JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A mio modesto avviso anche questo modello rientra nell'operazione di "differenziazione" in atto per cercare di riportare utenza generica o comunque non-professionale dagli smartphone verso le macchine fotografiche. Chiaro che sono briciole di mercato ma, una briciola qui, una briciola la, i costruttori tradizionali fanno comparto anziché concorrenza interna proponendo modellistica discutibile pur di continuare ad esistere. Sigma poi ha sempre avuto nel suo DNA il coraggio di esplorare e trovo coerente la distanza di questo modello rispetto ad una molto più "tradizionale" S9. Il tema non è perchè preferire tecnicamente questa a quella ma intercettare tutta la possibile utenza ancora disponibile a spendere i fatidici 2000 euro per un corpo macchina, sia come sia. Con la spinta degli smartphone dal basso chi non produce macchine pro per uso professionale è giocoforza costretto a giocare nel campo del "superfluo" spostando ora l'accento sul design ora sulle capacità computazionali e via discorrendo.
Comunque è la compatta del futuro. Il mirino, a mio avviso è fondamentale per gli over 40 europei. Secondo me per gli under 30 europei, ma anche per gli asiatici, il mirino è poco importane, per loro è più naturale fotografare con lo schermo esterno.
“ ma se manca, col monitor fisso non riesco davvero a farci nulla „
Idem, ma un ragazzo di 20 anni è già abituato dallo smartphone e non si pone il problema dello schermo fisso.
Sigma sa che il suo focus di vendite non è sui corpi macchina, e da anni ormai, si permette di sperimentare. Ben venga. Ho sempre apprezzato questo modus operandi, nonostante i loro corpi macchina non hanno mai pizzicato le mie corde. A parte il foveon, ma anche con lui è stato un amore temporaneo.
Bah… il solito problema, quando ci attacchi un'ottica FF casca il palco, altro che tascabile. Poi, il corpo bello e minimale, però ci devi mettere il biadesivo sul palmo della mano perché ti scivola. Preferisco le vecchie FP.
Spero tanto che Sigma in occasione di questo modello faccia uscire nuove ottiche compatte che verranno poi realizzate anche per Sony E-Mount. Il mio sogno è un 28 f2.8 piccolo (tipo sony zeiss 35 2.8), in metallo, con la ghiera dei diaframmi.