| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:17
Il flusso in sé vuol dire poco... piuttosto ciò che comunica è importante ... ! Ed infatti il mondo si sta riempiendo di anziani che anziché fare quello che dovrebbero (dispensare saggezza... anche con buoni esempi .. ) fanno i giovani (male... ) con tutte le conseguenze del caso... e il mondo va a rotoli... Perché purtroppo non è che ci si limita alla fotografia (non parlo di Te.. ) ma a qualunque cosa.. ad esempio i Genitori che fanno gli Amici anziché i Genitori.. In quanto all' ia , penso che sarebbe dovuta essere usata solo in alcuni campi.. (medicina, mezzi di trasporto e poco più .. e coaudiuvando non sostituendo..) mentre viene usata per tutto.. con il risultato di abbassare l'intelligenza generale e debellare posti di lavoro... creando povertà... Ma non era questo il tema del Treadh , quindi la chiudo qui. Un Abbraccione Amici !!! |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:35
Comunque si scrive thread, saggio Gion. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:34
Salt, ti dedico l'EP di oggi |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:15
Manco so cosa sia un EP. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:13
Credo che in questo tread abbiamo tutti ragione e torto al tempo stesso perché si stanno mescolando diversi argomenti condivisibili, appunto, in parte, del tutto o per nulla. Lo spirito della conversazione voleva vertere sul fatto che forse tutti noi fotoamatori ci prendiamo un po' troppo sul serio... E nei primi post qualcuno ha palesato questa sua natura. Credo che il grande professionista del mestiere difficilmente perderebbe tempo con noi a spiegarci "cose" tecniche o artistiche, ma credo che tutti noi possiamo confrontarci sul perché preferiamo un genere fotografico a un altro, perché lo troviamo interessante o meno, sul come crescere fotograficamente o banalmente su quale attrezzatura sia conveniente usare in un dato frangente. Credo, quindi, che dovremmo prenderci meno sul serio ed essere più disponibili all'ascolto oltre che al dispensare insegnamenti perché siamo, appunto, fotoamatori nella maggior parte di quelli che partecipano in questo forum. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:42
La ricerca attiva individuale è l'unica che possa veramente avere senso per il proprio percorso. La storia di insegnare/ascoltare è un tantino sopravvalutata e dispensata da "saggezza popolare" dei più attempati. La questione di base è sempre quella: se hai qualcosa da dire o tirare fuori, il modo di farlo lo trovi e valuterai di conseguenza se sono cose che possono andare anche incontro a qualcuno. C'è chi si accontenta del cazzeggio e chi ha necessità di scavare più a fondo...ma questo ognuno lo deve capire da sé, non te lo insegna nessuno. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:16
io quando c'è qualcosa che vorrei capire, guardo le gallerie del genere che mi interessa, ad esempio macro e flora, poi individuo una fotografia che mi entusiasma o che si avvicina a ciò che vorrei fare o capire , quindi mando un pm a chi l'ha fatta per spiegarmi cosa non capisco... Oppure se ho voglia di fare un bel po' di cernita , apro un treadh con ciò che vorrei sapere.. entrambi i sistemi funzionano.. nel secondo caso chiaramente devi fare un pó di ricerca , perché spesso c'è chi ti suggerisce qualcosa che in realtà manco lui ha capito, oppure che ha una visione delle cose completamente differente dalla tua.. e quello lo puoi capire dando una scorsa alla sua galleria.. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:20
Ma quello riguarda questioni tecniche, semmai. Non altro. Gion, ma c'è qualcosa che ti impedisce di scrivere thread correttamente? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 7:27
Mi permetto di dissentire su quest'ultima osservazione : a mio modesto avviso , non si tratta solo di questioni tecniche (fors'anche) ma di visione e concetto della fotografia , ciò che si vuole esprimere e condividere , di "idee" ; l'esempio più evidente , sempre a parer mio , è l'abbondanza di generi fotografici esistenti e per quasi tutti la diversità dell'offerta, per così dire , ecco l'importanza di quello che definisco "confronto" . Per tagliare la testa al toro e scusate se uso una frase fatta ma particolarmente a proposito, non si usa dire che "una fotografia val più di mille parole " ? Sempre , ovviamente , nell'assoluto rispetto delle decisioni individuali e della libertà di critica , sia ben chiaro . |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:39
Secondo me la questione andrebbe approfondita meglio, magari aprendo un “trend” che verta sugli apsetti prettamente tennici |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:56
Secondo me una fotografia riuscita e' un "incidente" che riesce a rendere un attimo ingannevolmente compiuto. Inutile chiedersi come e quando sia stata fatta, neppure il motivo per cui e' stata fatta. Conta solo l'intenzione... ed il fragilissimo ed effimero risultato. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 9:35
Salt, filosoficamente parlando sono anche d'accordo con te perché hai detto una cosa più che condivisibile, ma attenzione perché ciò che scrivi potrebbe essere anche interpretato come una pure e semplice botta di fortuna. Non credo che si possa ridurre la fotografia solo a questo perché i grandi maestri le botte di fortuna se le cercano e se le creano. Sulla questione sollevata da Rombro sono d'accordo in parte perché, e qui recupero il senso del post di Salt, non si può ridurre la fotografia al mero aspetto tecnico, questo passa in secondo piano quando si vuol ragionare compiutamente di una fotografia. Diverso è il caso se vogliamo ragionare di quanti scatti siano stato uniti per realizzare una fantastica visione della Via Lattea, allora lì l'aspetto tecnico può anche essere predominante. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 10:05
Proteggi i ricordi, le fotografie, le prove scritte del fatto che sei esistito. Se tutto brucia, se perdi tutto, se ti prendono tutto… dovrai dimostrare anche a te stesso che una volta eri. Ammassa tutto nei sacchi di plastica, seppellisci nella terra, mura nelle pareti, nascondi, e solo ai tuoi più cari svela la mappa per raggiungere il tesoro.” Nedzad Maksumic - Indicazioni Stradali Sparse per Terra |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 10:10
in altre parole, piu crude, "se hai bisogno di un muro dietro a cui nasconderti... Costruiscilo da solo." |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 10:56
Rombro , se vuoi fare delle Fotografie che dicano qualcosa , un pó di tecnica la devi conoscere.. anzi un bel po'.. la luce migliore a che ora la trovi.. il senso dell'inquadratura.. il colore.. la gestione del controluce.. ecc ecc (nel presupposto che uno usi modalità automatiche.. che personalmente non ho mai usato, perché mi voglio anche divertire mentre faccio uno scatto.. ) poi credo che se conosci bene la macchina fotografica, anche il resto è più facile.. Senza tecnica fai una foto su 10 000 che sarà bella o interessante.. senza guardare prima gli altri, difficilmente riuscirai a trasmettere qualcosa di buono.. inoltre da chi fotografa ciò che piacerebbe circa fare, puoi chiedere qualunque cosa.. nessuno nasce maestro.. a parte qualche presente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |