| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 8:26
Allora tutti (si dice) vogliono le modalità strittarole (aka simulazioni pellicola ecc) te.la mettono con una rotella uguale a quella della Pen F (che gli stessi tutti dicono che venderebbe un vagone di pezzi) e che magari accoppiata alle rotelle è anche semplice da usare e non va bene manco questa (posto che ci sono anche in OM1, simpatiche, usate due volte e dimenticate, ma è un limite mio). Ribadisco il mio pensiero rozzo, OM sconterà in eterno due errori madornali fatti da Olympus (ricordo che era fallita): aver chiamato il sistema Micro,. sminuendolo già in partenza con una genialata di marketing al contrario, e il non aver diversificato sufficientemente le varie macchine togliendo e mettendo qua e la le funzioni computazionali e di stabilizzazione (bastava assumere qualcuno dagli altri marchi). |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 8:35
Giusto. Dovevano chiamarlo MF645. Medium Format 6x4,5.Claim "Only for Rude Men". |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 8:43
Chi sa apprezzare i prodotti Om system e la loro filosofia non rimarrà deluso secondo me |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 8:49
@soloinpiano va tutto bene, era solo un'osservazione personale di chi non ama molto questi profili e che non ci sprecherebbe un comando esterno. Ma fanno bene a farle perché sono cose che molti altri apprezzano |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:07
Beh, se sarà qualcosa di similare alla mia Pen F con mirino migliore batteria della Om1 sensore nuovo, ma andrebbe bene quello della Om1 ( che possiedo) e controlli fisici sul corpo, per me vale l'acquisto. Abbinata ai nuovi fissi sigillati con ghiere messa a fuoco manuale come il 12 e il 18 zuiko, sacrifico la Om1 e prendo questa. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:10
Buona parte delle recensioni della Pen-F lamentavano il posizionamento della rotellina in quanto fastidioso per l'impugnatura, in molti l'hanno giudicata un giochino inutile. Per altri invece è una funzione creativa che permette di impostare vari preset associabili alle diverse modalità di scatto. Qualcuno di voi la usa? |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:13
@Gfirmani, ma.sono d'accordo con te ci mancherebbe . La mia era una osservazione generale sull'atteggiamento che molti hanno nei confronti di OM e prima di Olympus. Io sono un utilizzatore di Olympus fin dal tempo delle OM2 ma non ne faccio una religione, credo che in OM stiano facendo quello che possono considerate le condizioni di partenza, da azienda fallita. Mi trovo d'accordo con qualcuno che diceva di aver l'impressione che da OM si voglia sempre qualcosa in più, spesso gratis, senza magari pensare che per fare le cose ci vogliono anche le risorse e senza contare che già su una Em1.2 c'erano caratteristiche che altri brand avevano disseminato di due/tre modelli da prezzi diversi. Poi io sono abbastanza convinto che dovrebbero investire nei miglioramenti software sia interni alle macchine che su Workspace, che pochi conoscono ma che è un software di lusso per essere gratis, andrebbe reso più veloce e con una interfaccia migliore magari portato anche ad una versione mobile; ma siamo sempre lì, ci vogliono le risorse. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:24
Quindi cuore e tecnologia della già completissima OM1 II in un corpo stile OM5 però di metallo e un po più retro. Presentazione il 6 di Febbraio ad un prezzo di lancio di circa 2000 euro. Alcuni accorgimenti tipo la rotellina e altri che Ugo non ci vuole rivelare. Per me rimangono da vedere 3 cose che ritengo rilevanti. 1. Tipo di batteria 2. Caratteristiche EVF 3. Possibilità di montare un battery grip Preferirei queste fossero di derivazione OM1 II ma ciò comporterebbe dimensioni e pesi simil OM1 II, ritengo quindi potrebbero derivare da OM5. Vedremo. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:40
le "recensioni", purtroppo, sono fatte quasi sempre da persone che provano decine di prodotti all'anno e alla fine non hanno un vero e proprio gusto o necessità personale, riducendo il tutto ad un confronto d'usp con le altre fugaci esperienze con altri prodotti. Quasi tutti i prodotti Olympus e OM system sono sempre stati rivalutati, dagli utilizzatori stesso, a distanza di mesi proprio perchè è l'esperienza d'uso il cardine del discorso. La PEN F era una macchina che chiaramente non era destinata a tutti, giudicarla oggettivamente è un errore. Era una macchina che doveva andare a feeling e, vi dirò di più, è l'unica Olympus che non abbia apprezzato appieno proprio per mancanza di questo feeling. Al contrario, questa nuova , mi ha davvero preso! |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:45
Buongiorno ragazzi sono nuovo . Devo ancora capire come inserire una foto profilo . Questo "sito" forum è davvero bello mi ha aiutato tanto . Sto per fare un regalo alla mia compagna e ho pensato di regalarle una OM1mk². Mi piace la compattezza leggerezza più gestibile per una ragazza che magari si sposta col passeggino . E la possibilità di ottiche laica o comunque leggermente meno costose le ottiche . Secondo voi sbaglio acquisto ? E dovrei prendere altro ? |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:02
Peccato che, da quello che si vede, per mettere questo selettore per me inutile perchè scatto sempre in raw abbiano tolto i due pulsanti anteriori che io invece uso molto; comunque positivo che presentino delle novità e tengano vivo il sistema. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:10
@spider. Appassionata di foto? La OM1 non é così piccola e non monta ottiche Leica (almeno non nativamente). Ma forse ho capito male. Se vuoi leggerezza serie em o OM5. O magari aspetta la nuova |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:14
“ a OM1 non é così piccola e non monta ottiche Leica (almeno non nativamente) „ che vuol dire non nativamente? qualunque ottica con attacco m4/3 (che sia olympus, panasonic o "panaleica") funziona su qualsiasi corpo m4/3. mi dirai che non funziona la ghiera dei diaframmi (quelle che le hanno) ma per il resto.. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:17
Ok se intendeva Panaleica, ne ho qualcuna | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |