|  
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:51 
 x PaoloMcmlx :
 Quoto !!!!!
 
 Buon anno.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:52 
 Paolo oggi come allora bisogna distinguere.
 
 In edicola trovavi Playboy che era uno e centinaia di giornaletti da caserma che erano a livello infimo.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:08 
 infimo
 
 Playboy in confronto a onlyfans era una rivista d'arte, ma pure i giornaletti da caserma avevano un tema e una trama e lavoravi di fantasia
   
 oggi si piazzano davanti una telecamera con i sexy toys e non devi immaginare più nulla, ma la cosa peggiore è che possono vederli pure i ragazzetti questo video, questo di che è squallido e infimo
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:10 
 Negli anni settanta eravamo un miliardo di persone,di cui solo una piccola parte aveva tempo e denaro per leggere riviste .
 
 Oggi siamo otto miliardi. Tutti dotati di cellulare.
 
 Pensare di distribuire riviste cartacee e' follia
 
 Le fotografie di qualità, invece, ci sono oggi come allora.
 
 Solo che oggi paga di più internet
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:14 
 Buon 2025.
 
 Ragionavo sulle foto della mostra di Parr a Bologna.
 Andateci tutti, è illuminante.
 
 Il 70% se postate qui dentro non sarebbero state degne di uno sguardo.
 Il rimanente 29.99% sarebbero state infamate.
 Persone tagliate, colori sovrasaturi, orizzonti obliqui, soggetti banali, stereotipi, …
 
 Basta farsi le pippette su “era meglio prima”.
 
 Il mondo cambiato, che ci volete fare?
 
 Cambiate anche voi (ed io, per par condicio…)!
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:16 
 Lomo. Io ricordo,da militare, in caserma girava roba davvero dozzinale.
 
 Per non parlare dei foto romanzi., in gan voga allora e sostituiti oggi dalle serie netflix
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:18 
 Però è vero che i professionisti di una volta, a mio parere, erano un' altra cosa. L'arrivo del digitale ha reso tutto troppo semplice per sbattersi ad imparare il mestiere dalla A alla Z. Aggiungerei inoltre che un fotoamatore evoluto puoi mandarlo in giro per Roma per quattro spiccioli ed un sorriso. Penso che tutti qui vediamo e sentiamo sul posto di lavoro di tagli alle spese.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:31 
 
 “  Ragazzi, guardate questo video. „
 
 Effettivamente non è un bel vedere...
   Non comprendo la ragione di simili scelte fotografiche su NG
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:57 
 Sono andato a Torino per vedere la mostra di Mitch Epstein. Tutte gigantografie da un metro e cinquanta e più.
 
 Interessante anche se mi aspettavo meglio.
 
 Vale comunque il viaggio.
 
 Le fotografie sono un po' datate, come stile intendo.
 Non ho apprezzato la parte video immersiva.
 Più moderna, ma anche più ruffiana.
 Occasioni simili stanno rapidamente trasformandosi tutte in marchette pubblicitarie.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:01 
 tra qualche anno del National Geographic resisterà solo la versione inglese, tutte le altre sono destinate a scomparire
 
 finirà che rimpiangerete pure quel servizio sul giubileo
   | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:03 
 x PaoloMcmlx :
 Quoto !!!!!
 
 Buon anno.
 
 
 Ricambio di cuore caro Maurizio!
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:03 
 Mah io rimpiango la vecchia BSA a telaio rigido.
 
 Ma oggi uso una Ducati ben più efficace.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:04 
 A proposito ragazzi... nella foga del thread ho perso di vista la cosa più importante: BUON ANNO a tutti
   | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 12:11 
 Comunque, prescindendo dall'argomento del contendere... ossia NGM ieri e oggi, su questa deriva della fotografia moderna io personalmente avevo aperto un thread circa un anno e mezzo addietro:
 
 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4588929
 
 e a prescindere dal caso specifico la tendenza moderna si nota anche in altre pubblicazioni... a iniziare per esempio dal volume annuale che raccoglie le immagine vincitrici e segnalate del prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year
  che personalmente ho smesso di acquistare proprio per questo. | 
 
 |  | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 13:15 
 
 “  No Webrunner, non è così. Il National Geographic Magazine ha usato, dalle origini e almeno fino alla metà degli anni '90, esclusivamente pellicole Kodachrome, 25 e 64, e bada bene neppure le Ektachrome adoperavano, che pure erano prodotte da Kodak e questo solo e semplicemente perché le Ektachrome erano pensate ANCHE per la proiezione mentre le Kodachrome erano state progettate e realizzate esclusivamente per le esigenze dell'editoria.
 Inoltre poi i tipografi del NGM conoscevano talmente bene il materiale che adoperavano da essere in grado di usarlo letteralmente A OCCHI CHIUSI.
 Per cui di una cosa si può essere del tutto certi: se sfosgli un qualsiasi fascicolo del NGM fino alla metà degli anni '90 puoi stare tranquillo che colori "falsi', o anche solo "falsati" non ne trovi proprio.
 Qiesto fermo restando, ovviamente, che le Kodachrome erano pellicole dai classici toni pastellati, quindi le fotografie "urlate", anche volendo, erano quasi impossibili da avere. „
 
 Avendo lavorato per l'editoria e la pubblicità dai primi anni 80 fino al 2000 quello che ha detto @PaoloMcmlx è pura verità, anzi in pubblicità si andava oltre come del resto va oltre l'estetica odierna.
 
 Una cosa da non confondere è la realtà delle cose del passato e la realtà delle cose attuali, ovvero non sono paragonabili se non contestualizzate nel loro periodo storico e sociale.
 
 Quello che si può notare però è che negli anni dello scorso millennio nella fotografia si cercava una corrispondenza con il reale e una armonia stabile senza eccessi. In questo millennio (divido in millenni perchè la differenza di stile si è fatta più grande) invece è l'armonia instabile, quindi la differenza sta nella ricerca dell'equilibrio, che da stabile diventa dinamico. Questo non vale solo per la fotografia ma per tutto.
 
 Quello che è da criticare, è il modo in cui certa gente usi queste differenze non per un vero confronto, (che non è solo fotografico) ma solo per dare lustro al proprio mestiere e creare più confusione di quello che già esiste.
 
 Il meglio o il peggio non esiste, esiste una propria opinione che fa parte della complessità e quindi della dinamicità che diventa sempre più in movimento rapido e non da modo di assimilare il cambiamento. Per questo diventa più facile semplificare che sintetizzare. Semplificare vuol dire annullare parte del procedimento sintetizzare vuol dire fare una sintesi dell'intero procedimento e richiede sforzo e preparazione, cosa che non tutti sono disposti a comprendere e quindi facilmente tutto viene semplificato perdendo così la maggior parte del procedimento e contaminando il procedimento stesso che assume quindi una miriade di casi che poi in realtà non semplificano, ma rendono contaminata una realtà e quindi anche facilmente pilotabile sia a livello di percezione che sociale e aumentando così la confusione che diventa il nuovo potere comunicativo. L'editoria era già morta molti anni prima del nuovo millennio. Oggi tutto si basa su algoritmi fatti di 1 e di 0 che possono dissolversi in un secondo. Questo oggi è il mondo, dai soldi (criptovalute) alla medicina passando quindi per la fotografia.
 
 Alla fine analogico e digitale sono due cose completamente diverse, non sono una l'evoluzione dell'altra, ma due cose diverse proprio fisicamente. L'unica cosa che si è evoluta è il tempo e la nostra percezione, il come fa parte della complessità del procedimento.
 
 PS: per la direzione del forum questa AI introdotta nella correzione automatica dei testi fa fare più errori di prima
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |