| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:14
“ Scusa LS83 mi dici cos'è il CPL che così su due piedi mi sfugge? „ Polarizzatore circolare |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:31
Ah ok ... mai usato in effetti |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:35
Il polarizzatore è forse l'unico filtro fisico che non si può replicare in postproduzione in quanto eliminando riflessi, permettendo quindi di vedere attraverso un vetro o uno specchio d'acqua, richiederebbe la ricostruzione di un'immagine che non potresti altrimenti registrare. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:42
Si si lo usavo molto quando facevo lo skipper sulle analogiche. Ora il 7 14 lo uso prevalentemente per video e foto in interni. Qualche paesaggio. Comunque, per sfizio, avevo preso un holder costruito da un tizio con una stampante 3D che non era malaccio. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:02
PaoloMcmlx potresti approfondire questo pensiero che nel profondo condivido ma non so ancora perché? ********** ********** È presto detto Davide. Perché ha una moderata focale tele che con i suoi 24° di angolo di campo ti consente di fare tutto. Imbattibile nel ritratto perché ti consente una distanza di ripresa che non introduce distorsioni prospettiche e, nel contempo, non ti fa stare addosso al soggetto pur restando a una distanza tale da consentirti un normale colloquio. Eccellente nel paesaggio perché ti consente di inquadrare perfettamente un particolare senza rischiare di essere troppo "selettivo". Ottimo negli sport indoor, in generale, e almeno altrettanto, se non più, nelle regate veliche su una barca d'appoggio. In genere inoltre è un obiettivo piccolo, leggero, abbastanza luminoso, facile da progettare e realizzare, con una qualità mediamente molto alta, anche in relazione alla buona luminosita, e non è quasi mai particolarmente costoso. Se poi è pure macro ti consente una libertà operativa pressoché infinita. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:05
“ Perché ha una moderata focale tele... „ Grazie mille Paolo, rientro ora da una pausa in giro per il quartiere col mio F100mm f/2.8 Prima avevo il EF 100mm f/2.0 che amavo, ma anche questo si difende, e ammetto che anche nella street reagala delle belle prospettive. |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:19
... e ammetto che anche nella street reagala delle belle prospettive. ********** ********** Infatti, e questo proprio grazie all'equilibrio compositivo/operativo tipico dei 24 gradi di angolo di campo... con un passo avanti isoli una persona, con due gli fai un ritratto, con due passi indietro lo contestualizzi nel suo ambiente. Questo ovviamente a patto di avere un minimo di occhio per l'inquadratura, altrimenti via di grandangolo a tutto spiano, come del resto accade col paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |