| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:32
Ciao, io ho la Z50II con 18-140 , 180-600 e il 40 f2 E sono a posto per tutto Aggiungo anelli di prolunga Meike e faccio anche macro Ciao |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:28
E cosa ne direste di un corredo così composto: Viltrox AF 13mm f/1.4 Nikon Z DX 24mm f/1.7 Nikon Z 40mm f/2 Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro Ho appena acquistato una nuova Z50II senza ottiche perchè l'ho trovata ad un prezzo molto scontato rispetto ai circa 950 di listino. Il Nikon Z DX 24mm f/1.7 l'ho preso usato "pari al nuovo" e mi deve arrivare. Gli altri pure li prenderei usati, senza fretta, in modo da acquistare piú luce possibile al minor prezzo possibile ed evitare gli zoom da kit, stabilizzati si, ma buietti. Sto cercando la quadra mescolando un poco le carte tra lenti Nikon DX e FF piccole e leggere e ottiche AF "compatibili" più specialistiche, da usare se capita l'occasione. A me sembrano ben distanziate le focali e se, al limite, dovessi sentirmi scoperto su qualcosa 1 unico zoom lo potrei acquistare solo alla fine, per chiudere il cerchio. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:10
Vabbé, in attesa di riscontri ho aggiunto già anche il Z 40mm f/2. Come spesa complessiva sono a 1220 euro (corpo + 2 fissi). |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 11:25
Se sono le tue focali ideali di lavoro e sono lenti che conosci ed apprezzi, perchè no? Personalmente, avrei fatto il contrario: prima uno zoom tutto fare e poi le eventuali lenti fisse/specialistiche in base alle mie necessità e preferenze. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:02
La scelta delle ottiche è molto personale, se a te vanno bene ok. Personalmente preferisco uno zoom sui 24-120 equivalenti che uso per la maggior parte delle foto. Purtroppo un 16-80 F4 DX non esiste |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:09
Certo, la logica direbbe così. Però, in venti e più anni, a me è sempre successo che l'ottica zoom iniziale si è rivelata più un fardello che avanzava che altro. Di solito quella che rivendo per prima, o che comunque uso di meno. Allora, questa volta, volevo iniziare già con dei fissi luminosi distanziati (in questo caso equiv. 35mm e equiv. 60mm) a basso costo e molto piccoli, adatti alla macchina in questione per una "passeggiata" non necessariamente solo fotografica, con scatti anche in interni poco luminosi (che capitano, soventemente). Fronte zoom Nikon quello che mi perplime è: - se aggiungessi 2 zoom (12-28 + 50-250) arrivo a circa 1900 euro totali con una copertura praticamente completa di focali. Ottimo! - ma se rimango fedele all'idea di 1 solo zoom credo che preferirei il 18-140: è vero che ti limita a soli 210mm equivalenti ma, d'altro canto, avendo una distanza minima di messa a fuoco ravvicinata consente qualche "tele-macro" (con buona luce) occasionale mentre il 50-250 è proprio il classico tele che mette a fuoco ad 1 metro. È sempre così con gli zoom! Alla fine per una ragione o per l'altra sulla carta ti sembra che servano tutti, perché hanno tutti caratteristiche diverse, ma ci sono delle sovrapposizioni di focale ed uso che - a me - infastidiscono quindi trovo più semplice andarmi a scegliere qualche ottica fissa più dedicata fin dall'inizio. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:39
Io sono rimasto davvero stupito dalla nitidezza degli zoom dx. Per quel costo e per la costruzione in plastica, pensavo molto peggio. Il 18 140 lo uso moltissimo. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:56
“ adatti alla macchina in questione per una "passeggiata" non necessariamente solo fotografica, con scatti anche in interni poco luminosi (che capitano, soventemente). „ vedi come cambiano le preferenze da una persona all'altra, proprio in quei contesti io preferisco uno zoom. Se sono in giro per una passeggiata detesto dover cambiare obiettivo e un 16-50 compatto è l'ideale. La luminosità non è mai stato un problema, iso alti quanto basta. Le ottiche luminose servono solo per lo sfocato. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:18
Ragazzi, mi approfitto di voi :-) Ho notato, con la Z50II appena presa, che ho un evidente viraggio verso i toni caldi se scatto con l'esposimetro tarato tra -1 e -1,7. Solitamente, non c'è quel tipo di variazione o perlomeno non è così intensa. E non parlo della saturazione. Ho scattato con tanti sistemi ed è la prima volta che ho un risultato di questo tipo (ripetibile in tutte le prove). Sembra quasi che la macchina cambi il profilo o il tipo di WB quando scatta con l'esposimetro settato in negativo. Ancor più strano è che rimettendo l'esposimetro a zero ho comunque altri 2-3 scatti con quel tipo di colore (in questo caso, la cosa non si ripete sempre). Poi tutto torna alla normalità. La sola cosa che ho fatto sui profili è averne installati un paio (dal Nikon cloud). Nessuno dei due, però, anche se attivato porta a quel risultato. Volevo capire se fosse solo la mia a fare così, prima di eseguire un reset completo. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:01
“ E cosa ne direste di un corredo così composto: Viltrox AF 13mm f/1.4 Nikon Z DX 24mm f/1.7 Nikon Z 40mm f/2 Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro „ I due Nikon non li ho mai avuti, ma i due Viltrox non sono buoni, sono eccellenti comunque, come scritto da qualcuno, gli zoom dx Nikon non sono affatto male. Il 18-140 non l'ho mai avuto, ma sia il 16-50 che il 50-250 fanno la loro porca figura. L'unico vero limite è che sono buietti. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:43
no, non ho ottiche sony e non prevedo di acquistarne |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 15:32
lo sto puntando, ho letto buone recensioni. tra l'altro un noto negozio di ct oggi fa un ulteriore sconto e viene via a poco più di 110 eurini! |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:02
Grazie Picason, eventualmente ci faresti sapere, in caso di acquisto, come va? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:25
Gli zoom DX mount Nikon Z sono un'altra cosa rispetto agli zoom di fascia simile da kit mount AFS per i corpi reflex, oggi di fatto di obiettivi scarsi non ce ne sono praticamente piu' (a parte eventuali distorsioni corrette in camera via SW o correggibili con i principali SW). Unica differenza e' sulla luminosità, per cui gli zoom che gia' di solito hanno una luminosità piu' bassa (motivi di costi, di dimensioni, di peso), se economici sono ancora meno luminosi (ma dipende dai casi). Per cui non ha senso paragonarli con i vecchi zoom da kit del mondo Reflex. Detto cio', poi uno sceglie zoom o fissi in base alle proprie preferenze, esigenze e necessità, inoltre i fissi sono tutti molto piu' luminosi. Altra discriminante da considerare (soprattutto nel mondo Nikon Z sui corpi DX) e' che le fotocamere apsc Nikon Z non hanno il sensore stabilizzato, di conseguenza gli zoom nativi per apsc (i vari 16-50, 50-200, 18-140 Nikon Z DX sono tutti stabilizzati mentre tutti fissi apsc Nikon o di terze parti mount apsc, NON sono stabilizzati). Un fisso stabilizzato Nikon e' il Nikkor 105 MC Z che e' stabilizzato (ma e' Full frame, e' pesante, e non lo abbinerei per motivi di costo e di logica ad un corpo Z50II, poi se uno ce l'ha o desidera quello e' un altro discorso, lo cito solo per informazione). Questo per dire che non c'e' mai la scelta giusta e spesso il paragone con vecchi obiettivi reflex oggi non ha piu' molto senso (soprattutto sugli zoom da kit che sono veramente validi). (Ovvio che poi come in tutto esiste di meglio, ma cio' non toglie che la situazione sia cambiata oggi rispetto a qualche anno fa e al mondo reflex). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |