| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:02
Per Olympus cerca un buon usato per la prima versione del 100-400 e arrivi a 800mm. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:16
Il 40-150 f4 pro eventualmente è moltiplicabile decentemente? Chiedo per completezza di informazione, visto che si tratta di un' ottica compatta, leggera, mi manca quel range di focale e SE moltiplicata andrebbe a sopperire tutto il resto dei mm che mi mancano per qualche foto naturalistica apprezzabile? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:29
Personalmente non possiedo il 40-150 f/4, ma mi sembra proprio che non sia moltiplicabile (anche la scheda su juzaphoto dice così). Il 40-150 f/2.8 invece è moltiplicabile. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:30
Parlo da ex. m4/3ista che ha avuto 2 volte il 75-300 mk2 e due volte il 100-300 mk1. Se hai già la e-m10 mk3 e il budget è 800€, non spenderei ulteriormente per il corpo macchina, guadagneresti poco. Per me sia il 75-300 che il 100-300 non sono un granché a 300m per soggetti lontani. Il 75-300 mk2 è molto soggetto al micromosso e va usato con tempi veloci. Mentre del 100-300 mk2 non puoi sfruttare la doppia stabilizzazione. Se prendi un 40-150 pro avrai una bella lente, nel caso del F4 anche molto proporzionata sulla e-m10 ma poco lunga. Se invece vuoi puntare a fare un po' di avifauna cercherei un 100-400 usato. È sicuramente più sproporzionato ma ti dà quei mm che sono utili. Non è facile trovarlo a 800€. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:54
Pana 100-300 II 600 Eur nuovo sui 400 usati |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:07
A me nuovo, scontato , hanno chiesto 515 |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 8:08
Io ho usato RCE e MPB per vendere il mio materiale m4/3 e prendere Fuji. Sono siti affidabili e ultrasperimentati. Una possibilità potrebbe essere dare via la e-m10 mk3 e prendere una gx80 o una g80 e il 100-300 mk2, così potresti usare la lente al meglio con la doppia stabilizzazione. Ho fatto una simulazione di scambio su MPB e saresti sotto le 400€ (mi ha dato 363€ con la g80 e il 100-300 in condizioni "buone"). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:00
no, il 40-150 f4 non è moltiplicabile |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:50
Il 40-150 dovresti moltiplicarlo col 2x arrivando ai 300 mm del 100-300 II e spendendo molto di più: che senso ha? Avere una focale corta che in Oasi non ti serve? La scelta migliore è il Panaleika 100-400. 1 kg non è niente. A seguire il Pana 100-300 II. E col tempo magari cercherai un corpo con un autofocus più prestazionale (quindi non una G80, che ho provato e che ora uso per macro con lo Zuiko 60 e reportage/viaggio/arte col Pana 14-140). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:52
premetto che il dual is Panasonic non mi è sembrato tanto meglio della singola stabilizzazione (ma io l'ho provato con 2 sole lenti, il 12-60 ed il 12-35, magari con lenti più lunghe c'è più differenza); personalmente non comprerei g80 e gx80 ESPRESSAMENTE per farci naturalistica. sono corpi comodi e con molto vantaggi, ma i cui "difetti" (tra virgolette perché sono tali solo in certi ambiti) non le rendono adatte a quell'uso: tracking primordiale ed afc inadatto, commutazione schermo-mirino lenta e non per ultimo la Gx85 è già abbastanza scomoda nonostante il grippettino aggiuntivo con il 12-35mm, posso immaginare con un 300... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 12:16
Tutto dipende da quanto uno è interessanto ad un tracking eccellente. Se quello è un'obiettivo, gli 800 euro non bastano nemmeno per il solo corpo macchina. Se invece l'idea è fare naturalistica “rilassata”, oggi tantissime macchine hanno un AFc sufficiente per quello scopo. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:51
Ti consiglierei di andare almeno sui 100-300 o 75-300, meglio sui 100-400 anche se è vero che la em10 purtroppo ha poco grip ma comunque tenuta a mirino spero non soffra troppo il peso della lente. Gli uccelli qui in Italia tendono ad essere regolarmente distanti almeno facendo avifauna itinerante (da me non ci sono oasi ma qualche zona interessante c'è), mi capita molto raramente di fotografare non alla massima focale (810 equivalente) perché il soggetto è troppo vicino per questa, invece mi capita spesso di ritagliare la foto (perché il soggetto è troppo piccolo nella foto intera). |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:32
Alla fine, ho preso il Panasonic 100-300 ho fatto tutte le mie riflessioni e finalmente, abbastanza estenuata, ho preso quello. Grazie a tutti! |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:35
50/200 2.8-3.5 4/3 ...poi adattatore sopra, hai una bomba molto superiore al 75-300... Una bella lama nitida e lo trovi usato sui 250/300€ o anche meno |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:37
Alla fine, ho preso il Panasonic 100-300 ho fatto tutte le mie riflessioni e finalmente, abbastanza estenuata, ho preso quello. Grazie a tutti! Ottima scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |