| inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:11
Intanto scarico la versione di prova da un mese, così lo provo |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 5:24
Segnalo che è uscito il preorder della versione 2026 (ma non ci sono codici sconto validi) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:54
Domanda stupida premetto: ma se ogni anno si aggiorna a pagamento capisco che non è come un abbonamento ma ci si avvicina. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:12
Se compri una licenza perpetua non sei interessato ad ogni singolo aggiornamento. Altrimenti conviene la formula Adobe |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:27
Ci mancherebbe l'avevo premesso che non è la stessa cosa, ma per un software che mi sembra ancora in via di sviluppo/miglioramento forse non così improbabile che un anno di aggiornamenti sia insufficiente. Come in tutti i casi bisognerebbe valutare il costo totale di utilizzo in un tempo congruo. Vabbè mi porrò il problema quando mi scade l'abbonamento di Adobe a fine 27 (cumulato più anni delle solite offerte) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:30
Oltretutto anche aggiornandolo ogni anno costa (al momento) circa 60€, ovvero 4 mesi di Lr. In ogni caso mi rattrista vedere come il prezzo sia già salito rispetto alla versione 2025 che in sconto stava a 35-45€. Questo parte già a 80-90€. Vediamo se al black friday fanno qualche sconto... e speriamo le maschere siano diventate davvero più veloci. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:41
Lr+ps pagato da 70 a 85 euro Max negli ultimi 5/6 anni prendendo le offerte nei vari periodi a sconto su Amazon, vediamo che faranno fra due anni e passa quando mi scade l'ultimo abbonamento che ho riscattato. Per me, considerando quanto costano le attrezzature,la spesa del software è la meno rilevante considerando l'utilità. Poi capisco chi non ama la formula abbonamento, ma mi pare una tendenza irreversibile esplicita come in Adobe o implicita in altri casi (C1, Dxo ecc); del resto quanti altri abbonamenti abbiamo? telefono, paytv e altri servizi in abbonamento? |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:47
Io ho acquistato la versione 2025 a 42€, ora ho visto l'uscita della versione 2026, ma a parte il prezzo non penso di aggiornare, devo ancora sfruttarlo pienamente e ci vorrà tempo, le maschere che uso come velocità per me sono al pari di LR, io lavoro con WIN |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:49
“ Oltretutto anche aggiornandolo ogni anno costa (al momento) circa 60€, ovvero 4 mesi di Lr. In ogni caso mi rattrista vedere come il prezzo sia già salito rispetto alla versione 2025 che in sconto stava a 35-45€. Questo parte già a 80-90€. Vediamo se al black friday fanno qualche sconto... e speriamo le maschere siano diventate davvero più veloci. „ Il prezzo di listino della versione annuale è sui 110 euro, l'upgrade l'ho sempre fatto intorno ai 70/80 euro. 35/45 euro sono le "svendite" che fanno quando è ormai prossima la nuova versione, che di solito esce ad ottobre. “ Poi capisco chi non ama la formula abbonamento, ma mi pare una tendenza irreversibile esplicita come in Adobe o implicita in altri casi (C1, Dxo ecc); del resto quanti altri abbonamenti abbiamo? telefono, paytv e altri servizi in abbonamento? „ Anche On1 è in abbonamento. Il pagamento una-tantum è solo per la versione annuale che non viene più aggiornata dopo l'uscita di quella nuova. Per curiosità: chi lo sta usando da un po' di tempo ha notato un aumento notevole dello spazio occupato su disco? Io quando l'ho disinstallato avevo quasi 10 gb in più di spazio impegnato, oltre al programma in sé, usato per i modelli AI scaricati in locale, file temporanei, file di database, ecc... |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:58
Con la differenza che con Adobe se non paghi non usi più i suoi programmi, mi è già arrivata la loro comunicazione di annullamento, stessa cosa con ILIAD per il telefono |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:00
Io di base non sono contro gli abbonamenti. Anzi, è un problema secondo me molto interessante: perché per alcune cose ci infastidisce l'abbonamento e per altre no? Secondo il mio punto di vista se il prodotto si degrada con l'utilizzo e col tempo ha senso pagarlo una volta e possederlo (quindi essenzialmente tutti i prodotti fisici). Se non si degrada ha senso l'abbonamento (quindi i prodotti virtuali). Il motivo per cui odio adobe, pur essendo stato in passato ad un passo dal voler diventare un istruttore ufficiale, tante sono le ore che ho speso in Ps e Lr, è il suo atteggiamento commerciale "predatorio" (ha sempre acquistato i software concorrenti per poi ucciderli), la mancanza di rispetto per gli utenti, la sordità verso i feedback e la totale mancanza di possibilità di contatto se non con i soliti stupidi forum di supporto dove sono gli utenti ad aiutarsi (gratuitamente) e chi lavora alla Adobe non fa altro che copia/incollare le solite risposte inutili alla "disinstalla e reinstalla" (Piccolo esempio: Illustrator da circa 5-6 anni ha un bug in cui alcuni artboard a volte vengono numerati in modo errato. Nonostante centinaia di lamentele non è stato mai corretto). Adobe fa letteralmente milioni di dollari grazie a noi (ho ancora l'abbonamento anche io per qualche mese), non rispetta nessuno e alza costantemente i prezzi, oltre ad essersi buttata a capofitto nell'AI, che è la cosa peggiore che sia successa ad alcune categorie di fotografi da quando esiste la fotografia (sfruttandoli, oltretutto). Sugli altri non so, non li ho mai usati. Per le foto che faccio io mi servono i layer, quindi uso On1 che è l'unico che li supporta perfettamente (correggetemi se sbaglio) |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:01
Beh il telefono se non paghi mi pare normale che non funzioni o non ho capito? L'avevo premesso che non è la stessa cosa ma poi bisogna vedere se è vero che uno si tiene la stessa versione del programma magari con i bug per anni. Ma comunque si fa per dire, ognuno fa come vuole, la cosa però che almeno a me pare evidente è che il miglioramento dei software è di gran lunga superiore a quello dei sensori |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:35
Anche capture supporta i layer ma dipende a cosa ti servono |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:56
A quanto sapevo in CaptureOne i layer sono essenzialmente come gli adjustment layers di Ps o come le maschere di Lr. A me invece serve prendere diversi raw e usarli come layer in uno stesso file, cambiarne l'opacità, il blending mode, scalarli, mascherarli ecc. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:11
Cosa simpatica, stavo sfruttando il mese di prova per decidere se prendere questo o Luminar Neo, ma da oggi non valgono più i codici sconto sulla versione vecchia Ora ha stesso prezzo di Luminar. Ma se le maschere funzionano meglio, è un bel plus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |