuove tecnologie a proprio vantaggio, chi non ne incoccia una (io per primo) potrebbe avere in mano la prossima ammiraglia del 2030 che farebbe sempre la stessa roba. Pace e bene. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:08
Tutta sta pantomima per 4 viti di m..... vai con un campione da un ferramenta e fattele dare uguali ma in acciaio inox e sei a posto per 10 vite. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:20
Al momento non mi risulta aperta nessuna segnalazione a Canon per viti del piede dei supertele RF che si lasciano andare... Per tutti quelli che non sanno far altro che criticare ci sono gli altri marchi che le forniscono in bario e per ognuna incidono la frase "sei il più figo di tutti". |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:51
Boh...il software costa produrlo...ma una volta fatto è li, basta collegare un cavetto...et voilà è installato, tutte le volte che si vuole. Applicare una correzione ottica, bisogna produrre il vetro, bisogna lavorare il vetro, bisogna lavorare le lenti, bisogna montare le lenti e il gruppo ottico...questo per ogni obiettivo che va in produzione, mi sembra i costi tra le due operazioni siano leggerissimamente diversi. Bene, il mondo va avanti, lo accetto, ma mi aspetto che un obiettivo corretto via software costi uguale se non meno di uno corretto otticamente...non di più. Poi, non capisco cosa centrino le macchine, però se vanno tirate in ballo anche quelle, se compro la ferrari degli obiettivi, mi aspetto che sia costruita diversamente dalla panda. Se vado a fare un giro in pista sfruttando la ferrari, non voglio aprire le portiere e ritrovarmi la maniglia della portiera in mano. Non voglio che le maniglie della ferrari siano tenute insieme dalle stesse viti di plastica che ci sono sulla panda. Il valore dei 2 oggetti è un po' diverso. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:53
“ Se vado a fare un giro in pista sfruttando la ferrari, non voglio aprire le portiere e ritrovarmi la maniglia della portiera in mano. Non voglio che le maniglie della ferrari siano tenute insieme dalle stesse viti di plastica che ci sono sulla panda. Il valore dei 2 oggetti è un po' diverso. „ Ma infatti gli RF L corretti vi sw non sono mica costruiti come un viltrox o un samyang... che c'entra? E si, una Ferrari o una Lambo hanno un sistema di gestione software della trazione e di tutti i parametri della macchina molto superiore a quelli di una panda... E si, anche loro lo moltiplicano pari pari sulle macchine che producono. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:29
“ Tutta sta pantomima per 4 viti di m..... vai con un campione da un ferramenta e fattele dare uguali ma in acciaio inox e sei a posto per 10 vite. „ Sei un disfattista e limiti la libertà di pensiero, No pantomina = no 15 pagine = no forum. Ora si prendono su le firme e poi si fa un referendum con le quattro proposte: Viti alluminio - Viti in ferro - Viti in Ergal - Viti in inox. Se non si raggiunge il quorum si rimontano quelle vecchie compresa quella rovinata e si aspettano i 5 anni stabiliti. La fai troppo facile te... vai in ferramenta . |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:11
Ciao Gambacciami, come torno a casa farò le due prove. Per gli altri non crediate che sia sciocco, avevo già interpellato un paio di ferramenta ben forniti ma non si trovano della lunghezza uguale. La lunghezza è maggiore e dovrei quindi tagliarle… Su Internet uguale, per questo mi sono rivolto al forum Grazie Francesco |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:47
ha ragione Aletrion. non è una cosa banale, perchè non sono viti standard. infatti sono lunghe 18 mm che è un fuori standard e hanno il colletto calibrato (altra cosa non banale). le viti che ha trovato gianpietro ad esempio son corte e non fanno centraggio. Aletrion, io ti consiglio questo, per fare veloce. lascia 2 viti originali e sostituisci le altre con viti standard lunghe 20mm. così le prime ti fanno il centraggio e le seconde la resistenza. le due lunghe le dovresti poter montare senza problemi perchè la staffa ha due diverse altezze (almeno quelle vecchie erano così. vedi mia immagine). per tutti gli altri che fanno ironia. ricordo che si tratta di un obbiettivo da 14 mila euro, per applicazioni professionali in ambienti sfidanti. che tutto si regga su 4 viti di burro è ridico e come utente è giusto preoccuparsi che non ti resti tutto in mano o ti caschi dal cavalletto. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 12:09
Gianni Fazer, purtroppo queste sono quelle che hanno il gambo non completamente filettato, ma la prima parte cilindrica cmq non fa da centraggio. qulle canon son proprio viti strane. forse si fa prima a farsele al tornio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |