JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Speedking, assolutamente d'accordo con te sul paragone della RP con quelle macchine, non c'è storia, naturalmente a sfavore della tanto modesta quanto vituperata RP, solo che a me sembra un buon rapporto qualità/prezzo per entrare nel sistema R, quello zoom che gli ho consigliato è l'unico 24-105 F2.8 in commercio ed è anche stabilizzato, ottimizzato anche per i video e ha 11 lamelle, se poi vuole prendere anche il 15-35F2.8, anche quella e un' ottica veramente valida (v. anche la recensione di Juza) e poi parlava di un 100-300, volendo per quel range di lunghezze focali c'è il Canon F:2.8 che è un'ottica eccezionale anche quella, per questo la RP mi sembra un buon compromesso per poter comprare poi queste ottiche e poi in futuro può aggiustare il tiro sul corpo macchina. Che poi la RP, come la 6D Mark II che ne condivide il sensore, non permettono di aprire molto le ombre (ho visto diverse prove e si vedono degli artefatti), non hanno quindi molta gamma dinamica e magari può per questo metterti al riparo da quello che si vede nel video, per questo l'ho richiamato qui. Per quanto riguarda poi la stabilizzazione del sensore, ok, non lo ha, ma fino a 26MPx non è necessario secondo me e poi non averlo ti mette al riparo da eventuali guasti al medesimo e poi comunque le ottiche citate lo hanno, quindi si può ovviare entro certi limiti con quello delle ottiche.
È un altro componente e come tale soggetto a rottura (come diceva Henry Ford: "Tutto quello che non c'è, non si può rompere") e sulle macchine fotografiche che dopo un po' di anni che sono uscite di produzione le case non ti danno più assistenza, potrebbe rivelarsi a lungo andare una scocciatura, anche visto e considerato che queste macchine non le regalano. Comunque fino a 26MPx su FF non è necessario, almeno da quello che ho letto e visto in giro, oltre è il caso di averlo perché da 30MPx in su il micromosso è dietro l'angolo, per questo trovo sensato che Canon ad esempio non lo metta su RP ed R8. Su R la scelta era discutibile (ma all'epoca Canon sembrava non avere la tecnologia) ed infatti chi era passato da, ad esempio 6D a R, si lamentava che doveva usare tempi di sicurezza maggiori (salvo poi godere nell'usare il Canon EF 50 F1.2 su R appunto, una lente da 580g F1.2 con una resa semplicemente eccezionale, della serie che la perfezione ok è la perfezione, ma nell' imperfezione a volte si nasconde il sublime).
La stabilizzazione non serve mica solo per il micromosso e poi quando non serve si può disattivare, così se si ha paura del guasto(per me molto ma molto remoto) si è a posto. Ma quando serve è una manna dal cielo, io non farei mai più senza, Comunque con 850 euro ho preso nuova una z5, anni luce migliore di una RP
Sinceramente credo che sia cambiato l'approccio con la fotografia, adesso si guardano più i tecnicismi che la composizione, per me che vengo dall'analogico.alcune volte mi ritrovo in testa una gran confusione. Fotografavo in b/n e ho sviluppato e stampato centinaia di foto e i risultati che raggiungevo erano superiori a quelli che faccio oggi forse per il modo di fotografare lento e pensato.
“ Il mio consiglio è nikon d850, 45mpx con possibilità di scattare a 24mpx in FX e 19 in dx, sensore top, gli abbini obiettivi stabilizzati ottimi ed hai una macchina che ad oggi non è superata in niente dalle ml, durata batteria, mirino, IQ, se non fai video nelle ml ci sono solo contro, surriscaldamento della fotocamera e di conseguenza del sensore con perdita di qualità, durata batteria ridicola, evf per me è un contro, e aggiungo anche prezzo. Ml solo se fai video e ti servono 30 FPS, un film è a 24 fps, ed i vari riconoscimenti volto, occhi, fauna. „
Ho un dubbio simile, nel senso che vorrei fare un upgrade (possiedo una d610 con grip). Io avrei bisogno di un AF piu reattivo e migliore in condizioni di luce bassa e prestazioni migliori ad alti ISO.
Vorrei prendere una D5 usata, ma vedo che molti preferiscono o citano la d850 (in ogni caso io monterei il grip). Perche' esattamente e' da preferire?
Avevo fino a settimana scorsa d810 e d4, pur avendo lo stesso modulo af la d4 era molto più reattiva in tutto, l'ergonomia, il bilanciamento dei pesi è anche a favore dell'ammiraglia, in pratica anche se pesa di più la senti più leggera. Il mio consiglio è di provarle contemporaneamente, anche perché mi sono accorto che da 16 a 36mpx la differenza è molto minore di quanto immaginassi, mentre la differenza del peso del file è enorme. Detto questo penso di prendere una d850 per wifi, per i tasti retroilluminati, per la possibilità di poter scegliere la risoluzione, nel mentre cerco, uso una 5d mkiii con il 24-70 2.8 L ii
@Daniele. Qui sopra, circa l'IBIS, ho espresso un giudizio un pò "tranchant", ma esprime ciò che penso esattamente. Ho un paio di 5 DS-R, ed un paio di R; di conseguenza parlo con cognizione di causa. Ho particolarmente apprezzato, peraltro, la riprogettazione del mirror box da parte di Canon sulle sue fotocamere da 50.6 megapizze. Si avverte, PERSINO tattilmente/acusticamente! Non ho mai avuto problemi di micromosso nelle mie immagini e, quando avverto la possibilità di incorrere in quel genere di disavventure, pesco nell'armadio (raramente, però!) obiettivi IS (o VC, o OS). Ciao. GL
Immagino Giovanni, in fondo è anche una cosa soggettiva relativa al fatto di come si è fermi durante lo scatto. Certo è che per fotografare soggetti fermi in bassa luce (panorami ad esempio) ormai le fotocamere con stabilizzatore sul sensore, magari coordinato con quello sull'obiettivo, consentono tempi di scatto anche di un secondo o forse leggermente di più, quindi capisco anche chi dice che ormai non ne può fare a meno.
Mi sa che sta storia del trekking via ha portato fuori strada xD a me piace fotografare a prescindere dal trekking, non è una discriminante per me.
E pensandoci bene io mi ritrovo in molti scenari, non sarò a bordo campo o pista, ma fotografare un aquilotto non è proprio cosa semplice :))))
Valuto le ultime uscite solo per gli attacchi, non rincorro l:Ultima uscita.per Moda...se dovessi spendere 2000€ di ottiche per un attacco F è diverso che spenderli per un attacco Z.....non ho intenzione di cambiare corpo ogni anno, ma se fra 5anni la d850 dovesse rompersi sicuramente avrò più difficoltà a trovare un'altra fotocamera con attacco F....non si puo ignorare l'obsolescenza tecnológica
Più che altro ho un quesito, considerando le situazioni estreme come quella di fotografare un volatile ( o anche semplicemente un volto in movimento) l'autofocus di una z7 II è pari o inferiore di una d850? E quella di una d5 Mark IV rispetto una z7 II? Aprirò un
Stasera se avrò 30minuti di tempo mi rivedrò un po' i raw della z6iii per rivalutarla..... La realtà è che voglio un po' troppo: bassi costi e prestazioni da top di gamma, quando posso permettermi una FF mid rage
Sto valutando:
Nikon z7 II, se l'AF della d850 non ha nulla in più di una Z7 II, allora tanto vale attacco Z
Nikon Z6 III, che fa un po' tutto bene
O se no mi sparo xD
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.