RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor e scheda grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor e scheda grafica





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2025 ore 19:24

Grazie Murphy. Un budget non ce l'ho di preciso. Certo non 2000€ solo per la scheda video. Ecco, monitor escluso, sarebbe il budget per tutto il pc (e come case ho in mente qualcosa di particolare autocostruito)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2025 ore 6:23

Con 2000 ti prendi un assemblato molto ben carrozzato, altro che 4060ti:-P!

www.pcassemblati.eu/pc-gaming-extreme/39877-pc-gaming-ryzen-7-9700x-ss


avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2025 ore 17:28

Più o meno il pc linkato è la configurazione che ho in mente.
Il case non mi serve: dato che devo costruire anche la scrivania di casa sto pensando di creare un doppiofondo e metterci il pc.
Certo deve essere ben areato, ma non è un problema.

E poi il gusto di assemblare tutto da solo non ha prezzo...

Per capirci, guarda su youtube "pc scrivania" di blink46.
Sarà diverso, ma il concetto è quello

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2025 ore 21:19

L'ho visto ed è una figata!
L'unica cosa che non mi convince è la temperatura che potrebbe raggiungere il piano in vetro, d'estate tenere appoggiati i polsi su qualcosa che potrebbe superare i 40 gradi non mi sembra molto rinfrescante!

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2025 ore 22:46

concordo Ric1978.. per non parlare di tutte quelle luci colorate sparate che fanon a ×tti con la visione delle foto e ancora peggio con lo sviluppo.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 0:14

MrGreenMrGreenQuella è un'idea di partenza. Ovviamente il mio sarà su misura x le mie esigenze.

Intanto 170x70 come piano di lavoro, senza led, piano in legno, fori e ventole di areazione sul retro e sui lati e come piedi dei rack da 19" (uno a dx ed uno a sx). Dentro ci saranno il nas da un lato (o meglio il vecchio pc che userò come nas), dall'altro il pc per uso quotidiano.
Piu sotto modem, ups e i vari switch di rete (ho 3 cavi di rete che da li partono per ogni stanza, 18 in totale e devo ancora aggiungere la linea giardino e quella garage). Sul piano ci sarà solo il monitor, tastiera e mouse. Il resto verrà spalmato dentro i rack.

Come tasto accensione ho dei pulsanti da 22mm che ho smontato da un macchinario in disuso a lavoro

Ora. Ho un intel i3 2100t (35w tdp) con 4x4gb ddr3, mb asus p8h67m-evo e alimentatore corsair cx500.
Vorrei tenerlo e riempirlo di dischi (anche volendo con una scheda pci-x, ne ho viste fino a 24 porte sata), tenere l'ssd da 64gb per il sistema operativo ed il masterizzatore blu ray.
Nello slot pcie 1x volendo posso montare una scheda di rete a 10gbps e connettere direttamente il pc nuovo. La porta attuale 1gbps, collegata allo switch, per tutti gli altri utenti.


Il pc nuovo ho pensato al ryzen7 9700x, mb asus proart x870e e la rtx 4060ti 16gb (asus proart), che essendo introvabile, punterò alla 5060ti, sempre da 16gb (asus prime, senza lucine e lucette).
Alimentatore, quantità di ram e ssd (stavolta nvme) da decidere. Di sicuro uno per sistema operativo, uno per lo scratch e uno per i dati. A lavoro finito, i dati passano tutti sull'altro pc che farà solo da storage e condivisione con gli altri pc in casa e le smart tv.


Forse riesco a procurarmi anche dei case rack da 4u (server dismessi) e un vecchio nas (senza dischi dentro, ma l'elettronica ancora in buono stato). Per quello devo vedere. Male che vada piacendomi lavorare sia ilegno che il ferro, posso sempre creare delle slitte e dei cassetti a misura rack 19", una parte a cassetti normali e una parte per i pc e le elettroniche "di contorno".

Ecco, ora che sapete il mio peogetto o siete complici o sono costretto a eliminare i testimoni... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 6:49

Insomma il sogno di tutte le mogli da tenere in salotto MrGreen

Occhio che il legno non è un materiale elettricamente isolante. Tutta la parte elettronica del PC meglio che non ne sia in contatto diretto (distanziatori, plexiglas e altro aiutano). Non ricordo se le schede madri usino le viti di ancoraggio per la messa a terra, se si il distanziatore di quella/e viti deve essere collegato a terra ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 8:34

Appunto ho una stanza dedicata, tra 3 stendini per i panni, l'aspirapolvere e il mocio... (lo sgabuzzino di casa). La moglie manco lo vede

L'alimentatore è a terra lato 230v, non lato 12, 5 e 3,3v. Se andasse a terra prima e dopo la trasformazione vedi che succede... Fuochi d'artificio. Ergo, la scheda madre deve rimanere isolata nei confronti della terra lato 230v.
Questo non mi impedisce di creare una piastra di qualche millimetro di spessore in acciaio inox, per poterla fiettare m3 e mettere i dostanziatori (un m3 nel legno voglio vedere quanto tiene).

Insomma, devo svelarvi tutti i dettagli? Questo rimane un segreto... Come il piano che sporge 15 cm dal retro rispetto la struttura, nella parte posteriore, in modo da creare un'asola per il passaggio cavi ed avere tutto ordinato sul tavolo, consentendo comunque al piano di arrivare contro il muro.

Da li usciranno la spina della multipresa, il doppino del telefono e i vari cavi di rete (come altezza sotto al piano). Spero a breve di sostituire il doppino con un cavo a fibra ottica (la rete bul l'hanno finita, devono solo darla disponibile nel mio comune).
Verso l'alto del piano ci saranno i cavi che riguardano il monitor, mouse e tastiera. Le porte usb frontali saranno dirette sul case e appena sopra ci sarà un vassoio/cassetto per poter appoggiare sempre connesso il lettore di schede ed altre cose di uso frequente (tipo il calibratore del monitor).

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 9:55

ma hai bisogno di questa mobo asus proart x870e per qualche particolarità specifica?
perchè potresti risparmiare un bel po' e metterli nella gpu.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 10:16

Considerando che il computer precedente l'hai tenuto per 16 anni, il mio consiglio è di privilegiare il monitor (possibilmente con kit di calibrazione) e risparmiare sulla scheda video, almeno per ora. L'obsolescenza delle GPU è molto più rapida di quella dei monitor; tra cinque anni la costosissima RTX rischia di essere un fermacarte mentre il monitor, se di qualità, sarà ancora usabilissimo.


PS Per quanto riguarda il PC, vado un po' controcorrente. Sicuro di volere un assemblato? Un conto è se te lo assembli tu. Ma se lo compri io considererei anche una workstation preassemblata di buona marca (io personalmente sono vent'anni di PC assemblati da me sono passato ad una HP Z1 midtower e non potrei essere più felice, oltretutto mi è costata la metà di un qualunque PC "gaming" con le lucine). Poi al limite la aggiorni con una scheda video più performante, doppia RAM e un secondo SSD, che poi è quello che ho fatto io.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:00

Murphy la x870e perché:
Non voglio lucine (ok power led e hd led, quelle necessarie insomma), che sia affidabile.
Mi fa comodo avere la dp in e poter uscire in seguito con la usb-c verso il monitor.
La doppia porta ethernet fa comodo (soprattutto una a 10gbps)
Ho sempre usato asus e mi sono sempre trovato bene.
Ero partito per fare una configurazione tutta proart, poi le rtx serie 40 sono diventate introvabili ed il case (pa 602) l'ho abbandonato perché ho avuto l'idea di spalmare i componenti dentro la scrivania (risparmiando spazio e soldi).
Anzi, a vloer guardare mancherebbe una firewire 400 per la scheda audio che ho (motu ultralite), ma non è detto che la riutilizzi


Riccarbi
Il monitor lo do oer scontato.
Non ho ancora deciso ma la scelta si riduce al proart pa329c o l'eizo cs2740.
Dipende da quanto avanzo e quanto spazio posso dedicare al monitor (ho pronte 2 dime di cartone per provare quale sta meglio una volta assemblato il tavolo).

Il pc preferisco assemblarmelo io, sia per una questione di costi, che di scelta componenti, che (in questo caso) poter spalmare i componenti in posizioni "strane" senza difficoltà e non dover buttare nulla (vedi il case). Lucine e lucette assolutamente bandite dal progetto, salvo quelle indispensabili.
Nulla vieta di partire con 16gb di ram ed un ssd, ma con l'idea di espandere appena le finanze lo consentono.
Sicuramente non vorrei fare l'errore di prendere componenti provvisori, con l'idea già in partenza di fare un upgrade. Meglio risparmiare e attendere il componente definitivo. L'upgrade invece (aggoubgere ram e ssd), ben venga se diluibile in più step.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 11:16

Il pc preferisco assemblarmelo io, sia per una questione di costi, che di scelta componenti, che (in questo caso) poter spalmare i componenti in posizioni "strane" senza difficoltà e non dover buttare nulla (vedi il case). Lucine e lucette assolutamente bandite dal progetto, salvo quelle indispensabili.
Nulla vieta di partire con 16gb di ram ed un ssd, ma con l'idea di espandere appena le finanze lo consentono.
Sicuramente non vorrei fare l'errore di prendere componenti provvisori, con l'idea già in partenza di fare un upgrade. Meglio risparmiare e attendere il componente definitivo. L'upgrade invece (aggoubgere ram e ssd), ben venga se diluibile in più step.


OK, se te lo assembli tu va benissimo. Unico consiglio, 16 GB di RAM secondo me sono davvero pochi per l'editing fotografico; se hai una motehrboard con 4 slot, prendi almeno due moduli da 16 così te ne restano due vuoti per futuri upgrade a 48, 64 o 96. Ti consiglio anche di spendere pochi euro in più e prendere un SSD da 1TB piuttosto che uno da 512GB, tanto ormai la difefrenza di costo è davvero trascurabile.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:25

Si scusami, 4x4gb è quello che monto adesso.
16gb poi sarà la vram (4060ti o 5060ti prendo quella da 16gb, sicuramente non da 8).
La mia intenzione era partire con 2x32gb ed al massimo aumentare in seguito.

Ssd al momento ho un 64gb (mi serviva per altro quel pc), partirei con uno da 1tb, in seguito ino da 512 solo per lo scratch di photoshop ed il catalogo lightroom e infine uno da 2tb per i dati (tutti ssd)

Backup periodico dei files importanti su cloud, copia periodica sul pc attuale (2 dischi identici come capienza, meccanici) di cui uno verrà spostato a casa di mia madre come ulteriore sicurezza. Soprattutto perché ho il vizio di digitalizzare qualunque cosa (bollette, buste paga, ecc) nel caso in cui perdessi il cartaceo.

Come sicurezza dati penso di essere a posto (sgrat sgrat...)

Ecco, come nvme non so se spendere qualcosa in meno e prendere dei gen4 o almeno per il sistema operativo ed i programmi andare su un gen5 (pugetsystem per photoshop e lightroom classic lo frequento molto spesso)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 12:39

Murphy la x870e perché:
Non voglio lucine (ok power led e hd led, quelle necessarie insomma), che sia affidabile.
Mi fa comodo avere la dp in e poter uscire in seguito con la usb-c verso il monitor.
La doppia porta ethernet fa comodo (soprattutto una a 10gbps)
Ho sempre usato asus e mi sono sempre trovato bene.
Ero partito per fare una configurazione tutta proart, poi le rtx serie 40 sono diventate introvabili ed il case (pa 602) l'ho abbandonato perché ho avuto l'idea di spalmare i componenti dentro la scrivania (risparmiando spazio e soldi).
Anzi, a vloer guardare mancherebbe una firewire 400 per la scheda audio che ho (motu ultralite), ma non è detto che la riutilizzi


anche altre hanno queste caratteristiche e magari risparmi.
le mobo con x870e hanno in più usb4 e usare memorie ad alta velocità DDR5 (che poi in soldoni cambia poco).
già un asus con x670e ha le stesse cose di base , ma le pro art costano

qua i confronti sui vari chipset

www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2025 ore 13:16

Beh, le usb4 fanno comodo pensando che il vecchio pc ancora va, nonostante abbia 14 anni.

Le memorie ad alta velocità, mi pare che lrc e ps prediligano la quantità di ram, piuttosto che la frequenza

Finite le fp1 della motogp guardo il link che hai postato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me