JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Siccome ho già intravisto l'ingresso di qualche soggetto che tende a portare la discussione verso i soliti "terreni" e siccome della futura "Z quello che sarà", non mi interessa (quantomeno fino a quando uscirà) vi lascio volentieri. Il mio intervento era finalizzato solamente in primo luogo a rispondere a Saro che stimo e conosco da anni e in secondo a disquisire sugli 88 MPx in termini GENERALI (anche perché sto usando la seconda "BigMpx" e la prima l'acquistai nel settembre 2020MrGreen). Buona continuazione. „
Secondo te Maurizio, che di qua "e di la" nei hai viste passare di tutti i colori in nikon potrà arrivare il giorno in cui mostrerà di avere le palle mettendo fuori una MF con relative ottiche anche a range ridotto fino a 200mm ( oltre non avrebbe tanto senso ) o resterà perennemente a rincorrere con le solite release a scadenze programmate?
I soldi in giro non mancano visti i prezzi delle FF e ottiche super luminose da prezzi altrettanto alti.
Beh, su "tutti i colori" diciamo pure che "ne abbiamo viste passare"
Per la tua domanda direi che, non essendo un dirigente Nikon, mi é molto difficile rispondere. Le MIE sensazioni (sottolineo sensazioni) attuali sono che Nikon NON punti a entrare nel mondo MF. Le palle avrebbe potuto e dovuto dimostrarle entrando PRIMA nel mondo ML (motivo del massiccio abbandono del marchio che ha portato il suo share a meno della metà) pena "la perenne rincorsa con le solite release a scadenza" che hai citato.
Vedo tuttora una politica altalenante che da un lato propone ottiche di pregio (i supertele con TC integrato) ma anche ottiche di minor pregio (e costo) comunque interessanti (400/4,5 e 600/6,3) mentre "trascura" le ottiche fino ai 200mm dove propone una forbice composta da ottiche luminose (f1,2) molto valide dal prezzo esorbitante (e dal peso improponibile) oppure ottiche valide ma poco luminose (f1,8) ed eccessivamente costose relativamente alla loro luminosità. Mancano a mio avviso le ottiche f1,4 ma quelle "fatte bene" (20-35-50-85) che sono quelle che interessano la maggior parte di noi.
Sui corpi la dipendenza da Sony per i sensori é un "abbraccio mortale" perché é ovvio che nessun produttore vende il suo prodotto migliore alla concorrenza. Se non cambia qualcosa la rincorsa durerà ancora a lungo.
Ma non sono nemmeno convinto completamente che si punti a rincorrere piuttosto che a consolidare la posizione attuale (share intorno al 11 o 12 %) dato che questo share non é cambiato né con la commercializzazione della Z9 né con la Z8. Solo il tempo ci darà le risposte. Ciao e buona serata.
Chiedo scusa per l'OT ma ad un amico rispondo SEMPRE.
Non dico che non intervengo mai nei 3d che riguardano altri marchi, ma di tanto in tanto lo faccio quando vedo argomenti interessanti o curiosi, per cui @Maserc mi spieghi cosa sarebbe il *Partially stacked ?
Maurizio ti do i dati delle quote di mercato riferiti al 4 Giugno 2024, questi non sono riferiti alle solo mirrorless, ma a tutta la gamma delle varie aziende: Canon 46,5% Sony 26,1% Nikon 11,7 % Fuji 5,8 % Panasonic 4,3 % Altri 5,6 %
Qui invece le vendite globali x area geografica, sempre al 4 Giugno 2024: Giappone 9,3% Cina 23,8 % Asia (esclusa Cina e Giappone) 14,9% Europa 23% Americhe 24,8% Altri 4,2%
“ Non dico che non intervengo mai nei 3d che riguardano altri marchi, ma di tanto in tanto lo faccio quando vedo argomenti interessanti o curiosi, per cui @Maserc mi spieghi cosa sarebbe il *Partially stacked ? „
Cavolo1 É un sensore BSI che ha la parte stacked solo alle sue estremità, superiore e inferiore.
Allego video esplicativo che vale piú di mille parole:
Ne consegue che si riesca a raggiungere buone performance velocistiche, un pelo meglio dei migliori sensori non stacked (R6II) e ovviamente non performanti come un full stacked, pur peró ereditando tutti i "difetti" del sensore full stacked, quali minor gamma dinamica e minor qualità d'immagine rispetto a un sensore classico BSI.
Per cui sí, la si puó chiamare una mezza vittoria considerato il prezzo da pagare in qualità d'immagine. É uscito un articolo su dpreview in tal senso:
“ In un sensore stacked ci sono 3 livelli impilati. In alto i recettori, poi amplificazione e memoria. „
Un momento Maserc. Il sensore stacked ha come caratteristica il fatto di avere la memoria impilata sul sensore. Rinunciando alla memoria, di fatto si trasformerebbe in un classico BSI.
Qui sembra abbiano fatto un lavoro diverso mettendo la memoria solo sopra e sotto, come suggerisce l'animazione del video.
Da quello che ho letto, il sensore partially stacked, non è altro che il Sony CMOS stacked con tecnologia 2-Layer Transistor Pixel, che ha già debuttato commercialmente sul formato ridotto con il sensore Exmor T dello smartphone Sony Xperia 1 V.
“ Da quello che ho letto, il sensore partially stacked, non è altro che il Sony CMOS stacked con tecnologia 2-Layer Transistor Pixel, che ha già debuttato commercialmente sul formato ridotto con il sensore Exmor T dello smartphone Sony Xperia 1 V. „
Confesso che non ho approfondito la questione, ma sí, puó essere che sia come dici tu. É che ovunque sono evidenziate quelle due bande, per cui ho dato per scontato che la memoria fosse stata impilata sopra e sotto.
Vedo che la chat Sony si è organizzata per bene prima di intervenire.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.