| inviato il 27 Maggio 2025 ore 23:00
stato almeno tre volte, di cui un paio come addetto ai lavori. ho sempre fatto le foto. su FF con le foto in volo ai caccia mi sono sempre sentito corto anche quando avevo il 150-600mm. ci dovessi tornare adesso porterei qualcosa di più lungo ad esempio lo 800:11 che è leggero e pratico. per il resto delle foto un 24-70 è più che sufficiente e c è tanto da vedere. nota x il museo: é parecchio buio, in questo caso meglio avere tipo un 35:1,4 o anche più grandangolare. nota a margine. arriva molto molto presto x prendere i posti alla rete che quando i velivoli passano in pista è parecchio ganzo. e poi proteggiti da sole e caldo xchè una intera giornata lì è un inferno. è anche tanto polveroso. poi portati tanta acqua e cibo. se ti muovi per i chioschi perdi un sacco di tempo ed amche il posto. |  
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 23:44
@Maurizio Angelin L'album cercato non è disponibile @PaoloMcmlx Le foto di quegli anni sono IMPROPONIBILI al giorno d'oggi... Certo, hanno una valenza di testimonianza di un periodo d'oro morto per sempre, ricordi andati... Ma, fotograficamente, sono improponibili. Poi, dai, mettere a fuoco a mano con un 500mm un aereo che ti vola quasi incontro e senza punti di riferimento che siano una pista o altro come nello sport... Ed 1/500 di secondo... Micromosso e mosso a manetta, è il caso di dirlo... Negli anni '80 e '90 potevo permettermi solo un 200mm f/4 ma la maf era comunque ardimentosa, a dir poco... |  
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 8:14
@Thor sicuramente l'1,4x è più reattivo del 2x (ho anche lui), ho portato gli esempi del 2x perché era lui in discussione. E, sempre per la mia esperienza, con le Ml il 2x III è usabile anche in situazioni critiche (basso contrasto, controluce, etc.), tra le foto che ho pubblicato ce n'è una con un Airone bianco maggiore in volo sull'acqua, in controluce, riflessi, etc. (raffica, otturatore elettronico, tutte a fuoco) che con le mie precedenti 5d4 o 7d2 + 2x (ma anche con l'1,4x) non avrei mai potuto ottenere. Con Ml - da questo punto di vista - le cose sono notevolmente migliorate. | 
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 10:50
mi ero scordato che avevo qui una galleria proprio sull'edizione del 2019. così puoi vedere un pò di dati di scatto. le foto in volo le ho fatte con il 150-500 tamron G2 www.juzaphoto.com/me.php?pg=273060&l=it poi se trovo tempo metto un pò di foto di backstage | 
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 11:59
@Maurizio @Gamba Grazie mille! | 
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:00
“ arriva molto molto presto x prendere i posti alla rete „ A che ora iniziano le esibizioni aeree? | 
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:28
Poi, dai, mettere a fuoco a mano con un 500mm un aereo che ti vola quasi incontro e senza punti di riferimento che siano una pista o altro come nello sport... Ed 1/500 di secondo... Micromosso e mosso a manetta, è il caso di dirlo... ******************************************** Vabbe' Thor che ti devo dire se non che il micromosso non so cosa sia, il 500 lo ho sempre adoperato fra 1/60 e 1/125 e tali problemi non li avevo, figurati se li potevo avvertire fra 1/250 e 1/500. Il mosso a manetta altrettanto, perché un aereo in volo a certe distanze, e a velocità anche assai sub soniche, grossi problemi di mosso non te li dà proprio dai... Che poi oggi le ASA a manetta ti abbiano insegnato ad adoperare 1/1000 anche solo per riprendere uno che passeggia a 2 all'ora in un parco cittadino ok... ma questa è una aberrazione non certo una necessità! Men che meno una REALE necessità |  
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 8:29
“ o guardi le diapositive tenendole in mano „
 Oppure l'aereo era passato qualche minuto prima da un fitto sbarramento di contraerea. | 
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 12:31
Parliamo di 500mm non stabilizzato (FD)? Beh! Complimenti! O sei Robocop o guardi le diapositive tenendole in mano... ******************************************** No, ho quattro visori, di cui uno fatto su misura per contenere tutte le 160 diapositive di una dissolvenza incrociata, quattro loupe dal 3X al 10X compreso un 8X Canon L, cinque proiettori Kodak, un fottìo di ottiche (tutto materiale comprato a prezzo di realizzo ovviamente) e proietto minimo 50X, insomma il mosso lo vedo... SE C'È! | 
| inviato il 29 Maggio 2025 ore 12:35
E comunque il 500 era l'eccelso 4,5 L che quando lo montavo sulle mie F-1n motor formava un insieme dotato di un bilanciamento mai più visto... e credo nemmeno più esistito. | 
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 18:17
Paolo si sente così inadeguato e spaventato dalla contemporaneità che tutto ciò che c'era una volta era splendido, immacolato, giusto e equanime, mentre adesso viviamo nella barbaria più completa, dove niente va come dovrebbe. addirittura non esisteva il mosso nelle foto una volta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |