| inviato il 10 Giugno 2024 ore 18:40
  la r10 è un gioiellino, a volte le attacco il 100-500 e mi tira fuori dei file spettacolari     |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:07
  Rigel, bella la resa del 10-18   |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:39
  Si....decisamente un bel salto dal precedente Ef-s 10-18mm.  |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:41
 
 “  la r10 è un gioiellino, a volte le attacco il 100-500 e mi tira fuori dei file spettacolari „    concordo, ho il sospetto che sia derivato dall' altro gioiellino Ef-m 11-22  |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:24
  Il 100-500?....non credo!!....   |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 19:44
  si, ho sbagliato, volevo rispondere alla tua del 10-18, non so perché ho quotato il 100-500      |   
  | inviato il 11 Giugno 2024 ore 21:24
  Percui adesso sono un po' confusa ...   10-18 rf-s. E 100-400   O vende il suo 18-45, si prende il 18-150 e semmai in un futuro il 10-18?   Diciamo che lei abita a yheres e spesso ha cormorani, felicotteri, aironi nei canali vicino alla riserva di yheres, mi ha portato anche a me ma adesso i fenicotteri non sono vicini , fa caldo , gli ho presi a 300mm 350mm, credo che da marzo aprile ci sia più possibilità di trovarli più vicini , rispetto alla famosa Port du Gard in Camargue , qui sono proprio liberi , percui li puoi trovare ma anche no  |   
  | inviato il 12 Giugno 2024 ore 0:24
  Ciao, io possiedo la R10, che ho scelto proprio come mirrorless compatta e leggera, ma anche in grado di fornire ottimi risultati. E la consiglio anche come ML per principianti.     Io il 18-45 lo terrei, perché piccolo e leggero, e tale da rendere il tutto (R10 + obiettivo) molto compatto, qualora si esca con questa esigenza.     Poi, *affiancherei* altri obiettivi, tipo il più versatile (ma anche più ingombrante) 18-150, o il 10-18 qualora serva uno zoom grandangolare.     |   
  | inviato il 12 Giugno 2024 ore 0:26
  Il 18-150 è un 29-240, equivalente gli bastano 240mm eq. per i fenicotteri?   Se i "limiti" di close-up del 18-45 possono aspettare fagli prendere il 100-400 per i fenicotteri   il 10-18 serve per completare in basso, può essere preso in un secondo momento  |   
  | inviato il 12 Giugno 2024 ore 2:19
 
 “  Il 18-150 è un 29-240, equivalente gli bastano 240mm eq. per i fenicotteri? „      A Pont de Gau (penso intendesse questo Cinzia...Port du Gard non esiste e Pont du Gard è il famoso ponte romano in Provenza, di fianco ad Avignone) basta anche il 10-18  .......a Hyères bisogna vedere quanto siano confidenti, però difficilmente lo saranno come in Camargue....certamente il 100-400 è altamente consigliato.     ps: questa è a Pont de Gau con il 16mm su FF.....     
      |   
  | inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:25
  Scusami Nigel .. era pont de Gau..., a yheres ci sono le saline aperte tutto l'anno , io gli ho presi con il 100-400 , ma giugno non è proprio il periodo migliore , lei ci abita , può andarci tutte le volte che vuole e trovare anche altri soggetti interessanti .   Questo inverno mi ha fatto vedere un cormorano vicino preso con i-phone, secondo me con il 18-150 gli fa pure la radiografia   Alla fine gli ho detto di vendere il suo 18-45 , prendere il 18-150 e più avanti il 10-18 .   Ho fatto bene ?   Sto sudando più per lei che per le mie ottiche     |   
  | inviato il 12 Giugno 2024 ore 13:02
  Secondo me hai fatto molto bene.....d'altronde vivere in quei posti senza almeno un 100-400 è roba da condanna senza appello!!...       ps: confermo che oggi una R50/R10 + 10-18, 18-150, 100-400 costituiscono un corredo completissimo, quasi inavvicinabile in termini di peso/prezzo/prestazioni  |   
  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 14:31
  Canon R50? Io stenderei un velo pietoso sulla qualità dei materiali impiegati.   Peso 375 grammi.   Giusto per avere un confronto, la compatta Panasonic LX100 micro 4/3 pesa 392 grammi.   Quindi con cosa l'avranno costruita la R50 se non con pura plastica.  |   
  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:17
  I caschi che proteggono le teste di noi motociclisti, sono anche in policarbonato, e se questo materiale è sufficientemente robusto da proteggere la nostre teste, figurati se non lo è per costruire una ML entry level.     |   
  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:23
  @Phsystem   dal sito del costruttore   www.canon.it/cameras/eos-r50/specifications/   copio e incollo   Struttura corpo fotocamera. È composto principalmente da una lega di alluminio e tecnopolimeri ad alta resistenza  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |