JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarà un piacere vedere le foto scattate con la Pentax 17 così potrò confrontarle con quelle che scatterò con la Rollei 35 LED ottica 40mm Triotar by Rollei Singapore
“ Fra l'altro sicuramente alcune delle foto delle Pentax le darò ad amici stampandole con la stampante Instax, forse rischio il ban scrivendo una cosa simile „
Niente ban, anzi, non bisogna avere paura di sperimentare.
Ormai le recensioni non contano più.. da qualche parte mi pare di aver letto che sono maggiori della nuova nikon. Non saprei se corrisponde al vero, fatto sta che l'algoritmo me le fa comparire da tutte le parti.
Questa la posto unicamente perchè il posto dove è stata provata è davvero spettacolare..
user207727
inviato il 28 Giugno 2024 ore 9:32
Comunque, da quello che si può vedere, è un'ottima fotocamera per riprendere cartelli stradali, in particolare gialli.
Mah... tutte queste recensioni non le capisco. E' un mezzo tutto sommato semplice, infili una pellicola e scatti, non mi pare ci sia molto di più da dire. Oltretutto il risultato finale è influenzato tantissimo dalla pellicola scelta, la stampa, la scansione... boh.
“ Mah... tutte queste recensioni non le capisco. E' un mezzo tutto sommato semplice, infili una pellicola e scatti, non mi pare ci sia molto di più da dire. „
Beh non le capirai ma in realtà il messaggio ti è arrivato.. a qualcosa sono servite.
user207727
inviato il 28 Giugno 2024 ore 9:54
Si si certo. Considera però che dei video postati ne ho visti due e mi hanno già stufato. Roba che, per come la vedo io, serve solo agli yutuber per campare.
Essendo nato nel ??53 non vedo nulla di trascendentale nelle immagini dei video. Si rifà il verso ai new topographics in chiave smartphoneggiante, solo con qualche complicazione in più. Che sia proprio questo il segreto di tanta enfasi?
Quando nel secolo scorso apparvero le prime fotocamere digitali che essendo agli inizi non avevano la qualità della pellicola a specifica domanda, chi le comprava rispondeva che risparmiava sui costi visto che poteva usare la stessa scheda per migliaia di scatti. Adesso mi piacerebbe fare la stessa domanda a chi compra una Pentax 17 visto che oltre al costo del rullino bisogna aggiungere il costo dello sviluppo della pellicola ed eventualmente l'acquisto di uno scanner per pellicola
“ Adesso mi piacerebbe fare la stessa domanda a chi compra una Pentax 17 visto che oltre al costo del rullino bisogna aggiungere il costo dello sviluppo della pellicola ed eventualmente l'acquisto di uno scanner per pellicola „
Già utilizzo la pellicola, quindi la mia risposta non fa testo. Concordo sul fatto che economicamente è sconveniente, ma sempre meno di chi dopo due/tre anni cambia il vecchio modello della macchina fotografica digitale con la nuova, o ancora peggio, l'intero sistema
In un altro topic, ci si chiedeva chi dal digitale passa all'analogico o lo affianca, la risposta è semplice, molti (compreso me) sono stanchi delle troppe automazioni del digitale e dell'esperienza fotografia (non certo la QI delle foto) che ne consegue
“ Adesso mi piacerebbe fare la stessa domanda a chi compra una Pentax 17 visto che oltre al costo del rullino bisogna aggiungere il costo dello sviluppo della pellicola ed eventualmente l'acquisto di uno scanner per pellicola „
Continui a ragionare da boomer, i costi non c'entrano nulla o, al massimo, c'entrano poco. Con il riuso delle vecchie argentiche e con questa nuova fotocamera così come con la futura Rollei 35 AF o, ancora più evidente, con la fotografia istantanea siamo di fronte a un nuovo linguaggio che trascende sia la qualità tecnica assoluta privilegiando i contenuti o i ricordi sia di fronte ad una nuova mentalità che, cosa per noi boomer incomprensibile, rifugge la condivisione immediata dei contenuti sui social, che rifiuta l'ubriacatura di immagini fini a sé stesse e dalla brevissima vita privilegiando le stampe da appendere ad un filo nella propria stanza o nell'album dei ricordi molto più piacevole da sfogliare e condividere con gli amici, quelli veri e non quelli falsi dei falsi social, o anche incorniciare e appendere in salotto
Comunque in casa Pentax sono veramente un po' strani. Nel 2023 propongono la digitale K-3 III Monochrome e nel 2024 una fotocamera analogica. Però mentre nel caso della digitale K-3 III Monochrome i file offrono una quantità diversa dalle solite conversioni in bn di file a colori, nel caso della fotocamera a pellicola Pentax 17 cosa offre in più rispetto al digitale?
“ Quando nel secolo scorso apparvero le prime fotocamere digitali che essendo agli inizi non avevano la qualità della pellicola a specifica domanda, chi le comprava rispondeva che risparmiava sui costi visto che poteva usare la stessa scheda per migliaia di scatti. Adesso mi piacerebbe fare la stessa domanda a chi compra una Pentax 17 visto che oltre al costo del rullino bisogna aggiungere il costo dello sviluppo della pellicola ed eventualmente l'acquisto di uno scanner per pellicola „
Per come la vedo io, quelli che sceglievano il digitale per risparmiare, soprattutto in quel periodo che la qualità era ancora bassa, non erano veramente appassionati di fotografia! Io non ho mai scelto i miei hobbies o sport in base al risparmio, bensì in base al piacere che mi danno, tutti gli hobbies comportano spese e se mi danno soddisfazione non mi interessa dei soldi spesi. Non sceglierei le attrezzature o il modo di praticare un hobby in base a ciò che mi fa risparmiare se questo comporta minore soddisfazione. A me il digitale non desta nessun interesse, mi diverte la pellicola e tutte le sue successive possibilità (stampe in camera oscura, processo ibrido, visione a monitor, fotolibri, ecc.), dei costi chi se ne frega finché mi diverto (ultimamente di meno, ho perso un bel po' di interesse nella fotografia ma questo non cambia il senso dei miei pensieri) va bene così.
“ @Il Signor Mario Continui a ragionare da boomer, i costi non c'entrano nulla o, al massimo, c'entrano poco. Con il riuso delle vecchie argentiche e con questa nuova fotocamera così come con la futura Rollei 35 AF o, ancora più evidente, con la fotografia istantanea siamo di fronte a un nuovo linguaggio che trascende sia la qualità tecnica assoluta privilegiando i contenuti o i ricordi sia di fronte ad una nuova mentalità che, cosa per noi boomer incomprensibile, rifugge la condivisione immediata dei contenuti sui social, che rifiuta l'ubriacatura di immagini fini a sé stesse e dalla brevissima vita privilegiando le stampe da appendere ad un filo nella propria stanza o nell'album dei ricordi molto più piacevole da sfogliare e condividere con gli amici, quelli veri e non quelli falsi dei falsi social, o anche incorniciare e appendere in salotto „
Se tutto questo si verificasse ne sarei proprio felice, ma credo che la fotografia stenterà non poco a liberarsi, anche solo in parte, dalla "dipendenza" del mondo digitale.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!