| inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:11
 
 “  Puoi sempre proporti come ingegnere progettista a ricoh con la tua soluzione, magari fai un sacco di soldi.  „  frase assolutamente tracotante e inopportuna,   ridurre alla definizione una questione evidente non significa essere progettista di fotocamere.     “  Si chiama miniaturizzazione. Le batterie purtroppo per durare richiedono certe dimensioni incompatibili con questi corpi macchina. Ma non mi pare un grosso problema una scorta di batterie „  se quanto affermi fosse vero allora dovremmo cambiare la batteria dell'orologio 3 volte al giorno? Tutto deve essere proporzionato. Se miniaturizzare non porta alla riduzione dei consumi metti una batteria adeguata.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:14
 
 “  frase assolutamente tracotante e inopportuna,   ridurre alla definizione una questione evidente non significa essere progettista di fotocamere. „      Bene, quindi che competenze hai te per ritenere un errore il lavoro svolto da chi fa altri lavori?       “  Se miniaturizzare non porta alla riduzione dei consumi metti una batteria adeguata.    „    La batteria è descritta nelle specifiche della fotocamera.   4.90 wh.   Se la compri e ti lamenti della durata l'errore non è nel progettista ma nell'acquirente.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:15
  Quanto pensi che assorba un orologio che deve solo spostare 2 lancette? Siamo seri dai  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:15
  Boh a me sembra diventata un pò sterile la discussione; una cosa sono i dati tecnici per cui esiste una oggettività e l'altra, la più importante a mio avviso, è il feeling che risulta necessariamente soggettivo.   La GRIII oggettivamente è una gran bella macchina ma soggettivamente può fare schifo per mille motivi.   A mio avviso ad esempio ha un look pessimo quindi non la comprerei mai perché oltre a farci foto devo stabilire una specie di connessione, per dirla in parole povere mi deve affascinare. E' come con le automobili, non comprerei mai una Porsche anche se indubbiamente è una macchina da sogno mentre comprerei una Aston Martin; son gusti, e come tali non sono criticabili, o meglio li puoi criticare ma si arriva a discussioni appunto sterili.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:16
 
 “  Bene, quindi che competenze hai te per ritenere un errore il lavoro svolto da chi fa altri lavori?  „  e tu che competenze hai per ritenere un errore il fatto che dopo aver fatto il pieno alla tua utilitaria dopo due chilometri sei a secco?     “  Quanto pensi che assorba un orologio che deve solo spostare 2 lancette? Siamo seri dai  „  non credo che sei aggiornatissimo sugli orologi di oggi.    |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:17
 
 “  e tu che competenze hai per ritenere un errore il fatto che dopo aver fatto il pieno alla tua utilitaria dopo due chilometri sei a secco? „    Come al solito non ci arrivi proprio.   Riscrivo:   “  La batteria è descritta nelle specifiche della fotocamera.   4.90 wh.   Se la compri e ti lamenti della durata l'errore non è nel progettista ma nell'acquirente    „      Confermi comunque che non hai alcuna competenza in materia ma sei superiore a chi le ha, per cui nulla di nuovo.   Un saluto anche a te.   Peccato perchè non leggerò da loggato i post sul covid.       |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:18
  La gr3 deriva da un concept nato con la gr1 a pellicola, progetto molto apprezzato perché ha unito l'immediatezza alla qualità ottica. È stato utilizzato ad esempio da Daido Moriyama e da lì da moltissimi fotografi di strada. Nessuno vieta di farci altri generi ovviamente, ma la sua vocazione è quella .   La batteria è la stessa che usa la olympus tg e molto simile anche come durata a quella usata dalla Sony rx1. Non darei molto peso a questo aspetto   |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:20
 
 “  Come al solito non ci arrivi proprio.  „  confermo: tracotante ma anche tronfio.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:21
  Tornando al discorso batteria.     Ricoh garantisce 200 scatti, qui sul forum ho letto di chi arriva a 250.     “  A mio avviso ad esempio ha un look pessimo „      Questo è un suo punto di forza.   Ad esempio con la Gr potresti scattare in una medina marocchina senza essere notato.       |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:24
  un momento, garantire tot scatti non significa assolutamente nulla. Occorre vedere come si utilizza la fotocamera. La posso accendere, mettere a fuoco, maneggiare, cambiare impostazioni, accendere e spegnere, guardare il display e non fare neanche uno scatto. Non è questo il criterio. La fotocamera consuma lo stesso e se devi fare la staffetta con le batterie è certamente criticabile, da molti.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:25
  Che la batteria della GRIII sia oscena è un dato di fatto, che sia un reale problema poi è soggettivo (a me dava fastidio il fatto che scaldasse tipo). Preferisco la GRI o II, che oltre ad avere più autonomia hanno anche il flash e non scaldano.   Cmq non è una macchina da street, è LA macchina da street.   Se ti piace la focale poi, ci fai di tutto, dalle vacanze/viaggi alla famiglia.     Btw, alternative tascabili (veramente) con quelle prestazioni in produzione non mi pare ce ne siano, ci sono le vecchie Nikon Coolpix A e fuji xf10     |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:32
  ma io capisco tutto ma portarsi dietro 2 batterie che fra l'altro sono minuscole non credo che sia un problema   io per le mie mi sono preso una scatolina che contiene 2 batterie e una sd o cf a seconda della macchina ed è waterproof, la ficco in tasca o dove capita e ho autonomia sufficiente per tutta la giornata  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:52
  Avevo una Ricoh GR II, e sbagliando, la vendetti e ho avuto, e provato, tutte le fotocamere da te elencate, + la LX100, e altre.   Niente, sono tornato alla Ricoh con la III, perché come lei c'è solo lei. Ci faccio tutto, e ora credo di prendere anche la X.   Primavera prossimo anno esce la IV.   |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:35
  Display fisso, pochi comandi, ottica 28mm e tascabile. La cosa più simile che mi viene in mente è un iPhone, e probabilmente alla fine ci si fanno le stesse cose (il telefonino senza preoccuparsi della batteria e senza mandarlo in assistenza per la polvere sul sensore). Ma, complice il fatto che "i fotografi seri schifano il telefonino", la vendono a più di quanto costa l'iPhone a quelli che "io faccio street, voi al limite paesaggio urbano". Contenti voi...  |   
  | inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:50
  il tuo discorso è valido fintanto che le foto rimangono sul telefonino o al massimo su instagram.   la resa e i risultati ottenuti sono tutt'altro che equivalenti.   se poi fai PP allora non c'è proprio partita. e parlo da possessore di 15 pro  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |