JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, avevo scattato questa foto qualche anno fa con una Sony A7iii e il Sony macro 90 f2.8 su treppiede normale con pose da 2”. Ho trovato i file raw su un hd e ho provato a rielaborarli con Pixinsight. Non avevo segnato il nome del soggetto e non so cosa sia. Si riconosce qualcosa o sono scatti che posso cestinare. Non penso sia la Nebuolsa Rosetta vista la focale di 90 mm su full frame e considerando che ho ritagliato il necessario per eliminare i difetti da allineamento.
È un pezzo di Via Lattea, sapendo la focale si riconosce a occhio (tecnicamente tutte le astrofoto che non siano galassie lo sono ma vabbè, ci siamo capiti ).
Per estrarre le coordinate da una foto puoi usare Pixinsight, anche se trovo che per identificare un solo scatto sia più comodo (e anche più preciso visto che Pixinsight ha spesso bisogno anche di altri parametri non sempre reperibili) usare Astrometry.net nova.astrometry.net/user_images/11137249#original
C'è una tale quantità di m3rda in orbita che quando dovremo scappare con una nave spaziale il viaggio terminerà sicuramente lì dopo poche decine o centinaia di km per una collisione con un rifiuto orbitante.
Direi che promette di essere molto interessante come progetto. Quanta esposizione ha questa immagine? Io ho deciso per questa stagione di dedicarmi a SH2-240, la nebulosa Spaghetti, che punto da parecchio tempo ormai
Ehh lo so, infatti sarà il progetto di una stagione intera
10 ore, niente male e immagino tu voglia integrare ancora. Io nelle ultime settimane non sono mai riuscito ad avere una notte intera, sempre nebbia verso le 2-3 i notte.
Io ormai con l'ASI Air mando in ripresa, con l'opzione di riposizionamento della montatura e spegnimento alla fine delle riprese. Nel frattempo dormo e l'indomani smonto tutto. Mi sono impigrito.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!