RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le aps c hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le aps c hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:25

Per quanto "mi" riguarda, aggiungerei il fattore di crop (1.6 X), utile/comodo nella fotografia in certi specifici ambiti (sport, ad esempio) e con riflessi diretti sui primi due punti indicati, qui sopra, dall'amico Giuseppe (portabilità, e costi). GL

user207727
avatar
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:38

Per me si, risparmi qualcosa sia sui corpi che sulle ottiche. Poi, ovvio, per alcuni qualche centinaio di euro o un millino sono nulla. Per me sono stati derimenti. Diversamente, per le dimensioni, ad oggi ci sono soluzioni in cui i due sistemi praticamente si equivalgono.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:57

... beh Francesco: " ... qualche centinaio di euro o un millino ... "... Se su un'APS-C monto un Ef 300/4.0 L IS ottengo pressochè lo stesso angolo di campo di un EF 500/4.0 L IS (Mk. I o Mk. II); non credo che nel mercato dell'usato (non parliamo neppure del mercato del nuovo!) le differenze si compendino in qualche centinaio di euro (per non discutere del peso da caricarsi sulla groppa!)!
Idem per il valore (sempre nel second hand mkt.) di una 7 D Mk. II vs/ una Serie 1 FF.
Certo, la qualità del prodotto finale NON sarà la stessa, ma questo è ovviamente un altro discorso!
GL

user207727
avatar
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:18

Certo Giovanni Leoni, io intendevo per avere un sistemino base da cui partire, ottica in kit e una lenticchia fissa a scelta. Era la prospettiva più ottimistica.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:18

Per me' è il formato ideale miglior compromesso costo qualità se non si và a cercare il pelo nell'uovo.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:20

Giovanni se si leggessero i post si eviterebbe di ripetere alla noia gli stessi identici errori!
Il fattore di crop è una leggenda da forum! quello che conta è la densità di un sensore.
L'apsc aveva senso nel suo ritaglio solo quando non esisteva la possibilità di ritagliare in camera in modo aspc, e chi lavorava (e lavora) in alcuni sport ha necessità di mandare le foto al volo....quindi il ritaglio permetteva di avere un ingrandimento digitale.

Come già detto una A7R5 produce un file APSC da 24mpx....che sono già una esagerazione perché si parla di sensel talmente piccoli, di un ingrandimento digitale, che evidenzia facilmente problemi come micromosso e diffrazione.
Per ovviare al micromosso è necessario velocizzare i tempi di scatto, che chiaramente comporta iso più alti....che riducono i dettagli introducendo maggior rumore.

Inoltre il paragone che fai è sbagliato anche in termini di resa sfocato, perché lo stacco che avresti su un 500f4 su ff sarebbe ben altra cosa rispetto al 300f4 su aspc (che per altro perde la metà delle informazioni quindi produrrà in output rumore pari ad uno stop in più).
Per altro io posso usare un 300f4 su una ff e utilizzarla in aspc....con il vantaggio di poterlo usare anche come 300...su aspc non si può fare il contrario.

Il tema è stato trattato e spiegato che ha senso....ma per costi e dimensioni su certe configurazioni (non su tele).

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:26

Per capire: A7iii + 35 /1.8 + 85 /1.8 tutto nuovo a circa 2100 euro questa settimana si Amazon. Quelli che "con l'aps si risparmia" mi dite che combinazione di corpo con AF performante + 23 /1.4 + 55 /1.4 consigliate?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:27

@Mac. Chiedo scusa, ma nella mia vita TALVOLTA non ho tempo di rileggere ("ripassare") le discussioni per intero.
Chiedo pazienza, e comprensione.

Tu illustri una serie di argomentazioni "indiscutibili"! Conclusione:
è SICURAMENTE meglio una EOS 1 DX Mk. III con EF 500/4.0 L IS Mk. III
di una
EOS 600 D con EF 300/4.0 L IS (comprati usati!)!
(meglio essere giovani, belli, ricchi e sani, che vecchi, brutti, poveri, e malati!)
Sono AMPIAMENTE d'accordo con te!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:43

Buongiorno

Come da titolo,secondo voi le aps c hanno ancora senso? La mia riflessione nasce dall'osservare i prezzi dei due sistemi,con il FF che piano piano è diventato più abbordabile e alcune volte hanno un costo molto simile

Peso e ingombri,se si sta attenti,non sono poi così diversi,il risparmio è poco

Cosa ne pensate?

Non ho letto gli altri interventi, mi ripropongo di farlo.
Riferendomi al mondo Canon, l'unico che conosco, per le ml, avendo un minimo di disponibilita' economica e con un minimo di esigenze, sarebbe preferibile il FF.
Quindi, tralasciando i casi R100 e R7, io non prenderei una R50 ed una R10 come primo acquisto.
Riguardo l'usato, visti i prezzi delle lenti, un approccio apsc canon reflex ha ancora appeal rispetto al FF reflex.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:45

Mactwin i tuoi modi mi hanno davvero rotto le palle,ti escludo dal topic. Bye

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:45

Come ho detto i sitemi hanno senso per costi e (in alcuni casi) dimensioni.....NON PER IL FATTORE DI CROP, che è una baggianata, qualsiasi file di qualsiasi macchina può essere croppato.
Eventualmente conta la "densità" e anche in quel caso come spiegato sopra....ci sono dei limiti, quindi la rincorsa al vorrei ma non posso spesso, molto spesso, cozza con la realtà anche se molti poi si convincono di avere un plus.

Stylo bastava dirlo e mi sarei tirato fuori da solo, anche perché mi pare evidente che si voglia mantenere un livello di conoscenza pari a zero, per altro a differenza tua....che te ne esci con "i tuoi modi hanno rotto le balle"...e vorrei sapere quali sarebbero questi modi visto che non uso parolacce o altro, io ho cercato di fornire INFORMAZIONI utili....

user207727
avatar
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:12

Marco kpp:

Sony alpha 6100, AF migliore di A73 (o al più uguale. Non sono sicuro) 600 euro
Viltrox 23 1.4 300 euro
Viltrox 56 1.4 320

Prezzi Amazon, totale 1220. Poco più della metà della soluzione da te proposta. Con quella cifra ci prendi la 6700 che ha un AF che sbriciola la A73, è stabilizzata e tropicalizzata

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:15

io sono un o di quelli che dicono che l'aps non ha più tanto senso ...

appunto con 1300 oramai prendi la a73 o a7c ... ottica a 700€ la tamron 28-75 2.8 o se vuoi stare proprio leggero la sony 28-60 4-5.6 kit che nitida è decisamente nitida .. come luminosità tenendo conto del fattore crop non dovremmo essere tanto lontani dall'apsc f2.8

super zoom c'è il tam 28-200 (pagato al BF meno di 600€)

entro i 2000€ si riesce ad avere un sistema FF e zoom standard f2.8.

può rimanere interessante per avifauna perchè li hai una densità maggiore di pixel (escludendo sony A7 R4 e R5 che crop sono 26Mpix, ma costano parecchio di più), per gli altri generi non vedo molto motivo per prendere una APSC

se parliamo di pesi a7C + obiettivo kit 28-60 o una ottica fissa tipo il 24-35 o 40mm 2.8 è praticamente una compatta come peso e dimensione


user207727
avatar
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:21

A73 e a7c sono macchine che hanno subito aggiornamenti, in Sony vanno confrontate con alpha 6100, 6400 e 6600, ben più economiche. Il dubbio è sempre quello, meglio l'ultima apsc uscita o una FF modello "vecchio"? Se non si hanno particolari esigenze e si valuta bene il parco ottiche io sicuramente opterei per FF, se però quel quid in più offerto dalla macchina appena uscita (ad esempio AF ai) serve, meglio prendere apsc. Non c'è un meglio o un peggio ma qualcosa che ci soddisfi di più.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:35

Avuta la 6400, ho tuttora la a7iii, mi sa che per stargli dietro ci vuole almeno la 6600 ed i prezzi salgono...

P.S. se sulla aps monti i viltrox io metto in campo i Samyang MrGreen MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me