| inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:03
Non capisco perché ho dovuto modificare la parola dialettale e riconosciuta da Treccani " ca'afuni " però detta in italiano, con la parola maleducati. Juza, o meglio i suoi algoritmi, sono cosi' Politically Correct? Significa " con la fune " indicando i contadini che non potevano permettersi di comprare una cintura di cuoio per sostenere i pantaloni. Certo nel gergo moderno è spregiativa, ma non volgare. Mah! | 
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:22
P.S. Belle le diapositive!!!! quelle poche azzeccate, se scansionate bene sul monitor sono le uniche che riproducono la sensazione della proiezione......quelle azzeccate... | 
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:30
Rocco Vitali. : Non so in che modo tu l'abbia intesa....Comunque è così. pensa: e contento chi ha il gioco nuovo (che però dura poco..) e chi è riuscito ad averlo al prezzo che poteva permetterselo... Quindi tt contenti! | 
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:43
Nautico02 sei un po' duro.. La passione ci spinge a spendere e comperare molto più di ciò che ci servirebbe (qua le chiamano scimmie..) Non ci sarebbe nulla di male salvo poi che a molti prende la mano e anche altro.. Vedi discussioni (ultimamente evito proprio) ove si critica una macchina che deve ancora uscire.. e penso: azz avessi io questo tempo.. C'erto lo dedicherei ad altro Comunque condivido molto di ciò che hai scritto. Quanto alla storia dei Like... e meglio lasciarla fuori. Fa parte della natura e meccanismo dei socia. Funzionano basandosi su questo. Per quanto mi riguarda. Mi son dato una regola prima di salire su juza. Commento poco, solo se la foto mi piace e cerco di motivare. Se esprimo un parere non del tt positivo e per dare un'opinione all'autore perché mi interessa il suo lavoro.. Ps mio nonno, sul lavoro usava la corda per reggersi i pantaloni.. Non ha mai dispensato Like a c*zz e ha gettato la base economica per cui ora io ho quello che ho è sono quello che sono ... | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:21
Ok! ho fatto il mio ora vado a giocare con una Zorki 6 ( poca spesa per un affascinante kilo di ferro ) che mi sono regalato per il mio compleanno. ********** ********** Interessante. Peccato che la pellicola ti costerà più della macchina | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:25
P.S. Belle le diapositive!!!! quelle poche azzeccate, se scansionate bene sul monitor sono le uniche che riproducono la sensazione della proiezione......quelle azzeccate... ********** ********** allora o ti accontenti di poco o non hai avuto, almeno in questo campo, delle esperienze appaganti | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:32
Commento poco, solo se la foto mi piace e cerco di motivare. ********** ********** Precisamente quello che faccio anch'io. | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 12:08
Commento poco,solo se la foto mi piace e cerco di motivare **************************************** Io commento un po' di più: mi piace sbirciare tra le gallerie altrui e cercare di capire gli interessi delle persone. Il problema è che ho poco tempo; infatti uso solo il cellulare, quasi mai il pc perché ho solo piccole pause. Tutto sommato, mi piace la gente, mi incuriosisce e cerco di comprenderla e di dimostrarglielo con il sorriso sulle labbra. Mi comporto come si fa tra amici, dando loro un po' di credito e del mio tempo, senza sospetto e con un po' di comprensione ed empatia. Se proprio una foto non mi piace, passo oltre, se c'è qualcosa di migliorabile, lo dico. Se la critica è più complessa, passo in MP, dove può essere più interessante discutere. In ogni caso preferisco di gran lunga discutere di una fotografia specifica che parlare in generale della fotografia, fare critiche ai comportamenti degli altri | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:40
PaoloMcmlx Sì ho smesso di fare diapo dopo che un Nikon Contest mi ha rimandato indietro quattro scatti che reputo ancora tra i miei migliori ( almeno due ) senza manco una menzione, solo perchè scattavo con Pentax immagino. E no non è la verità ho scattato ancora ma onestamente ne avevo due p..le di tirare fuori tutto l' Amba Aradan per vedere un rullino. In questo il digitale è immensamente più comodo e soddisfacente. Mia opinione ovviamente. | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:54
Nautico hai ragione, il digitale è immensamente più comodo e, perché no, anche più soddisfacente. Ma... per cosa? Per stampare? Si... è meglio del negativo. Per condividere? Si... e qui non c'è proprio paragone visto che è il suo campo d'elezione. Io però proietto... e qui la diapositiva è meglio almeno tanto quanto è meglio il digitale per stampare. Dimenticavo: io per montare e mettere a registro due proiettori per una dissolvenza incrociata non impiego più di quindici minuti. | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:03
Nessuno è perfetto, | 
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 20:05
Diciamo la verità: se un po' di anni fa avessimo avuto i proiettori, gli obbiettivi da proiezione, reflex e relativi obbiettivi che oggi Paolo può permettersi senza svenarsj per fare proiezioni incrociate, saremmo stati felicissimi e appagati. Lui ha il merito di aver proseguito a fare qualcosa che noi desideravamo e guardavamo con ammirazione in certe manifestazioni ( dia sotto le stelle) con centraline, proiettori, etc all'epoca proibitivi: si è dimenticato di sincronizzare, insieme ai suoi proiettori, anche...i tempi storici! ma si diverte e vive bene. Certo, nella vita tutte le scelte si pagano e lui paga (eccome se le paga!) le Velvia! | 
user207727 | inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:07
Sarebbe interessante vedere le foto fatte alla sfilata di moda. Per capire meglio (non ho letto tutte le pagine) |  
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:23
Miserabile è un sostantivo che ha connotazioni negative che non ti si addicono, amico Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |