JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non c'è niente di meglio che discutere su quali ipotesi siano più vicine alla realtà.
In ogni caso, finché non ci saranno nuovi modelli, non ha molto senso acquistarne uno nuovo da un concessionario quando ce ne sono di ben conservati sul mercato dell'usato.
Ci sono sempre quelli che non hanno mai usato la loro fotocamera sostitutiva o che comunque non fotografano quasi mai, ma hanno acquistato la fotocamera più costosa.
“ Che cosa credi che le linee di costruzione-assemblaggio della Nikon o di Canon siano come quelle della FIAT? Con catene di montaggio, nastri trasportatori, robot e centinaia o migliaia di operai che eseguono una sola operazione? „
“ In ogni caso, finché non ci saranno nuovi modelli, non ha molto senso acquistarne uno nuovo da un concessionario quando ce ne sono di ben conservati sul mercato dell'usato. „
Il cellulare non può soppiantare le macchine fotografiche per la questione ottica.. Se per avere qualità di immagine in un soggetto che non sia a 5 metri e in ottima luce ti serve un ottica che è grande come 20 cellulari , la vedo dura per un cellulare arrivare dove può arrivare quell'ottica.. ci sono generi (tipo sport o avifauna )che con un cell non puoi fare a livelli buoni a distanze da zoom..
Enrico. quando suonavo la chitarra 30 anni fa avevo avuto un idea.. Chitarre elettriche con pickup o Humbucker cambiabili.. Ero certo che sarebbero uscite.. e che avrebbero avuto successo.. Ma non è mai avvenuto.. forse qualcuno era riuscito a fare qualche prototipo , ma le grandi case non hanno preso la cosa in considerazione.. Per le macchine fotografiche immagino si possa fare lo stesso discorso.. A loro conviene vendere corpi interi che non il nuovo sensore ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.