| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:38
"Alla fine dice che qualitativamente la versione 1.8 gli sembra migliore" La versione 1.8 costa anche 200 euro in più nonostante siano passati 6 anni dalla presentazione, di sicuro fra un anno si troverà la versione 1.4 a poco più di 500 euro, tanto quanto costava il 35 1.8 attacco F. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:39
Anche per il prezzo non capisco che senso abbia il 35 1.8 S, vedo a specs il 1.4 è similare se non migliore. Quindi perchè qualcuno dovrebbe comprare oggi il vecchio 1.8 S? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:43
Me lo aspetto in combo con corpi adatti a video maker ad un buon prezzo. Lo so che si attendeva la bomba 1,2 ma sappiamo bene due cose : Di questo ne venderanno molti Arriverà anche l'1,2 |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:50
ottimo direi bellissima lente, sopratutto perfetta cosi trovo il 35 s usato a 400 euro ahahha |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:54
“ Anche per il prezzo non capisco che senso abbia il 35 1.8 S, vedo a specs il 1.4 è similare se non migliore. Quindi perchè qualcuno dovrebbe comprare oggi il vecchio 1.8 S? „ Quali specs leggi? Forse dice di più Granger (differenze lenti asferiche, differenze lenti ED, differenze motori AF) da cui forse qualche piccola ipotesi si può fare in relazione alla resa dei due 35mm... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:55
A me personalmente il 40 non è piaciuto (l'ho provato da un amico per 1 settimana prima di comprare il 50). L'ho trovato poco usabile fino a f4, e da f4 in poi non ha un vantaggio sul 24-70/24-120 di kit, per questo non ha senso per me avere un fisso che non migliora in modo significativo rispetto allo zoom kit. Poi se te ti trovi bene nulla da obiettare, ma io personalmente non lo prenderei mai avendolo provato. Comunque perfettamente d'accordo con le considerazioni delle 3 linee di lenti |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:55
“ ottimo direi bellissima lente, sopratutto perfetta cosi trovo il 35 s usato a 400 euro ahahha „ Non il mio però! Per l'uso che faccio io del 35 mi tengo l'f1.8. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:00
“ @AntoP21 Evidentemente non hai compreso. In genere far uscire nuove lenti serve a compensare lacune nel corredo. Chi ha bisogno dello sfocato ha già lenti 1.8 o addirittura 0,95. Io non le utilizzerei mai, ma c'è chi ha questa esigenza e trova già a corredo qualcosa che fa al caso suo. Chi fa street ha bisogno di rapidità e compattezza. Usare un AIS (e io lo faccio) soddisfa la rapidità, ma con FTZ sicuramente non la compattezza. Ci sono i Voigtlander, ma compatti solo per apsc. Hanno fatto una ZF che dovrebbe aggredire quel segmento e non fanno una lente che consenta di sfruttarne appieno le doti. „ No guarda a me invece sembra evidente che sia tu a non aver compreso il punto di vista del mio appunto. Continui a farne un discorso di esigenze, mentre l'estetica, oggetto del mio commento, non ha nulla a che fare coi bisogni. Poi sul discorso rapidità per la street, manco fossi a fare avifauna spinta, tralasciamo. L'af di una ZF non ha nulla da invidiare nella street. Ha un ottimo riconoscimento persone che compensa quasi tutti i vantaggi dati dall'immediatezza dell'iperfocale. Se non fotografi persone durante la street, allora l'immediatezza non ti serve. Lasciatelo dire, sembra solo un discorso da purista il tuo. E se è questo il caso, chiaramente non sei in target con nessuna delle uscite Canon, Nikon, Sony degli ultimi anni. Considera solo Leica e Fuji che hai giustamente citato prima. Infine, non so perché tu debba dare per scontato che una persona abbia già a corredo lenti con ampi diaframmi, o che comunque non ne voglia altre. Esistono i neofiti/enthusiast (e il prezzo di questo 35 1.4 dimostra che vengono compresi nel target), gli utilizzatori di reflex che vogliono passare a mirrorless e, non ultimi, quelli che liberamente e lecitamente vogliono cambiare lente. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:20
Alla faccia del "non faremo lenti 1.4" e " non faremo più mirrorless con sensore da 24 megapixel" Detto questo sono curioso di vedere come va |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:47
Penso sia la prima volta in assoluto che un 35mm f1.4 costa meno di uno f1.8 nello stesso corredo; oddio ci sono alcune versioni speciali Apo più costose per Leica e Voitlander... Comunque rischia di cannibalizzare l'f1.8. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:48
“ Alla faccia del non faremo una serie 1.4... „ Kelly15 Hai presente Vannacci con il libro "Il mondo al contrario"? Ecco, Nikon meriterebbe un capitolo tutto suo, perché di norma, fanno l'esatto opposto di quello che dicono, per cui non stupirti di certe contraddizioni e rimangi di parola. Lo fanno da sempre. É semplicissimo: se dicono una cosa, tu aspettati il contrario. Senza andare tanto indietro nel tempo, perché ce ne sarebbe da dire, in questi sei-sette anni dissero che a loro il mondo mirrorless non interessava, cosí come non avrebbero mai abbandonato il mondo reflex, non erano interessati al settore video, non avrebbero mai fatto la serie 1.4 e nemmeno avrebbero utilizzato il sensore da 24 megapixel per fare altre mirrorless. Com'é finita? Han fatto (male e in fretta e furia) le Z6 e Z7 prima serie, han dismesso piuttosto in fretta le ottiche e corpi reflex, si son comprati RED, han fatto la ZF e Z6III con il sensore da 24 megapixel e per finire, adesso iniziano una serie di F1.4 economica che costa pure meno della serie 1.8 "di lusso", quando di norma, dovrebbe essere il contrario. Detto questo, era un'ottica che ci voleva nel sistema Z. Ci sono troppe ottiche perfettine e anonime nella resa, mentre questa pare avere una resa "alla vecchia" maniera, non troppo nitida e nemmeno troppo corretta. Credo che facciano la tripletta 35-50-85 F1.4, compatte e non perfette che tanto ho sperato facessero. Il che é una gran cosa! Se poi le realizzassero anche con estetica vintage (versione SE) da abbinare alla ZF, farebbero felici chi ha investito in quel corpo ma ad oggi non ha ottiche adatte da metterci, se non il 28 e il 40. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:51
Nikon ha fatto una bella mossa, per mettersi nella gamma dei 35/1.4 samyang e sigma che per sony stanno vendendo tanto. Il mercato chiede quello, lenti accessibili, luminose e con una resa piacevole, senza necessità di spaccare il pixel in 4. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:00
“ Comunque rischia di cannibalizzare l'f1.8. „ La cannibalizzazione di un prodotto rispetto ad un altro trovo sia un problema se va ad alterare i guadagni complessivi ma non mi pare questo il caso. Mi spiego meglio: ho un prodotto che vendo a 1000 e su cui margino - numero a caso - 300. Ne tiro fuori uno che vendo a 600, su cui margino 100, che fa sostanzialmente le stesse cose. La gente smette di comprare quello a 1000 e prende quello più economico. Questo è un problema perché ad ogni vendita di quello da 600 al posto di quello da 1000 perdo 200 euro di margine. Una situazione del genere poteva (forse) essere quella verificatasi ai tempi di D3/D700 o oggi con Z8/Z9 (scrivo forse perché nessuno conosce realmente i margini di guadagno o i numeri di vendita). Qui però stiamo parlando di una cosa differente: sono due ottiche in una fascia di prezzo grossomodo simile. Presumibilmente il margine di guadagno sarà non troppo dissimile: le soluzioni di maggior pregio della serie S sono compensate da quel 30% circa in più nel prezzo di listino. In questo caso credo che a Nikon importi poco se Mario Rossi decida di prendere l'1.8 o l'1.4 visto che alla fine i soldi che porta a casa (quello che conta è il margine, non a quanto viene venduta la lente) non credo siano così differenti. Poi sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano dato che, come scritto sopra, nessuno di noi sa esattamente quali sono i reali margini di guadagno, possiamo solo muoverci a livello intuitivo. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:05
per me non esiste solo la nitidezza nel valutare una lente, questa lente la venderanno 1- perchè è 1.4 e solo questo vale l acquisto rispetto l 1.8 2- perchè costa pochissimo per essere un 1.4 3- perchè seppur 1.4 pesa grossomodo uguale all 1.8 4- perchè con quella ghiera chi prenderà la z6III per video sarà la sua lente di riferimento e torno a dire...la nitidezza non è tutto (soprattutto oggi giorno dove gli standard sono alti), anzi, nel video la troppa nitidezza è un problema per molti. mi dispiace solo che ho preso il 35 1.8 solo 2 settimane fa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |