JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Rcris, chiedevo per il solo m4/3, non in confronto al full frame. „
Ok, ma il discorso non cambia perché la riduzione rumore ha semplicemente alzato l'asticella, sia delle prestazioni che delle pretese. 20 anni fa 800 iso puliti erano quasi fantascienza, oggi sono scontati ma non per questo ci accontentiamo solo degli 800 iso.
@0maxx0: Non mi riferivo al fatto di conservare i Raw, che faccio sempre ed è sempre una buona abitudine, non solo perché con software più moderni li si lavora meglio, ma anche perché possono dimostrare la paternità della foto in sede legale e perché c'è più margine di miglioramento rispetto ad un file immagine classico, specie se in formato compresso come i Jpg. Mi riferivo al fatto che se un dettaglio non è stato catturato, se un'informazione a monte contiene un errore maggiore, allora non c'è software che tenga, l'informazione non potrà essere ricreata dal nulla, non c'è e basta.
Semplicemente vedo molta differenza tra "l'informazione non c'è" di cui parli e "l'informazione c'è ma è offuscata dal rumore" : i "nuovi" sw hanno trovato un modo di recuperare il dettaglio dal rumore molto più efficace di quanto avveniva in passato. Ecco perchè sono d'accordo che ISO100 sia meglio di ISO12500, ma non sono d'accordo quando scrivi che non sono stati resi usabili (=non perfetti come ad iso base, ma usabili, accettabili, nonperfettimavannobenelostesso ) 2 stop in più rispetto alle "vecchie" metolodogie di rimozione rumore.
E non sto parlando di IA generativa o come si chiama quella che inventa dettagli.
Certo, sono stati resi più precisi i modelli matematici e la ricerca continuerà a migliorarli, ma ad un certo punto arrivi a non poter estrarre più nulla.
Non riesco più a ritrovare la pagina del manuale di DarkTable in cui veniva riportato il modello matematico qualitativo col quale profilano le fotocamere, potrebbero anche averla tolta, è un peccato. Per le nostre chiacchierate online basta il modello quantitativo, cioè la radice quadrata del segnale catturato.
“ Per le nostre chiacchierate online basta il modello quantitativo, cioè la radice quadrata del segnale catturato. „
Io non mi ci avventuro neanche Ogni tanto provo a seguire le discussioni di Valgrassi, dopo due minuti iniziano a sanguinarmi le orecchie... Mi baso semplicemente sul risultato, valutato mestamente in maniera empirica, che vedo a schermo...poi ovviamente e come sempre il tutto secondo me.
“ Cmq il micro oggi è in grande difficoltà questo è indubbio. „
per me la difficoltà nasce dal fatto che non abbia più molto senso con le apsc e FF mirrorless ormai compatte e leggere. Se un giorno piazzeranno quel sensore m43, su un cellulare allora si e con questo non metto in discussione la qualità di alcuni sistemi presenti sul mercato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.