| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:12
Beh, ma in questa discussione si parla specificamente della possibilità di avere una maggior gamma dinamica e degli usi esteticamente discutibili che ne facciamo. Ovviamente poi se questi usi (o abusi) portino a esiti positivi o negativi lo si vede a foto fatta e postprodotta, e ognuno valuta secondo i propri gusti. Ci possono anche essere bellissime rese estremamente "piatte" di scene molto contrastate, non dico di no. Ma aprire sempre e comunque le ombre soltanto perché lo si può fare potrebbe non essere l'idea migliore. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:23
In altre parole: se di norma la tua cifra stilistica consiste nel chiudere le ombre allora cercherai soggetti e immagini ad hoc. Quei soggetti che necessitano di una resa diversa tenderai (credo e forse mi sbaglio) a non considerarli proprio. ******************************************** Io non chiudo le ombre a prescindere, anche perché per farlo anche la Velvia andrebbe sottoesposta... e la Velvia sottoesposta è un sicuro disastro. Molto semplicemente espongo per la luce e nel caso in cui mi rendo conto che, con quella esposizione, rischio di avere ombre un po' troppo chiuse, sovraespongo un po', 1/3 o al massimo 1/2 stop, fidando nella buona capacità dell'emulsione di non bruciare la luce. È un po' un esercizio di equilibrismo nel cui risultato finale conta tantissimo anche la resa dell'insieme proiettore/ottica, in ogni caso quasi mai rinuncio a fotografare per difficoltà legate all'uso della luce in sé, ma solo se la luce che illumina il mio soggetto non è quella di mio gradimento perché so a priori che se riprendessi quella fotografia poi, già solo osservandola col loupe, la scarterei... e un fotogramma di Velvia gettato via costa come uno proiettato, cioè circa un euro e venti! E non ho soldi da gettare... |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 13:02
Lo so che costa un botto: io usavo le bobine da 50mt per risparmiare!!!!! |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:39
Tutto è lecito, anche in maniera spinta, magari selettiva (aumento dettaglio, riduzione rumore, variazione esposizione, etc. etc.) purchè finalizzato a produrre quello che si vuole trasmettere. E' uno strumento in più. Se lo si usa in modo antiestetico (squlibrio) come tutti gli strumenti, diventa deleteria. Per me è cosa buona, poter agire "facilmente" sulle ombre. Se se ne abusa, diventa un male. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 16:48
Lo so che costa un botto: io usavo le bobine da 50mt per risparmiare!!!!! ******************************************** Fino a che sono state disponibili anche io usavo le bobine da 100 piedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |