JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è chiaro, ma come le studi? con i numerini o perchè ti sei fatto esperienza? Non è che il garzone dell'idraulico mette su pronti via la sua impresa, di solito è assunto e fa l'idraulico per un po' e è così che studia con la pratica
Appunto non si fa esperienza sulla pelle del committente ma studiando e facendo il garzone di bottega (assistente) non spacciandosi per professionisti e offrendo servizi, che non si sa fare, a pagamento.
.....ma imparare ad usare un esposimetro, per quando si pensa non possa andare bene il ttl?.......che poi, se lo sai usare (il ttl) sono veramente poche le situazioni dove devi usare il flash in manuale.....un po', ad esempio, come conoscere bene la risposta esposimetrica della propria macchina rispetto alla scena inquadrata e usarla sempre con automatismi a priorità di qualche cosa....
In occasione di eventi, faccio anche tutto in TTL con un tempo di esposizione fisso e un'apertura costante. Se necessario, posso correggere l'intensità del flash nella fotocamera da -2 a +2 f-stop (adattamento alla luce ambientale). Ho impostato il metodo di misurazione per il TTL su “Media”.
Il vantaggio del TTL è che l'esposizione viene corretta automaticamente quando cambia la distanza dal soggetto.
A un certo punto mi sono reso conto che l'esposizione era migliore con questa impostazione. Può anche dipendere dal fatto che il flash sia diretto o indiretto (diretto verso il soffitto con un piccolo riflettore o diffusore).
Non ho mai provato a cambiare questa impostazione, perchè convinto che la valutativa/matrix fosse più avanzata nell'analizzare la luminosità della scena. Mi hai dato uno spunto, proverò anch'io.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.