| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 15:45
La password all'avvio protegge il computer da accessi "diretti" indesiderati. Significa che è una protezione da estranei che si possono sedere davanti a tastiera e monitor. E' una precauzione fondamentale per computer presenti in ambienti di lavoro, dove sono presenti più persone, molto meno se si tratta di un PC casalingo , magari a casa di un single. Le protezioni per computer connessi al web, sono altre. I dati di un computer, se questo è accessibile fisicamente da parte di un malintenzionato, tipo il caso di furto, non sono certo protetti da una password del SO: è sufficiente avviare il computer da una unità esterna, oppure togliere l'hard disk e collegarlo ad altro computer, per leggerne tutto il contenuto. L'unica soluzione potrebbe essere criptare il disco. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 16:05
Piccolo bit La funzionalità di crittografia sarà attivata di default su tutte le nuove installazioni o durante il primo accesso di Windows 11 24H2. Il semplice aggiornamento non attiverà BitLocker. Quindi è possibile che molti si ritrovano con il bit locker attivo(al solito verificare se ha un account locale o meno) |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:48
Che disastro sarà il Bitlocker attivo di default, già mi immagino la gente che perderà quantità enormi di dati perché il PC si rompe, il disco è criptato e la password dell'account Microsoft non se la ricordano perché fanno il login sul computer con il PIN (come suggerisce Windows) |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 19:05
io mi chiedo come sia possibile che esista ancora qualcuno che non tiene dati sensibili sul computer. A) Che se ne fa del computer? B) Ogni quanto lo accende? C) per quella volta o due l'anno che accende il computer potrebbe anche evitare di rompere il czz e mettere la password come tutti. C bis) E tutti quelli che si sono alzati, presi da sacro fuoco libertario, al grido di: "saran czzi suoi?" rispondo...: " si' son czzi suoi, dunque applichiamo la regola L.F.M.... (Leggiti il Fottu to Manuale) " |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 6:41
Salt ma quali sarebbero questi dati sensibili che una normale famiglia terrebbe nel pc? Tanto per capire… Alebri la password di accesso serve proprio a nulla, se non proibire l'uso del dispositivo al primo che capita. Parlate tanto di sicurezza dei dati e poi avete sempre lo smartphone in mano. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 7:22
Non ha mai senso andare senza password, dai. È solo che siamo ormai diventati di una pigrizia mentale incredibile. Ricordare il pin del bancomat ci sembra già un traguardo quasi irraggiungibile. Come dati sensibili, ad esempio, ci sono i dati delle carte di credito o bancomat che hai usato su Chrome per pagare: non mi dire che non vuoi la password di avvio e poi digiti ogni volta i dati di CC o bancomat… Comunque, 15€ e passa la paura: un lettore o di impronte digitali come questo e sei a posto. Non mi dire che il dito medio non l'hai sempre a disposizione. Così quando accedi unisci l'utile al dilettevole… |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 7:35
“Come dati sensibili, ad esempio, ci sono i dati delle carte di credito o bancomat che hai usato su Chrome per pagare: non mi dire che non vuoi la password di avvio e poi digiti ogni volta i dati di CC o bancomat…” Leopizzo ma se lo uso solo io dov'è il problema? E comunque anche con i dati della sola carta ci fai ben poco, ormai gli istituti di credito chiedono sempre la conferma dell'operazione via app. P.s.: si non memorizzo mai le credenziali, ogni volta le inserisco |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 7:47
Non sei mai da solo veramente, se ci pensi bene. Poi metti che sei via per un weekend, entra qualcuno in casa e ti porta via il pc. Ciaone! Inoltre posso serenamente spenderti un millino via Amazon caricandolo sulla tua carta senza che tu te ne accorga prima che Amazon consegni. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 8:04
“Non sei mai da solo veramente, se ci pensi bene.” Io no e infatti uso la password ma chi vive solo o con la propria moglie non vedo di cosa si debba preoccupare, secondo me è una fobia. “Poi metti che sei via per un weekend, entra qualcuno in casa e ti porta via il pc.” Beh certo, potrebbero anche puntarti la pistola alla testa se la mettiamo su questo piano. Ma pensate veramente che i professionisti cerchino sta robetta? |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 8:32
“ Ma pensate veramente che i professionisti cerchino sta robetta? „ i professionisti cercano APPUNTO questa "robetta" Sviluppano cavalli di troia e software specifici che impestano il web soltanto per accedere ai dati che hai sul pc. E' un invito a nozze... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 8:44
“ non mi dire che non vuoi la password di avvio e poi digiti ogni volta i dati di CC o bancomat „ Io si. Questi, che sono gli unici dati "pericolosi" che passano per il mio PC, non ci vengono mai salvati. E tantomeno sul cellulare. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:04
i dati pericolosi sul tuo pc sono l'accesso ai microfoni, e allo storico di navigazione. Oltre alla digitazione su tastiera. In fondo.. anche la macchina la tieni in cortile... perche' chiuderla? Se poi hai una moglie... la pw e' indispensabile. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:08
Con la mia carta compri poco, ci sono 10€ |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:13
“ Sviluppano cavalli di troia e software specifici che impestano il web soltanto per accedere ai dati che hai sul pc.” Salt e cosa pensi che conti la password? Quando effettui l'accesso sei già fott@to. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:30
non uso la password da decenni e sul pc ho una marea di dati sensibili in primo luogo una vita di email in outlook e poi tutte le password di accesso in tutti i siti dove sono stato registrato c'è di buono che quelli bancari e delle carte di credito sono inutilizzabili perché c'è sempre un'autorizzazione a due livelli legata allo smartphone. Tuttavia... ai bei tempi di W2000, il mio portatile disponeva di una bellissima password senza la quale la macchina non faceva il boot e da quello che so il disco diventava criptato. Poi ho lasciato la ditta e con tutti i sistemi operativi successivi che ho usato (XP, W7, W10) questa funzione non l'ho più trovata. Siccome io sono una smanettone... ed i miei PC (sempre portatili) me li faccio e li disfo da solo... vedo che la password d'avvio è inutile. Chi accede alla mia macchina automaticamente può leggere tutto quello che vuole -e visto che siamo in famiglia non mi interessa-, ma se anche avessi la psw ed il pc mi venisse rubato, chiunque, smontando il disco fisso potrebbe accedere a tutte le informazioni volute. Una password realmente efficace dovrebbe criptare tutto il disco. Concordo sul fatto che sia opportuno avere due livelli di accesso alla macchina: uno come user ed uno come admin (però non lo faccio) e da anni uso Kaspersky total security e vedo che qualcosa a volte lo becca e lo blocca, sia da siti che da email e poi... sono 'sgamato' (si pronuncia accorto ) ad un buon livello e non vado a cliccare in giro su link farlocchi ecc... Ora... se qualcuno avesse dei suggerimenti su come criptare il disco... GRAZIE Ah... sul sito di Salvatore Aranzulla avevo trovato la procedura per eliminare la psw (cosa che ho fatto immediatamente ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |