| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:41
Giovanni, per la precisione deriva dall'obiettivo per Rolleiflex SL35. Fonte Cavina:
 |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 21:58
Quindi, se ho capito bene, i due Planar Rollei e Contarex si collocano a cavallo dell'85 FD giusto? |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:14
@Robi. Io vado con "faticosi" ricordi: Marco Cavina, per me, è "cassazione"! Ciao. GL |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:28
Infatti, Alberto, se non fosse che sono diventato pigro, ed apprezzo più di prima l' autofocus, un set con una Gfx e vari Contax Zeiss lo costruirei subito. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 22:31
@Robi. Ho letto "molto" di Marco Cavina (e guarderò anche l'articolo di cui al tuo gentilissimo link). Ho però avuto la fortuna di conoscerlo personalmente: diverse (lunghe) telefonate, e qualche incontro al mercatino di Castel S. Giovanni (PC). E' persona GENTILISSIMA, aperta, ed ALLA MANO! Una conoscenza preziosa! Ho conosciuto anche il Dott. Ghisetti, per il quale ho provato "sensazioni positive", ma non certo paragonabili a quelle originate da Marco! Esperienze ... significative, comunque! Ciao. GL P.S.: per completezza, ricordo (ma in un passato ormai lontano) contatti (telefonici) con il Prof. Gino Ferzetti, e (epistolari) con Ghester Sartorius ... sono davvero un gran "rompi-testicoli" Cave Ioannem!!! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 0:58
@Sem, Scusa la mia ignoranza, ho una dozzina di ottiche c/y. Si possono montare con un adattatore su una GFX proprio come le uso sulle mie Sony o ci sono differenze a causa del medio formato della GFX? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:34
Ma non capisco io quali Contax intendete o qualcosa non mi torna. Se uno ha già una Sony A7R da 60 megapixel (stesso sensore di una GFX), per quale ragione voler montare delle contax C/Y per FF su una Fuji gfx per poi ritagliare perché non coprono il formato 44x33? A quel punto le userei sulla sony da 60MPix e morta lì. O non ho capito qualcosa? Parlate delle versioni per 645? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:38
Ciao Mauro Come tutte le mirrorless, anche sulla Gfx si possono montare ottiche non native tramite adattatore. L' ho fatto in passato, con ottimi risultati. Una cosa da considerare, essendo quello della Gfx un sensore più grande del full frame, è la possibilità di avere i bordi neri, perché l' ottica non copre tutto il sensore. Per le focali grandangolari la cosa è certa, con focali da 50mm in su il problema è relativo, si può presentare ma in modo meno marcato. Con il Diamante è quasi invisibile. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 10:25
Confermo, il Planar copre tranquillamente il formato superiore. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:08
“ Giovanni, se non l'hai mai visto, il buon Cavina ha fatto un bellissimo articolo sul nostro Planar: „ ">www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Zeiss_Planar_85mm_1,4/00_pag. Grazie per la segnalazione Roberto, lettura interessantissima, da non tecnico mi sembra capire che la versione Contax/Yashica renda meglio a brevi distanze mentre la successiva ZF sia stata corretta per infinito, realizzo anche che la mia con seriale 58xxxxxx è tra le prime produzioni quindi pre anni '80. La costruzione è incredibile, i miei non sono stati trattati bene da chi li ha posseduti prima di me, il 35 e lo 85 li ho mandati a revisionare e a parte qualche imperfezione, che non ho mai notato dare problemi all'atto pratico non scattando in controluce, nello strato antiriflesso e qualche lieve ammaccatura che comunque non pregiudica poter usare il paraluce, la resa è davvero unica, la qualità del dettaglio al centro del fotogramma (io ci faccio solo ritratto) e lo sfocato gradevole ne fanno, ancora oggi, un competitor per lenti di ben più recente progettazione. Grazie per la segnalazione Giovanni |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:39
“ ...La costruzione è incredibile... „ Esatto, ci puoi piantare i chiodi. Il mio primo esemplare nel 1990 in viaggio a Parigi mi è caduto sul marciapiede. A dire la verità siamo caduti insieme, attaccato alla mia bellissima RTS II, non si è nemmeno graffiato, e sia lui che la reflex hanno continuato a fare il loro lavoro per qualche anno ancora senza problemi. Ho avuto anche Leica sia M che R, con qualche straordinario obiettivo, ma gli Zeiss mi hanno sempre emozionato di più. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:51
Il 135mm f2.8 copre tranquillamente il MF. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:57
Grazie a @Sem ed agli altri che hanno risposto alla mia domanda. In effetti ho una a7cR e dovrei considerarmi già un fortunato. Ho sia l'85 1.4 che il 100 f2 straordinari. A fianco del 135 2.8, 50 1.4, distagon 28 f2, ed il 18 f4 (che a me piace molto). Viaggiando trovo comodi gli zoom:sono stato a Cagliari con due corpi ed il 28-70 e l'80-200 e mi sono divertito a vedere la loro resa cromatica |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 14:31
Ultimamente mi sembra che alcuni Zeiss C/Y, siano prezzati persino più delle più recenti versioni ZF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |