RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III: il mio hands-on!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III: il mio hands-on!





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:10

La fluidità del dual stream ad oggi è appannaggio solo di Z8/9

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:12

Il nuovo mirino non è blackout free come per la z8/9 ( che hanno il dual streaming). Il problema si pone comunque solo se scatti a meno di 20 FPS, perché a 20 la frequenza di scatto è così alta che neanche ti accorgi del blackout.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:20

...ed anche il dual stream era marketing
Quante discussioni
Quanti haters
Quante figuracce MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:36

“ Tutta la vita CFExpress type B: ormai hanno raggiunto prezzi abbordabilissimi (costano meno delle SD veloci certificate V90), sono molto più robuste, sono estremamente veloci (le SD, anche le V90, le CFExpress non le vedono neanche da lontano).”

Beh insomma…. Se confronti v90 top di gamma con CF sottomarca forse, altrimenti costano molto di più.
Ti posso garantire che in 30 anni che uso sd (sempre usato roba di qualità) me ne deve bruciare ancora una, quindi sfatiamo questo mito dell' affidabilità.
Da considerare poi che le stai usando con una macchina da 24 mpx con una raffica da 20 fps o meno.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:43

per me molto meglio cfe B se lavoro da solo mentre sd se lavoro per agenzie che me la danno a inizio servizio.
le cfe B costano molto meno per GB, con una angelbird SE da 1tb hai tutta la velocità che t serve e la paghi come una 256gb v90 che va se va bene un terzo in sustained write

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:04

Beh insomma…. Se confronti v90 top di gamma con CF sottomarca forse, altrimenti costano molto di più.

CFExpress da 128GB della Prograde, 87 euro.
CFEXpress da 256GB della Lexar, 119 euro.
CFEXpress da 256GB della Transcend, 120 euro.
CFEXpress da 256GB della Prograde, 147 euro.
CFExpress da 512GB della Angelbird, 159 euro.
CFExpress da 512GB della Prograde, 195 euro.
CFExpress da 1Tb della Lexar, 240 euro.

Prezzi Amazon. Sono tutto tranne che sottomarche: diverse di quelle (Angelbird - Lexar - Transcend) le uso da tempo e vanno benissimo.

Per una SD V90 da 128GB di marche paragonabili difficilmente spendi meno di 100 euro.
Per una V90 da 256GB non scendi sotto i 200 euro.

Prendendo ad esempio Prograde come marca e 256GB come taglio:
- CFExpress, max lettura/scrittura 1700/1400MB/s, 147 euro
- SDXC V90, max lettura/scrittura 300/250MB/s, 265 euro

Quindi... quali sarebbero le schede che costano di più?

Con le CFExpress type B ai prezzi attuali, le SD veloci non hanno più ragione di esistere, hanno senso solo se ti serve storage in quantità a prezzi popolari fregandotene di qualunque velleità velocistica. Quindi V30 o inferiori - dove con 50 euro ti porti a casa 512GB di Storage - o al limite, ma proprio al limite, qualche V60 in offerta.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:19

I prograde di cui parli sono i Gold che hanno un sustained writing di 800. Hanno un buffer molto limitato e castrano z8 e z9 non di poco.

Per matrimoni, magari a 10 fps, vanno anche bene, per avifauna sono molto limitanti.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:36

I prograde di cui parli sono i Gold che hanno un sustained writing di 800. Hanno un buffer molto limitato e castrano z8 e z9 non di poco.
Per matrimoni, magari a 10 fps, vanno anche bene, per avifauna sono molto limitanti.

800MB/s di sustained writing sono 9 volte la sustained rate della SDXC V90 (che è appunto 90MB/s) che costa oltretutto quasi il doppio. Scusami, ma di che parliamo?

Detto questo, 800MB di sustained write è lo stesso valore dichiarato per le Angelbird SE da 512GB, di queste ne ho diverse e prima di comprarle, ho avuto modo di fare test esaustivi.

Scattando in RAW HiEfficency*, 64 iso, 20fps, il buffer si satura dopo 400 scatti circa. Togliendo il dito dal pulsante di scatto non appena il buffer si riempie, vengono impiegati meno di 2 (due) secondi affinché si svuoti completamente.

Facendo la stessa prova con iso elevati (>12.800) il buffer si satura un po' prima, dopo 250 scatti. Ma vengono sempre impiegati 2 secondi circa perché si svuoti.

Scattando a 15fps (o a framerate più bassi) il buffer non sono riuscito a saturarlo, a prescindere dagli ISO.

Se per te questo è avere prestazioni "molto limitanti"... ne prendo atto. Io faccio fatica a considerare "limitante" un buffer che si satura dopo 15/20 secondi di scatto consecutivo e che comunque nel giro di 2 (due) secondi si svuota, ma ognuno ha le sue esigenze.

PS: la più grande pecca che trovo sulla Z8 è il secondo slot per cui si sono scelte le SD. Tarpano le ali in modo incredibile a chi volesse usare la modalità "backup" anche in contesti dove la raffica è fondamentale. E' l'elemento più castrante per me nei confronti della Z9, anche più che la batteria di durata nettamente inferiore.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:55

Il nuovo mirino non è blackout free come per la z8/9 ( che hanno il dual streaming). Il problema si pone comunque solo se scatti a meno di 20 FPS, perché a 20 la frequenza di scatto è così alta che neanche ti accorgi del blackout.


L'assenza di blackout non è dovuta al dual stream, anche macchine di altre case, stacked, scattando in elettronico non soffrono di blackout.

Se scatti a 20 sei in elettronico, e non essendoci l'otturatore che lavora non puoi vedere frame neri.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:59

Io non ho mai capito i doppi slot di formati diversi (vale per tutti i brand ovviamente).

Se stai facendo un lavoro dove fai il backup registrando simultaneamente su 2 schede la velocità si adegua, per forza di cose, alla card più lenta.

Tanto vale doppia sd di qualità.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:01

Io Sony esclusa (e qualche modello Canon) vedo molti utenti di tutti i brand senza fare rassegne che lato af lamentano tutt'altro che infallibilità e sono sempre nell'attesa del modello successivo o di firmware per dare sostanza alle chiacchere. Non e che alla fine sia poi una balla? Oppure sono topic troll?


Bisogna vedere che genere fai.

Se ti occupi di ritratti (per fare un esempio) l'af sarà sempre fantastico, io mi occupo di danza e qualche volta l'af canna, raro, ma capita.
Questo indipendentemente dal brand.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:12

Tanto vale doppia sd di qualità.

Vade retro satana! Tu volevi scrivere "tanto vale doppia CFExpress" giusto? MrGreen

CFExpress+SD ti castra se ti serve il backup sulle raffiche. E alla brutta sulla SD salvi solo i JPG in modo da non avere eccessivi colli di bottiglia pur salvaguardando un backup in caso di guasto della CFExpress.

Una doppia SD ti castra terribilmente a prescindere, su macchine di un certo livello dovrebbero essere proibite per legge MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:25

Si capisco ma le prestazioni vengono comunque castrate alla velocità della sd in caso di cfexpress+sd.
A quel punto 2 sd, la velocità è la stessa e risparmio (per me il backup è obbligatorio).

Io su sd ci lavoro da una vita mai un problema, al contrario qualche anno fa 2 cf (quelle vecchie) mi hanno dato problemi.

Ovvio che il top sarebbe doppia cfexpress ma su macchine di questa fascia la vedo dura.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:26

Riguardo l'uso dei due slot in contemporanea leggevo tempo fa un articolo di un fotografo Canon Pro.
Diceva che la scelta più penalizzante è scattare in Raw+JPG in quanto costringe la macchina a doppi calcoli, secondo lui Raw+Raw è meno pesante per la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 18:27

Ovvio che il top sarebbe doppia cfexpress ma su macchine di questa fascia la vedo dura.

Su una Z6 ok, ci posso stare (anche se 3K€ non sono proprio pochi).
Su una Z8 mi scoccia che non l'abbiano messo, ci fosse stato forse avrei ceduto alla tentazione di prenderla.

(ora che ci penso, meglio così va... MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me