RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica compatta ne vale la pena? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica compatta ne vale la pena? parte 2





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:12

Ovviamente neanche col Q2 e Q3 perché da quanto ho letto arrivano fino al 75mm.


Meglio dire "ritagli in macchina fino a 75", lo fai con qualsiasi macchina a pari pixel però "a PC".

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:15

Sì, giusto, Maurizio!
Su Photoshop/Lightroom per esempio puoi arrivare anche oltre i 100 ma sgranerebbe l'immagine andando.. MrGreen per me fino i 75mm è ideale, anche se avrei preferito un "pochino" fino a 90 (col Q3 forse grazie ai suoi 60mpx prima scattando ai 75 nella camera e poi su Adobe puoi arrivarci a 90, la differenza non si noterà tanto..)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:15

@Floki in realtà mi par di percepire un po' di confusione… tu scatti in macchina si indicando 75 mm, ma in realtà è un Crop ed il file DNG rimane comunque a 28 mm anche se magari te ne mostra una parte l'anteprima, ma nulla vieta che puoi sempre comunque utilizzarlo a 28 anche se hai scattato a 75 … insomma che lo fai in macchina o dopo in PP sempre e comunque è e rimane un Crop

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:29

Sìsì lo avevo capito, Ivan.. grazie comunque.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:37

Ok allora e scusa la precisazione allora

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:41

Comunque ho appena letto le caratteristiche, ma la Q e Q-P sono al 99% uguali. Non ho capito cosa cambia! Ho notato solo che alla Q-P non c'è il bollino rosso e con la scritta Leica sopra. E basta.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:48

è proprio tutto li... o quasi.

"La Leica QP differisce dalla Q solo dal lato estetico, non ha il bollino rosso frontale e la scritta Leica è sulla calotta superiore, essendo uscita nel 2018 dovrebbe avere una migliore tenuta della polvere rispetto alla Q"" (cit)

"Leica Q-P ha un nuovo pulsante di scatto che Leica afferma essere più reattivo e con un migliore feedback tattile," (cit)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:57

Tutto questo e basta, allora... il prezzo non ne giustifica allora.. visto ad esempio balla circa 700 Euro di differenza tra Q e Q-P. Converrebbe prendere la Q a questo punto... il discorso è diverso per la M10 e M10P (lì sì che cambia qualcosina tipo la mpx)..

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:00

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:22

è un ragionamento che dovrei fare io ... un ragionamento da pizzicagnolo insomma. Sorriso
a un Leicano interessano poco 700€ che ballano ... un Leicano prenderebbe una QP

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:48

Dai, anch'io che sto passando la "fase Leica", di cui ho spiegato l'estrema, recentissima evoluzione nella parte I di questa discussione, recentemente ho acquisito un "ultraluminoso", ovvero il Leitz Hektor 7,3cm. f:1,9.

Che forse venderò, visto che mi basta lo "Anastigmat" della Leica Nullserie ...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:54

il discorso è diverso per la M10 e M10P (lì sì che cambia qualcosina tipo la mpx)


I mpx sono forse l'unica cosa che non cambia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:18

M10 -> 24 Mpx

M10-P -> 24 Mpx, no bollino ma scritta incisa sulla calotta, display più resistente, il suono dell'otturatore è più silenzioso anche delle Leica a pellicola

M10-R -> 60 Mpx

Ultimamente Leica realizza i corpi delle M in alluminio, per questioni di peso. Io continuo a preferire qualche grammo in più, ma calotta e fondello in ottone ricavati dal pieno. L'ultima (ahinoi) è stata la typ 240 in versione silver.
Chiamiamola autosuggestione...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:22

uhmm

"The Leica M10-R camera has a brass top panel and base, while the rest of the body is made from magnesium:
Top panel and base: Made from brass with a black chrome plated finish

Body: Made from all-metal die cast magnesium, with a synthetic leather covering
Tripod thread: ¼ (¼") DIN stainless steel in the bottom

The M10-R's all-metal and brass body is designed to be reliable and versatile for photographers. Over time, brass will gradually start to show on the corners and edges of the camera, giving it a classic Leica look. "

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:27

M10-R -> 60 Mpx


La M10 R ha 40.9 mpx

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me