| inviato il 15 Maggio 2025 ore 15:10
Prometeo, per esempio, una roba basica come bilanciare il bianco, lo fai basandoti su ciò che vedi a schermo? “ le foto stampante dopo la calibrazione dei monitor siano più vicine a ciò che mi aspetto rispetto a quando l'ho fatto con i monitor non calibrati. „ E ci mancherebbe... C'è una catena di apparecchi e operazioni che consentono di gestire al meglio il colore - sto solo dicendo che tra le operazioni da fare - ed è sempre necessaria - c'è anche quella di misurare i dati dell'immagine. Comunque tieni presente che noi eravamo partiti dalla questione posta da Roberto Diaferio, e lui aveva già eseguito la migliore simulazione che si può ottenere, cioè aveva stampato le fotografie (cosiddetta "hard proof", contrapposta alla semplice "soft proof" della visualizzazione a schermo). I difetti riscontrati - una leggera dominante verde e le foto scurette - sono molto semplici da correggere anche senza schermo calibrato, appunto guidando la correzione sulla base di misurazioni con lo strumento che campiona il colore e con l'istogramma. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 16:33
Dunque...Canti delCaos : grazie sempre , ma ho difficoltà a capire come si procede con il tuo metodo . Quindi , dopo una lunga mattinata a sperimentare le regolazioni con il datacolor, cercando di avere una temperatura colore più neutra possibile, arrivo a: settaggio dal monitor su Nativo , 6500k , 120cd , gamma 2.2 luminosita' 31( non mi abbaglia ) contrasto 100 . C'è una leggera dominante giallina, i bianchi non sono puri e le foto in b/n si vedono tipo un preset Seppia leggero. Questa cosa mi lascia perplesso...poi c'è il discorso dei profili icc di Saal ( che nn mi risponde ) su lightroom , chiede per la stampa i 5000k ( ma diventa tutto giallo ) e poi la prova colore , che dopo aver visionato i tutorial, passo passo , npn vedo differenze tra le foto di Prima e Dopo. Tutto questo e' solo per stampare...tra un po butto tutto... |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 16:41
“ Prometeo, per esempio, una roba basica come bilanciare il bianco, lo fai basandoti su ciò che vedi a schermo? „ No assolutamente. Bilancio il bianco da lt, sistemo il cursore dei bianchi, quello dei neri...e poi distruggo tutto . Per esempio l'incarnato nei ritratti mi piace sempre tenerlo un po' più su toni freddi anche se il bilanciamento del bianco di norma me lo spinge più verso i toni caldi. “ C'è una catena di apparecchi e operazioni che consentono di gestire al meglio il colore - sto solo dicendo che tra le operazioni da fare - ed è sempre necessaria - c'è anche quella di misurare i dati dell'immagine. „ Guarda, è un argomento su cui mi sto affacciando un po' adesso e che vorrei proprio approfondire. OT Giusto ora mi sono arrivate delle foto, comparate col monitor mi sembravano totalmente sbilanciate. Ho abbassato le luci nella stanza e le ho ritrovate molto simili a quanto vedevo sul monitor. Pazzesco come possa virare tutto una luce che entra da una finestra |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 16:52
Prometeo ciao...hai suggerimenti al mio post in questione ? Hai esperienza con i profili icc di Saal ? |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 17:52
Ho letto..ma nella pratica , seguendo il loro tutorial passo passo tipo :.lightroom , foto , inserire la spunta Prova Colore , inserisci la Carta fotografica , inserisci Relativo e LEVARE la spunta Simula Colore e inchiostro.. il risultato è Niente..se invece la spunta di " Simula Colore e Inchiostro " la metto , allora si , che vedo le foto come le avevo stampate tempo fa' e che erano venute male. Quindi non so' come procedere..editare per migliorare la fotoCon o SENZA la spunta ? E poi , sulla copia della foto modificata , per esportarla , devo levare tutte e tre le spunte ? |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 18:49
Grazie Canti, metto in lista “ Prometeo ciao...hai suggerimenti al mio post in questione ? Hai esperienza con i profili icc di Saal ? „ Ciao, le stampe che mi sono appena arrivate le ho fatte con Saal. Io i miei monitor li ho calibrati con lo spider pro impostando la gamma a 2.4 (perché la supportano), accetto le impostazioni consigliate per il punto di bianco (di solito 5000k) ed uso led generico. Cerco di tenere un ambiente adeguatamente scuro per evitare luci parassite e ricalibro mediamente ogni sei mesi. Francamente lascio perdere i profili Saal e mando in stampa in AdobeSrgb, per le mie capacità sarebbe solo confondente. Le stampe in questo modo mi arrivano sempre abbastanza conformi a quel che lavoro. Forse hanno la tendenza a virare leggermente sul magenta ed ad essere un pelo meno luminose che a display, ma quest'ultima cosa è abbastanza normale non essendo le foto retroilluminate. Più che altro quello da considerare è il tipo di supporto e di carta su cui stampi. In quest'ordine ho stampato su più o meno tutti i tipi di carta per valutare la resa, appena riesco faccio un'analisi scientifica dei risultati |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 19:18
Ok...difatti è proprio dopo aver stampato un fotolibro , uscito con dominanti verdognole e scurette , che ho deciso di tarare il monitor. Non cerco la perfezione , ma il minimo si , e per me è vedere i bianchi " bianchi " , B/n senza dominanti , luminosita' giusta per gustarti la foto d'insieme. Se non ho questo , per me non ha senso stampare. |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 21:43
Roberto, ho aggiunto una galleria con tre foto sample di come sono venute le foto rispetto al monitor. Lasciano un po' il tempo che trovano perchè sono scattate con il cellulare e con la luce a caso, ma nella realtà la differenza non è molta |
| inviato il 15 Maggio 2025 ore 23:13
Prometeo ho visto le tue foto ..., se per te sono ok , è giusto cosi . Ma per me , dopo che investo del tempo per dosare le luci , settare la fotocamera, gli sfondi nella foto still life , per esempio , capisci che sarebbe frustrante accettare un cambiamento non voluto del look della foto. Cambia molto una dominante giallina in una foto in b/n , a quel punto non perdi tempo e ci metti subito il filtro seppia e desaturi un po...no no..cosi non è per me... |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 6:18
@Roberto ti stai incasinando troppo.... |
| inviato il 16 Maggio 2025 ore 6:48
Roberto ho fatto delle premesse importanti sulle mie abilità e la mia conoscenza in materia. Se stampo lo faccio anche per capire come farlo al meglio, my humble opinion è quella di stampare e vedere cosa correggere, penso sia improbabile avere un risultato corretto alla prima stampa. Almeno, io sto facendo così e cercherò di formarmi in questo senso |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 10:08
Ciao a tutti . Dunque , vi dico come è andata , può essere utile a qualcuno . Premetto che l'esperienza con Saal è stata veramente super. Grande disponibilità ( cliente da 100naia di dubbi e domande), professionalità e stampe perfette. Fotolibro 28x19 carta fotografica Fuji Film lucida , Datacolor Spyder 2024 , monitor a 5000k 120gh luminosità 25 contrasto 100 , Profili icc su Lightroom come da richiesta di Saal , senza modifiche alle spunte su cui avevo dubbi . Il monitor un pò giallino , mi ha confuso su l'effettiva saturazione dei colori , quindi in PP ho desaturato un pò l'immagine , ma in stampa è venuta di più di quello che vedevo : non lo faccio più. Per il resto , tutto fantastico . La luminosità , i bianchi , i dettagli, tridimensionalità , la carta fuji lucida... tutt'appost !! Volevo anche dire una cosa su i MPX delle foto. Non avevo mai stampato in digitale , ed è stata una scommessa stampare e vedere foto anche di 3/4mpx , senza perdità di qualità . Post prodotte ora, nel 2025 , con la potenza di Lightroom moderno , anche la mia vecchia D40 , ritorna a dire la sua. Che dire , grazie a tutti per le vostre opinioni e consigli . Ah , ...per le stampe di Saal Digital , il mio voto è 10. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |